Scheda insegnamento
-
Docente Paolo Caraceni
-
Moduli Paolo Muratori (Modulo 1)
Katia Mattarozzi (Modulo 3)
Paolo Caraceni (Modulo 2)
-
Crediti formativi 2
-
SSD MED/09
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 17/11/2022 al 24/11/2022
Orario delle lezioni (Modulo 3) dal 15/12/2022 al 15/12/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 03/11/2022 al 24/11/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, possiede le conoscenze relative ai percorsi di cura della persona con problemi cronici di salute, in particolare rispetto al soddisfacimento dei bisogni di nutrizione grado di governare la qualità dei processi assistenziali e di supportare metodologicamente l'utente e il caregiver familiare, attraverso un'efficace educazione terapeutica.
Contenuti
MODULO 1 (Prof. P. Muratori)
Nelle 12 ore del modulo inserito all'interno del corso integrato saranno affrontati i seguenti aspetti della gestione globale e multidisciplinare del paziente anziano:
- Le sindromi da malassorbimento e malnutrizione
-
Alimentazione e malnutrizione
-
La patologia pancreatica e le sue conseguenze sulla nutrizione
-
Fisiopatologia della patologa epatica cronica
-
I deficit vitaminici
MODULO 2 (Prof. P. Caraceni)
Nelle 12 ore del modulo inserito all'interno del corso integrato saranno affrontati i seguenti aspetti della gestione globale e multidisciplinare del paziente anziano:
- La disabilità come sindrome clinica
- Gestione della disabilità nella rete dei servizi territoriali
- La nutrizione nell'anziano
- Senescenza e alterazioni della deglutizione: tecniche di gestione nutrizionale
- Sarcopenia: fattori di rischio, conseguenze cliniche e prevenzione
- Cadute: fattori di rischio, conseguenze cliniche e prevenzione
- Attività fisica adattata
- Discussione casi clinici esemplificativi
Testi/Bibliografia
La bibliografia di riferimento è inserita nelle slides distribuite agli studenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali e interazione con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Due appelli per sessione d'esame costituti da quiz a risposta multipla sugli argomenti trattati nel corso integrato. Tutti gli argomenti di questo modulo schematizzati nelle diapositive disponibili online (Materiale Didattico).
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico in formato Power Point viene reso disponibile agli studenti durante la lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Caraceni
Consulta il sito web di Paolo Muratori
Consulta il sito web di Katia Mattarozzi