93553 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI MULTIMEDIALI (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paola Brembilla
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire le competenze per analizzare criticamente tecnologie, linguaggi e contenuti multimediali sia dal punto di vista industriale, sia da quello culturale. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dell’integrazione di diversi linguaggi mediali all’interno di sistemi di telecomunicazione e di intrattenimento, prendendo in considerazione contesti economico-istituzionali e i loro rapporti con le nuove culture del consumo. Al termine del corso lo studente: - padroneggia le metodologie di analisi dei sistemi multimediali; - conosce in maniera approfondita i linguaggi delle telecomunicazioni e dell’intrattenimento digitale; - sa analizzare criticamente i vantaggi e le criticità nell’integrazione di diversi sistemi mediali, nonché il loro rapporto con le culture del consumo; - sa applicare le conoscenze acquisite all’ideazione, organizzazione e gestione dei sistemi multimediali; - è in grado di valutare l’efficacia di sistemi multimediali per le telecomunicazioni e l’intrattenimento.

Contenuti

Il corso introduce al concetto di sistemi multimediali in quanto architetture digitali a sistema e fornisce gli strumenti per analizzarne criticamente i contesti di operazione, gli assetti industriali, i modelli di business, gli indirizzi strategici, la strutturazione della user experience, le retoriche promozionali, le esternalità socio-culturali.

In particolare, il corso si concentra sulle piattaforme digitali delle industrie culturali e di intrattenimento, affrontando i seguenti temi:

  • Ridefinizione dei modelli di business nell’ambiente digitale e nella "società delle piattaforme";
  • Computerizzazione della cultura;
  • System-thinking, effetti di rete, ecosistemi digitali;
  • Logiche degli algoritmi e dei sistemi di raccomandazione, culture decisionali data-driven;
  • Strategie di composizione delle library;
  • Retoriche promozionali;
  • Convergenza culturale, narrazioni transmediali, pratiche dei pubblici attivi.

Il corso propone quindi dei modelli di analisi sistemica di alcuni casi emblematici, per comprendere i loro meccanismi tecnologici, istituzionali, industriali, nonché le loro implicazioni socio-culturali. Fra questi, saranno presi in considerazione anche Apple, YouTube, Amazon, Netflix, Spotify, Disney+.

 

Testi/Bibliografia

STUDENT* FREQUENTANTI

  • Slide e appunti del corso
  • Antologia di testi scelti, preparata dalla docente e disponibile su Virtuale dall’inizio del corso. Alcuni testi saranno in lingua inglese e verranno discussi in classe.
  • M. D. Smith, R. Telang, Streaming, Sharing, Stealing. I big data e il futuro dell’intrattenimento, Minimum Fax, Roma 2019 (solo le parti indicate a lezione)

 

STUDENT* NON FREQUENTANTI

  • M. D. Smith, R. Telang, Streaming, Sharing, Stealing. I big data e il futuro dell’intrattenimento, Minimum Fax, Roma 2019
  • José Van Dijck, Thomas Poell, Martijn de Waal (a cura di), Platform Society. Valori pubblici e società connessa (ed. Italiana a cura di Giovanni Boccia Artieri e Alberto Marinelli), Guerini Scientifica, Milano 2019
  • Marco Delmastro, Antonio Nicita, Big Data. Come stanno cambiando il nostro mondo, Il Mulino, Bologna 2019

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, l’insegnamento verrà svolto con la seguente modalità didattica: la docente sarà  in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, dove terrà lezioni frontali con supporto di slide, fonti web, clip e altri supporti audiovisivi.

Le studentesse e gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Le lezioni non saranno registrate.

 

ATTENZIONE: data la fluidità della situazione emergenziale, e dal momento che questo programma viene pubblicato a luglio 2021, è possibile che le modalità di erogazione della didattica cambino nei prossimi mesi. In tal caso ne sarà data tempestiva comunicazione attraverso un aggiornamento di questo programma, così come attraverso opportuni avvisi pubblicati sui consueti canali istituzionali, vale a dire: avvisi pubblicati sulla pagina docente, sul sito Web del Corso di Laurea INCOM e sulla pagina FB ufficiale del Corso di Laurea INCOM.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME FREQUENTANTI: PRESENTAZIONE + DISCUSSIONE

Discussione orale di una presentazione power point a partire da un singolo caso di studio, attinente al corso e concordato con la docente. La presentazione dovrà durare al massimo 10 minuti, a cui poi seguiranno domande sui temi affrontati a lezione e/o sui testi in programma (in maniera ridotta rispetto all’esame per non frequentanti).

La presentazione può anche essere effettuata in gruppo (max 3 persone), nel qual caso il tempo a disposizione sarà di 20 minuti.

Gli esami per frequentanti si svolgeranno in appelli dedicati nel corso nel mese successivo al termine delle lezioni. Le date saranno definite durante il corso, anche in funzione del numero di frequentanti.

Maggiori dettagli saranno forniti durante la prima lezione.

 

ESAME NON FREQUENTANTI: DISCUSSIONE ORALE

Prova orale sui tre testi in programma, finalizzata a verificare l’adeguato studio della bibliografia d’esame.

 

In entrambi i casi, sarà premiata la capacità di esporre gli argomenti in modo non solo formalmente corretto, ma anche criticamente consapevole. Una esposizione puramente nozionistica darà luogo a una valutazione discreta. Conoscenze lacunose espresse con linguaggio incerto o inappropriato porteranno a un esito che non supererà la sufficienza. La rilevazione di importanti lacune sia sul piano teorico-critico che sul piano bibliografico condurrà a una valutazione negativa.

 

ATTENZIONE/1: è necessaria l’iscrizione alle prove d'esame attraverso AlmaEsami; non sarà possibile verbalizzare student* non registrabili a causa di ritardi nel piano di studio, nel pagamento delle tasse, ecc.

ATTENZIONE/2: Per razionalizzarne tempo e spazi, è opportuno che gli iscritti, qualora decidano di non presentarsi, si cancellino dalla lista d'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Per le e i frequentanti, il materiale di studio e approfondimento relativo a ciascuna lezione sarà caricato sull’apposita piattaforma di supporto alla didattica (Virtuale).

La discussione in classe sarà stimolata e incoraggiata e sarà anche prolungata attraverso l’attivazione di un forum sulla piattaforma Virtuale e di una bacheca sulla piattaforma Padlet.

Nel corso della prima lezione verranno introdotte tutte le modalità e gli strumenti didattici utilizzati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Brembilla