28304 - ANTROPOLOGIA APPLICATA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Roberta Bonetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conosce i principali quadri di riferimento teorico della disciplina e i metodi di applicazione dell'antropologia alle diverse tematiche e ambiti della società contemporanea. E' inoltre in grado di utilizzare in una ricerca autonoma sul campo le metodologie acquisite e organizzare indagini sui modelli sociali e comunicativi dei diversi gruppi culturali.

Contenuti

Inizio corso: 9 Novembre 2022

Termine corso: 15 dicembre 2022

Mercoledì 9-12, Giovedì 13-16; Aula 1 Via Zamboni, 33

  

L'antropologia applicata ha avuto una lunga e controversa storia all'interno della disciplina antropologica. In generale, con antropologia applicata ci si riferisce ad un campo di studi relativo all'applicazione di metodi e teorie volte all'analisi e alla soluzione di problemi concreti. Attualmente, anche in Italia, l'antropologia applicata non è più associata solo a progetti di analisi e ricerca in merito a programmi governativi ma anche ad altri ambiti professionali quali, ad esempio, quelli socioeducativi e sanitari, del patrimonio culturale e delle imprese. Oggi, infatti, un numero crescente di laureati di antropologia persegue carriere di ricerca applicata anziché percorsi accademici anche se gli studenti raramente sono consapevoli delle possibilità che offre il mercato del lavoro. Molti di essi scoprono, infatti, individualmente e per serendipità come portare intuizioni e competenze antropologiche tra ambienti e persone che non hanno familiarità con la pratica antropologica. Per tali ragioni, acquisire competenze trasversali nel corso di studi è fondamentale per essere preparati a lavorare in modo collaborativo e per applicare intuizioni e metodi antropologici in contesti di ricerca e comunità.

Il corso intende esplorare i diversi fattori che contribuiscono a questa crescita e presenta casi di ricerca nei diversi campi di applicazione in ambito nazionale e internazionale. Oltre a presentare esperienze e storie professionali di ricercatori, professionisti e formatori con traiettorie di carriera non convenzionali, il corso intende anche riflettere in modo condiviso sui programmi di formazione dei laureati al fine di preparare gli studenti in modo più adeguato alla carriera professionale (Fix e McElroy 2020).

Vi sarà anche una parte monografica dedicata a problemi e applicazioni di antropologia del patrimonio. In particolare, si avvierà un dialogo su aspetti pratici e applicativi con professionisti e ricercatori attivi nel campo dell'archeologia su temi e progetti del community heritage.

 

Nel corso saranno presentati e affrontati i seguenti temi

  • storia della disciplina
  • teorie
  • metodologie
  • strumenti
  • rapporto con il campo di ricerca
  • dimensione etica
  • casi studio
 

 

Testi/Bibliografia

Programma per frequentanti e non frequentanti

Gli studenti prepareranno l'esame su tre volumi.

 

Tre volumi obbligatori:

1. Castaldo M., Segneri M.C., 2022, Antropologhe in cors(i)a, la professione dell'antropologo medico nella sanità pubblica italiana, Licosia Edizioni

o, in alternativa

Lenzi Grillini F. 2019, L'antropologia in azione. Esperienze etnografiche in America Latina e Italia fra riflessioni metodologiche e prospettive applicative. CISU.

2. Porcellana V., 2022, Antropologia del welfare, Licosia edizioni.

o, in alternativa

2. Rimoldi L., Pozzi G., 2022, Pensare un'antropologia del welfare, etnografie dello stato sociale in Italia, Milano, Meltemi.

3. Severi Ivan 2019, Quick and dirty. Antropologia pubblica, applicata e professionale. Ed.it, Firenze.

 

Letture facoltative per settori:

(Antropologia dell'impresa)

Bonetti Roberta 2020 (seconda edizione), Apprendimento a KM ZERO. Cisu, Roma (per l'esame andranno preparati i capitoli indicati durante il corso).

Bougleux Elena 2017, Antropologia nella corporation. CISU: Roma

D’Aloisio F, Ghezzi S. (a cura di) 2016 Antropologia della crisi. Prospettive etnografiche sulla trasformazione del lavoro e dell’impresa in Italia, Harmattan Italia, Torino.

