- Docente: Stefano Tinti
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Tinti (Modulo 1) Alberto Armigliato (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Fisica del sistema Terra (cod. 8626)
Valido anche per Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze tecnico-pratiche di base su alcuni metodi sperimentali di indagine utilizzati in geofisica. In particolare, lo studente è in grado di: - interpretare i sismogrammi e localizzare gli eventi sismici; - pianificare, compiere ed interpretare sondaggi geoelettrici.
Contenuti
Principi base della geoelettrica. Concetto di resistività apparente. Sondaggi elettrici verticali e orizzontali. Pianificazione di esperienze di campagna. Acquisizione ed elaborazione dei dati di prospezioni geoelettriche. Sismometri e accelerometri. Curve di risposta dei sismometri meccanici e elettromagnetici. Determinazione della resistenza critica e della costante sismometrica in laboratorio. Interpretazione di un sismogramma. Lettura di sismogrammi (primi arrivi e fasi sismiche). Localizzazione ipocentrale con il metodo dei minimi quadrati generalizzato: teoria ed esperienza di laboratorio.
Testi/Bibliografia
Slide e appunti di lezione.
E. Carrara, A. Rapolla e N.Roberti, Le indagini geofisiche per lo studio del sottosuolo: Metodi geoelettrici e sismici, Liguori Editrice
E. Boschi e M. Dragoni, Sismologia, UTET.
H. Robert Burger, Exploration Geophysics of the Shallow Subsurface, Prentice Hall.
Metodi didattici
Lezioni tenute in presenza e in via telematica, prove di laboratorio ed in campagna in presenza.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. La prova di accertamento è orale e consiste in una serie di domande relative ai temi trattati a lezione ed alle prove effettuate in laboratorio ed in campagna. La durata media dell'esame è di 50-60 minuti
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore e connessione on line, laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Tinti
Consulta il sito web di Alberto Armigliato
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.