Scheda insegnamento
-
Docente Sara Lazzaroni
-
Crediti formativi 8
-
SSD SECS-P/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
Orario delle lezioni dal 20/02/2023 al 30/05/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di introdurre i temi e i metodi della macroeconomia fornendo gli strumenti di base per la comprensione del funzionamento del sistema economico in economia chiusa e aperta. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) conoscere le variabili macroeconomiche fondamentali; (b) comprendere l'interazione tra mercato dei beni e delle attività finanziarie in economia chiusa e aperta e il funzionamento del mercato del lavoro; (c) conoscere le determinanti della domanda aggregata, dell'offerta aggregata e dell'equilibrio macroeconomico nel breve e nel lungo periodo; (d) comprendere le motivazioni degli interventi di politica fiscale e monetaria e il ruolo giocato dalle aspettative nel determinarne l'impatto sul sistema economico.
Contenuti
- La macroeconomia come scienza
- I dati della macroeconomia
- Il reddito nazionale: modello di base
- Il sistema monetario e Inflazione
- La disoccupazione
- Introduzione alle fluttuazioni Economiche
- La domanda Aggregata: modello IS-LM
- Economia Aperta e modello di Mundell-Fleming
- Offerta Aggregata
- Politiche Economiche
- Debito Pubblico
- Le crisi Economiche, Discussione
Testi/Bibliografia
Mankiw e Taylor "Macroecomia" Zanichelli (ultima edizione)
Metodi didattici
Lezioni frontali. Esercitazioni con tutor didattico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami scritti.
Valutazione graduate in base alla preparazione:
• <18: insufficiente
• 18-23: sufficiente
• 24-27: buono
• 28-30: ottimo
• 30 e lode: eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni ppt disponibili agli studenti tramite piattaforma online unibo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Lazzaroni