Ngai Pun, Lu Huilin, Guo Yuhua e Shen Yuan 2015, Nella fabbrica globale. Vite al lavoro e resistenze operarie nei laboratori della Foxconn. Ombre Corte: Verona.

Mollona Massimiliano, Papa Cristina, Redini Veronica, Siniscalchi Valeria 2021, Antropologia delle imprese. Lavoro, reti, merci.

Papa Cristina, Antropologia dell’Impresa. Guerini: Milano.

Rimoldi Luca 2017, Lavorare alla Pirelli-Bicocca. Antropologia delle memorie operaie. Clueb: Bologna.

 

(antropologia, professione, strumenti e metodi) 

Alliegro E. V. 2020, OUT OF PLACE OUT OF CONTROL, CISU: Roma.

Declich Francesca 2012, Il mestiere dell’antropologo: esperienze di consulenza tra istituzioni e cooperazione allo sviluppo, Carocci.

Porcellana Valentina 2019, Costruire bellezza, Meltemi, Milano.  

Pozzi G. 2020, Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano, Ledizioni, Milano.

Raffaetà Roberta 2020, Antropologia dei microbi. CISU: Roma.

Severi Ivan e Tarabusi Federica (a cura di) 2019, I metodi puri impazziscono. Licosia: Ogliastro Cilento.

 

(antropologia e sviluppo)

Colajanni A. e Mancuso A. 2008, Un futuro incerto. Processi di sviluppo e popoli indigeni in America Latina, CISU: Roma.

Lenzi Grillini F. 2010, I confini delle terre indigene in Brasile. Roma: Cisu.

Malighetti R. 2020, Antropologia Applicata. Problemi e prospettive. Brescia: Scholé, Editrice Morcelliana.

Olivier de Sardan J-P. 2008, Antropologia e sviluppo. Raffaello Cortina Editore: Milano.

Zanotelli F, Lenzi Grillini F. 2012, Subire la cooperazione? Gli aspetti critici dello sviluppo nell'esperienza di antropologi e cooperanti, ED.IT: Firenze.

(patrimonio)

Higgins V., Douglas D. 2021, Communities and Cultural Heritage: Global Issues and Local Values, Routledge: NY.

Graham H. and Vergunst J. (ed.) 2019, Heritage as Community Research: Legacies of Co-production, Policy Press: Bristol.

Mortensen L. and Hollowell J, 2009, Ethnographies and Archaeologies: Iterations of the Past, University Press of Florida.

Roued-Cunliffe M. and Copeland A. 2017, Participatory Heritage, Cambridge University Press: Cambridge.

Schmidt P.R. 2019. Partciipatory Archaeology and Heritage Studies, Rutledge: NY.

Per coloro che scelgono la parte monografica su aspetti applicativi della materia in collaborazione con l'archeologia:

Marshall, Y 2002 What Is Community Archaeology? World Archaeology , Oct., 2002, Vol. 34, No. 2, Community Archaeology (Oct., 2002), pp. 211-219

Tully, G 2007 Community Archaeology: General Methods and Standards of Practice. Public Archaeology, 6: 155-187. https://doi.org/10.1179/175355307X243645

Zaina, Federico; Proserpio, Licia; Scazzosi, Giulia, Local voices on heritage: Understanding community perceptions towards archaeological sites in South Iraq, «JOURNAL OF COMMUNITY ARCHAEOLOGY & HERITAGE», 2021, 8, pp. 1 - 17

  

Un articolo a scelta tra quelli proposti nella rivista online Antropologia Pubblica

https://riviste-clueb.online/index.php/anpub/issue/archive

 

 Letture di approfondimento (facoltative)

Appadurai Arjun 2015, Banking on Words:The Failure of Language in the Age of Derivative Finance. Chicago: University of Chicago Press. Versione italiana: 2016, Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell’epoca della finanza derivata. Raffaello Cortina editore: Milano.

