00351 - FARMACOLOGIA (LZ-A)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica; - gli elementi essenziali dei meccanismi molecolari e cellulari delle azioni (favorevoli e/o sfavorevoli) delle diverse classi di farmaci e tossici; - i principali impieghi terapeutici e controindicazioni dei farmaci; - gli elementi essenziali per comprendere la variabilità di risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici nonché le interazioni farmacologiche; - i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia.

Contenuti

Introduzione alla farmacologia:

Cenni storici;

Definizione di farmaco  e classificazione dei farmaci 

Farmacocinetica:

Vie di somministrazione dei farmaci;

Assorbimento e distribuzione dei farmaci nell'organismo;

Clearance dei farmaci  biotrasformazione ed escrezione;

Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta e regimi posologici;

Principali parametri farmacocinetici.

Farmacodinamica:

Principali meccanismi d'azione dei farmaci (recettoriali e non recettoriali);

Relazioni concentrazione-effetto;

Agonisti e antagonisti;

Principali recettori di membrana e intracellulari in relazione alle diverse classi farmacologiche.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico fornito sulla piattaforma “virtuale” e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame. Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:

1) Goodman & Gilman, LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA – IL MANUALE. Zanichelli, Bologna, 2015.

2) Katzung B.G., Masters S.D., Trevor A.J. FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA. 9a Edizione Italiana a cura di Paolo Preziosi. Piccin, Padova, 2017.

3) Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. FARMACOLOGIA: PRINCIPI DI BASE E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE, Minerva Medica, Torino, 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

La frequenza a lezione è di fondamenale importanza nel processo di apprendimento perché guida lo studente ad una lettura critica e clinica sugli aspetti della farmacologia generale.

Per facilitare lo studente nel seguire la lezione, il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente alla fine della lezione tramite la piattaforma istituzionale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale del corso integrato di Farmacologia (9 CFU) sarà composta da due colloqui orali, con i rispettivi docenti dei moduli.

Gli argomenti del primo semestre (Farmacologia generale e Farmaci e bioetica) saranno oggetto del primo colloquio. Il superamento positivo del primo colloquio sarà idoneativo per l'accesso al secondo colloquio.

Gradazione del voto finale:

- Conoscenza solo essenziale della tematica e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (voto: 18-19);

- Conoscenza più estesa e capacità di analisi autonoma solo su alcuni aspetti, espressione in linguaggio corretto (voto: 20-24);

- Conoscenza approfondita, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (voto: 25-29);

- Conoscenza completa, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento tra diversi argomenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione anche su ricadute cliniche (voto: 30-30L).

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Giorgio Cojutti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.