76077 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE --

Scheda insegnamento

  • Docente Carmine Pizzi

  • Crediti formativi 2

  • SSD MED/11

  • Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Campus di Bologna

  • Corso Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)

  • Risorse didattiche su Virtuale

  • Orario delle lezioni dal 04/04/2023 al 06/06/2023

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Salute e benessere

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede conoscenze di base sulle malattie cardiovascolari, con particolare riferimento alle implicazioni d'interesse podologico

Contenuti

Semeiotica cardiovascolare: significato del monitoraggio dei parametri vitali, ed implicazioni cardiovascolari nel riscontro di valori alterati (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, pressione arteriosa, diuresi, temperatura corporea). Diagnostica del dolore toracico: angina stabile, angina instabile e infarto; dolore toracico di natura cardiovascolare non ischemica (aneurisma dissecante dell'aorta, pericardite).
I fattori di rischio cardiovascolare e la prevenzione delle malattie cardiovascolari: dislipidemia, ipertensione arteriosa, diabete mellito, fumo. Prevenzione primaria, prevenzione secondaria.
Diagnostica cardiologica: esami strumentali in cardiologia (ECG, test da sforzo, ecografia, scintigrafia, angiografia, risonanza magnetica, nuove tecniche di imaging endovascolare) indicazioni al loro utilizzo e limiti di queste tecniche. Assistenza infermieristica a test diagnostici (ECG basale e dinamico, test da sforzo, scintigrafia miocardica, ecocardiografia). Assistenza infermieristica in sala di emodinamica ed in sala di elettrofisiologia.
Elettrocardiogramma: Significato delle onde P, QRS, T e del tratto ST
Sindromi coronariche: Fisiopatologia dell'angina stabile e delle sindromi coronariche acute. Clinica: angina stabile e sindromi coronariche acute. Principi di terapia: angina stabile e sindromi coronariche acute.
Aritmie. Classificazione, fisiopatologia. Cenni sulla tachiartimie sopraventricolari: fibrillazione e flutter atriale. Cenni sulle tachiaritmie ventricolari: tachicardia ventricolare e fibrillazione ventricolare. Torsione di punta. Terapia delle tachiaritmie. Bradiaritmie. Impianto di pace-maker e devices cardiologici.
Scompenso cardiaco: eziopatogenesi, fisiopatologica clinica dello scommpenso cronico e scompenso cardiaco acuto (edema polmonare acuto). Principi di terapia.
Valvulopatie:. Eziopatogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnosi e trattamento medico e chirurgico dell'insufficienza aortica, mitralica e tricupidalica, e della stenosi aortica e mitralica
Miocardiopatie ed endocarditi:cenni
Cardiopatie congenite:cenni
Pericarditi: cenni
Accenni sulle metodiche di ultrasonologia doppler nelle malattie cardiovascolari
Gestione dell'emergenza cardiovascolare: compiti e priorità del personale infermieristico nelle emergenze cardiovascolari

Testi/Bibliografia

Harrison: Medicina Interna
Solo gli argomenti trattati a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di esame scritto a quiz oppure orale da definire con gli altri docenti del corso

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore,P.C.,lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carmine Pizzi