Scheda insegnamento
-
Docente Pier Giorgio Cojutti
-
Crediti formativi 6
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
Orario delle lezioni dal 11/10/2022 al 22/11/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica; - gli elementi essenziali dei meccanismi molecolari e cellulari delle azioni (favorevoli e/o sfavorevoli) delle diverse classi di farmaci e tossici; - i principali impieghi terapeutici e controindicazioni dei farmaci; - gli elementi essenziali per comprendere la variabilità di risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici nonché le interazioni farmacologiche; - i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia.
Contenuti
Introduzione alla farmacologia:
Cenni storici;
Definizione di farmaco e classificazione dei farmaci
Farmacocinetica:
Vie di somministrazione dei farmaci;
Assorbimento e distribuzione dei farmaci nell'organismo;
Clearance dei farmaci biotrasformazione ed escrezione;
Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta e regimi posologici;
Principali parametri farmacocinetici.
Farmacodinamica:
Principali meccanismi d'azione dei farmaci (recettoriali e non recettoriali);
Relazioni concentrazione-effetto;
Agonisti e antagonisti;
Principali recettori di membrana e intracellulari in relazione alle diverse classi farmacologiche.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico fornito sulla piattaforma “virtuale” e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame. Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
1) Goodman & Gilman, LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA – IL MANUALE. Zanichelli, Bologna, 2015.
2) Katzung B.G., Masters S.D., Trevor A.J. FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA. 9a Edizione Italiana a cura di Paolo Preziosi. Piccin, Padova, 2017.
3) Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. FARMACOLOGIA: PRINCIPI DI BASE E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE, Minerva Medica, Torino, 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
La frequenza a lezione è di fondamenale importanza nel processo di apprendimento perché guida lo studente ad una lettura critica e clinica sugli aspetti della farmacologia generale.
Per facilitare lo studente nel seguire la lezione, il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente alla fine della lezione tramite la piattaforma istituzionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del corso integrato di Farmacologia (9 CFU) sarà composta da due colloqui orali, con i rispettivi docenti dei moduli.
Gli argomenti del primo semestre (Farmacologia generale e Farmaci e bioetica) saranno oggetto del primo colloquio. Il superamento positivo del primo colloquio sarà idoneativo per l'accesso al secondo colloquio.
Gradazione del voto finale:
- Conoscenza solo essenziale della tematica e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (voto: 18-19);
- Conoscenza più estesa e capacità di analisi autonoma solo su alcuni aspetti, espressione in linguaggio corretto (voto: 20-24);
- Conoscenza approfondita, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (voto: 25-29);
- Conoscenza completa, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento tra diversi argomenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione anche su ricadute cliniche (voto: 30-30L).
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Giorgio Cojutti