Scheda insegnamento
-
Docente Monia Lenzi
-
Moduli Monia Lenzi (Modulo 1)
Fabiana Morroni (Modulo 2)
-
Crediti formativi 11
-
SSD BIO/14
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 05/05/2023 al 30/05/2023
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 18/05/2023 al 29/05/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base per la determinazione degli aspetti tossicologici di xenobiotici, richiesti a fini registrativi e della valutazione del rischio espositivo. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere le strategie sperimentali nel modello animale ed i metodi alternativi per la valutazione dei meccanismi di tossicità, - condurre test in vitro per la valutazione dei meccanismi di tossicità a livello cellulare e molecolare mediante attività esercitazionale a posto singolo.
Contenuti
MODULO I Prof.ssa Monia Lenzi
Organizzazione di un laboratorio di tossicologia: attrezzature, dispositivi di sicurezza, procedure e GLP.
Sperimentazione in vitro: Colture cellulari in sospensione: conta, mantenimento e utilizzo. Analisi della vitalità e della replicazione cellulare: dall'allestimento delle colture all'analisi microscopica; Isolamento dei linfociti da sangue periferico.
Pianificazione ed esecuzione di uno studio di mutagenesi; Pianificazione ed esecuzione di uno studio di cancerogenesi; Pianificazione ed esecuzione di uno studio di tossicità a livello del sistema riproduttivo; Pianificazione ed esecuzione di uno studio di tollerabilità locale.
Citometria a flusso: utilizzo nell'analisi dei principali end-point tossicologici cellulari.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO A POSTO SINGOLO -
Valutazione della citotossicità e genotossicità di uno xenobiotico: dall'allestimento delle colture all'analisi microscopica; Test del micronucleo; Preparazione, colorazione e montaggio di un vetrino. Analisi microscopica e interpretazione dei risultati.
MODULO II Prof.ssa Fabiana Morroni
Sperimentazione in vitro. Colture cellulari in adesione e test di citotossicità. Sviluppo, validazione e applicazione di metodi alternativi all'animale per lo screening e la caratterizzazione della tossicità d'organo.
Sperimentazione in vivo. Regolamentazione ed organizzazione di uno stabulario. Studi di tossicità acuta: curve di letalità; limiti di esposizione acuta; metodi: disegni sperimentali, analisi ed osservazioni. Studi di tossicità dopo somministrazioni ripetute: obiettivi, analisi ed osservazioni.
Metodi di indagine in ecotossicologia. Banche dati in tossicologia.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO A POSTO SINGOLO - Allestimento di una coltura cellulare in adesione. Trattamento con una sostanza in esame. Metodi per la valutazione della proliferazione cellulare. Test di citotossicità e di morte cellulare. Compilazione di un quaderno di laboratorio. Analisi di risultati sperimentali.
Testi/Bibliografia
G.Cantelli-Forti, C.L.Galli, P.Hrelia, M.marinovich - Tossicologia molecolare e cellulare - UTET, Torino, 2000.
Casarett & Doull - Elementi di Tossicologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2013.
Materiale fornito a lezione dal docente.
Linee guida OECD
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio a posto singolo.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento per tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite colloquio orale che tenderà ad accertare, mediante una serie di domande, la conoscenza degli argomenti descritti nel programma dell'insegnamento e discutere i contenuti dei quaderni di laboratorio (compilati durante le esercitazioni).
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monia Lenzi
Consulta il sito web di Fabiana Morroni