Scheda insegnamento
-
Docente Federico Ferri
-
Crediti formativi 6
-
SSD IUS/14
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
-
Orario delle lezioni dal 19/09/2022 al 12/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
The course is meant to endow students with a general knowledge of Eu legislation, paying also attention to its adoption and application in Italy. The course will also provide the fundamental guidelines for the analysis of the internal market regulation, by focusing on the free movement of people and services, European incentive schemes and state aids.
Contenuti
Il corso inizia con un'introduzione sull'ordinamento giuridico UE e sui rapporti tra diritto UE e diritto interno. Prosegue con uno sguardo all'evoluzione del mercato interno e della politica UE in materia di concorrenza. La parte più consistente del programma è rappresentata dallo studio delle quattro liberà fondamentali del mercato interno: libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. In conclusione, si analizzano le relazioni tra il mercato interno e altre politiche UE ad esso particolarmente collegate.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti: Raffaele Torino (a cura di), Introduction to European Union Internal Market Law, 2017, oltre ai contenuti dei materiali proposti a lezione
Studenti non frequentanti: Catherine Barnard, The Substantive Law of the EU: The Four Freedoms, 6a ed., 2019
Metodi didattici
La spiegazione degli argomenti trattati sarà arricchita dallo studio e dalla risoluzione di casi pratici, oltre che dall'interazione tra docente e studenti. Al fine di orientare al meglio la scelta dei casi di studio e dei temi di discussione, gli studenti sono incoraggiati a segnalare argomenti di interesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale. Gli esercizi scritti svolti in classe non fanno parte della prova finale, ma servono comunque ad apprendere meglio singoli contenuti, a collegare argomenti diversi, e a dare una dimensione più pratica al corso.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point (slides, atti e documenti)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Ferri