Baba Marietta L., 2000, “Theories of practice in anthropology: a critical appraisal”, NAPA Bulletin, 18, pp. 17-44.

Baba Marietta L. 2012, “Anthropology and Business: Influence and Interests”, Journal of Business Anthropology, V. 1, N. 1, pp. 1-52.

Blomberg Jeanette & Darrah Chuck 2015, An Anthropology of Services: Toward a Practice Approach to Designing Services. Morgan & Claypool Publishers. 

Borofsky Robert (a cura di), L’antropologia Culturale oggi (Sixth section only: “L’antropologia applicata”, pp. 500-591); otherwise, two essays among them suggested and distributed by the instructor during classes).

Carrier J. and L Peter Luetchford L. P. 2012, Ethical Consumption: Social Value and Economic Practice. Bergham: New York.

Clarke Alison J., 2011, Design Anthropology, Wien/New York, Springer (5 essays chosen by the student within the volume that will be made available during the course)

de Waal Malefyt Timothy and Morais Robert J. (ed.) 2017, Ethics-in-the Anthropology of Business: Explorations in Theory, Practice and Pedagogy. Routledge: London.

Ladner Sam 2016, [http://amzn.com/1611323908] . Routledge: New York.

Madsbjerg Christian 2017, Sensemaking: The Power of the Humanities in the Age of the Algorithm. Hachette Book Group: New York.

Blomberg Jeanette & Darrah Chuck 2015, An Anthropology of Services: Toward a Practice Approach to Designing Services. Morgan & Claypool Publishers.

Malighetti Roberto, 2001, Antropologia Applicata, dal nativo che cambia al mondo ibrido.Unicopli, Milano. 

Pink S. and Abram S., 2017, Media, Anthropology and Public Engagement, Berghahn, New York, Oxford.

Pink S. 2016 (seconda edizione), Doing Sensory Ethnography. SAGE.

Pink S. (Ed) 2007, Applications of Anthropology, Professional Anthropology in the Twenty-first Century. Berghahn, New York, Oxford.

Metodi didattici

Saranno utilizzate diverse metodologie di insegnamento al fine di soddisfare la gamma di bisogni formativi e le diverse richieste degli studenti presenti alle lezioni. Il corso sarà organizzato come un seminario, vi saranno letture e proiezioni di filmati. Si richiede la partecipazione attiva degli studenti e la discussione su parti dei testi da studiare per l'esame.

Gli studenti individualmente o in gruppo concorderanno con la docente un saggio specifico di antropologia applicata (sul tema del patrimonio, del design, dell'industria o della sanità). Il saggio verrà presentato e discusso oralmente in un incontro finale eventualmente con l'ausilio di supporti digitali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente, sulla base della bibliografia fornita, delle lezioni teoriche e dei contributi in esse emersi in forma partecipata e seminariale, sosterrà un colloquio orale individuale di verifica dell'apprendimento. La valutazione dell'esame tiene conto dell'applicazione costante dello studente a tutte le fasi del processo formativo. La partecipazione in modo attivo alle lezion costituisce elemento di valutazione che concorre all'esito dell'esame finale.

Si considera in particolare:

la conoscenza e l'apprendimento teorico e metodologico delle nozioni di base erogate in forma partecipata e/o frontale;

l'apprendimento delle nozioni teoriche di sfondo espresse nella bibliografia di riferimento;

lo sviluppo del senso critico e la capacità di osservazione, descrizione e analisi dei temi trattati; il raggiungimento da parte dello studente di una visione integrata dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro applicazione e utilizzazione critica. La dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Le prove orali sono previste durante le regolari sessioni di esame dopo la conclusione delle lezioni. La prova d'esame si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dell’esaminato di sapersi orientare nella lettura critica dei temi e dei testi discussi e analizzati in classe. Nel complesso, lo studente dovrà saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.

 

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti frequentanti, a partire da settembre 2022, sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione così da potere ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni oltre a materiale utile per il corso di studio:

roberta.bonetti3.antropologia-applicata

Si farà riferimento alla piattaforma iol.unibo.it per il programma e per le attività di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Bonetti

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.