Scheda insegnamento
-
Docente Moreno Paolini
-
Crediti formativi 6
-
SSD BIO/14
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
-
Orario delle lezioni dal 18/10/2022 al 07/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze di farmacologia di base e avanzata. In particolare, lo studente è in grado di interpretare il ruolo del farmaco in relazione alla suscettibilità individuale e personalizzazione della terapia ed eseguire una valutazione farmaco-tossicologica di nuove molecole.
Contenuti
A - PRINCIPI GENERALI
Introduzione - Cenni storici, farmaci e religione; medicina omeopatica, teorie di base ed evidenze sperimentali; effetto placebo, teorie di base e casi clinici; farmaci generici, generalità e studi clinici.
Farmacocinetica - Assorbimento; distribuzione; metabolismo (fase I, Il e III); i molteplici ruoli del metabolismo in farmacologia e tossicologia; eliminazione; bioattivazione/biodetossificazione: modulazione dell'attività metabolica e potenzialità applicative in vitro (genotossicità) e in vivo (chemioprevenzione).
Farmacodinamica - Sedi e meccanismi d'azione; recettori; relazione dose-risposta; agonisti, antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci; interazioni tra farmaci; tolleranza.
Farmacogenomica - Considerazioni generali sui polimorfismi genetici a livello metabolico e recettoriale e loro possibile ruolo in farmacologia (personalizzazione della terapia) e tossicologia (suscettibilità individuale); alcuni esempi.
Tossicità - Effetti collaterali, idiosincrasia, allergie;
B - FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmacoterapia - Effetto farmacologico, meccanismo d'azione, uso clinico ed effetti collaterali delle seguenti classi di farmaci: parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici; simpaticomimetici e simpaticolitici; antiinfiammatori non steroidei; sedativo-ipnotici; gli alcoli; antidepressivi; antipsicotici e litio; antiparkinsoniani; anticoagulanti.
Chemioterapia - Meccanismo d'azione, resistenza, spettro d'azione, chemioprofilassi, associazioni e tossicità dei seguenti chemioterapici: antibiotici, antivirali, antitumorali.
Testi/Bibliografia
B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, VII Ed. Italiana, Casa Editrice Piccin ~ Nuova
Libraria, Padova, 2009.
L.M. Fuccella, E. Perucca, C. Sirtori, Farmacologia Clinica, Casa Editrice UTET, Torino, 1998.
H. Lüllmann, K. Mohr, Farmacologia e Tossicologia, Piccin, Padova, 2001.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta/orale (in presenza/remoto in funzione della condizione sanitaria del Paese) articolata su quesiti che verteranno sugli argomenti inerenti al programma e obiettivi del Corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Il materiale proiettato durante la lezione viene fornito agli studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Moreno Paolini