95504 - COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende introdurre gli studenti al dibattito attuale riguardo alla Cittadinanza Globale nel quadro delle correnti linee di ricerca e delle politiche educative. Si propone altresì di esplorare esempi di pratiche di educazione alla cittadinanza globale sviluppate nel mondo. Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare criticamente la letteratura scientifica e di acquisire consapevolezza di come il proprio apprendimento su queste tematiche possa influenzare la propria pratica professionale e promuovere una prospettiva di cittadinanza globale per diffondere il benessere soggettivo e sociale nel quadro di uno sviluppo sostenibile. Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato un’ampia comprensione degli effetti, delle opportunità e delle sfide generate dai processi di globalizzazione, specialmente nei seguenti ambiti: diversità culturale, giustizia sociale e equità, diritti umani e sostenibilità ambientale.

Contenuti

Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato un'adeguata comprensione degli effetti, delle opportunità e delle sfide legate ai processi di globalizzazione, specialmente nell'educazione sportiva, nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Gli studenti acquisiranno competenze principalmente nelle seguenti aree: cittadinanza globale e sviluppo sostenibile, diritti umani e sostenibilità ambientale.

Il corso sarà organizzato in 4 moduli:

1. Globalizzazione

  • globalizzazione un concetto elusivo
  • Economica, sociale, politica e culturale come aree della globalizzazione collegate fra loro
  • L'impatto della globalizzazione su sport e benessere soggettivo e sociale

2. Educazione alla cittadinanza globale e i suoi antecedenti

  • la svolta globale in educazione nella comunità internazionale
  • ECG e i suoi antecedenti
  • Sfide e criticità della ECG

3. Temi e principi della Cittadinanza Globale (CG)

  • Vari approcci alla CG
  • due forme di CG (cosmopolitanesimo e approccio advocacy)
  • 8 concezioni principali di CG

4.CG e Obiettivi di sviluppo sostenibile

  • CG e obiettivi di sviluppo sostenibile nell'Agenda 2030
  • Sport e educazione globale
  • Educazione allo sviluppo sostenibile e benessere.

 

Testi/Bibliografia

Stromquist, N.P., Monkman, K. (Eds.) (2000). Globalization and education: integration and contestation across cultures. Lanham, Md.: Rowman & Littlefield.

Gaudelli, W. (2016) Global Citizenship Education. New York: Routledge (chapter 2)

Oxley, L., and Morris, P. (2013). Global Citizenship: A Typology for Distinguishing Its Multiple Conceptions. British Journal of Educational Studies, 61 (3). 301–25.

Andreotti, V. (2006): Soft versus critical Global Citizenship Education, Policy & Practice – A Development Education Review, issue 3, 40–51. http://www.developmenteducationreview.com/issue3-focus4

letture consigliate:

Bourn, D. (ed.) (2020). The Bloomsbury Handbook of Global Education and Learning. London: Bloomsbury.

Bosio, E. (2021). Conversations on Global Citizenship Education. New York and London: Routledge.

Sant, E., Davis, I., Pashby, K and Schultz, L. (2018). Global Citizenship Education. A Critical Introduction to Key Concepts and Debates. London: Bloomsbury.

Tarozzi, M. and Torres, C. (2016). Global citizenship education and the crises of multiculturalism. London: Bloomsbury (Preface, chapter 1)

Ulteriori letture saranno indicate a lezione

Metodi didattici

Se le condizioni sanitarie lo consentiranno il corso prevedere lezioni frontali e discussioni di classe, lavori di gruppo e presentazioni in aula da parte degli studenti.

Benché la frequenza non sia obbligatoria, è fortemente consigliata per rendere più significativa l’esperienza del corso partecipando attivamente alle attività in aula e alle discussioni.

Gli studenti sono inviati a leggere i testi indicati dal docente prima dell’inizio del modulo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale intende verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

  1. conoscenza approfondita dei temi affrontati durante le lezioni
  2. Sviluppo di un pensiero critico e indipendente sui medesimi temi
  3. Abilità di applicare i temi appresi in contesti concreti nel campo dello sport e del benessere
  4. Competenze di comunicazione efficace in pubblico e attraverso la scrittura accademica.

La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso due prove:

1) un lavoro collaborativo di presentazione in aula (obiettivi 3 e 4). Agli studenti verrà chiesto di riflettere criticamente sull'applicazione pratica della CG in un'attività sportiva, sulla base della propria esperienza personale, dei temi affrontati durante il corso e delle letture effettuate. Il lavoro sarà quindi presentato al resto del gruppo de attraverso una breve presentazione (10 minuti).

2) relazione scritta individuale (obiettivi 1,2 e 4) di circa 2500 parole su un tema concordato con il docente.

 

Critieri di valutazione

I lavori collaborativi saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:

  • accuratezza nel completamento dei compiti richiesti
  • applicazione dei temi appresi allo specifico caso analizzato
  • collegamento ai temi presentati nel corso
  • creatività della presentazione.

    I compiti scritti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:

  • comprensione del tema di studio
  • collegamento ai temi presentati nel corso
  • indipendenza di pensiero e approccio critico
  • uso critico della letteratura rilevante
  • ·organizzazione dell’argomentazione e chiarezza espositiva
  • stile e formattazione del testo

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni fortemente partecipate, con utilizzo della piattaforma “Virtuale” e del software per facilitare la discussione Mentimeter®.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Tarozzi

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.