75871 - TEORIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA DOCUMENTAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Fiammetta Sabba
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso illustra i principi di base della disciplina e del suo sviluppo storico tra teoria e prassi, i rapporti tra scienza dell'’informazione, della documentazione e della biblioteconomia. Al termine del corso lo studente sa e conosce problematiche e tecnologie dell'’informazione, ne conosce la storia, i temi e l'evoluzione delle tecnologie di trattamento dei documenti.

Contenuti

Il corso si propone di chiarire l'oggetto e le applicazioni della disciplina ripercorrendone la storia e lo sviluppo, in particolare attraverso la presentazione delle tecniche e delle tecnologie per l'organizzazione e il recupero dell'informazione nei sistemi documentari dai primordi dell'informazione organizzata al web, e con l'approfondimento dei rapporti tra scienza dell'informazione, documentazione, bibliografia e biblioteconomia.

I temi trattati saranno i seguenti:

1. Illustrazione della criticità del concetto di informazione, dell'oggetto di studio della Information Science e della sua inter e metadisciplinarità.

2. Rivoluzioni cruciali per la nascita della 'Information Science': dalle trasmissioni elettriche e dai codici genetici, all'informazione linguistica e semiotica e all'informazione culturale, e relative implicazioni.

3. Concetti fondamentali nella Scienza dell'Informazione: codice-inferenza, Macchina-documento-organismo, potenza-entelechia, entropia-negentropia, ambiente, interprete, segnale, rappresentazione, dati e loro tipologie, documento, ridondanza, rumore.

4. Metateorie socio-culturali dell'Informazione: Costruttivismo (ricevente), Collettivismo (dimensione sociale), Costruzionismo (linguaggio).

5. Riflessi delle metateorie nella contemporaneità: social network, sistemi user-friendly, tesauri e classificazioni. Information retrieval: Modello entità-relazioni, Dati-metadati-opzioni di ricerca applicativi, Operatori booleani e Query, Richiamo-precisione.

6. Bibliometria descrittiva e comportamentale: leggi bibliometriche, analisi citazionale (impact factor, cocitation analysis, bibliographic coupling), indicatori di performance.

7. Fonti e strumenti per lo studio dell'informazione: periodici, banche-dati, motori di ricerca, Reference Management Systems.

8. Documentazione: Paul Otlet e Henry La Fontaine (Bruxelles 1895). Rapporto tra Documentazione, Biblioteconomia e Scienza dell'informazione.

Testi/Bibliografia

Alberto Salarelli, Introduzione alla scienza dell'informazione, Milano, Editrice Bibliografica, 2012.

Paola Castellucci, Dall'ipertesto al web: storia culturale dell'informatica, Roma; Bari: GLF editori Laterza, 2009.

----------

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra:

Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo, Bologna, Il Mulino, 2017.

Maurizio Lana, Introduzione all'Information literacy, Milano, Editrice Bibliografica, 2020.

Si consiglia l'uso del Glossario:

Ferruccio Diozzi, Nuovo Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano, Editrice Bibliografica, 2021.

---

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e da remoto, approfondimenti con esperti.

In 'Virtuale' sarà dato conto del programma, compresi eventi correlati (presentazioni di libri, seminari, convegni e approfondimenti con ospiti esterni), e sarà fornito materiale di approfondimento e di sintesi dei temi trattati nelle lezioni.

A Virtuale si accede con una password fornita a lezione dalla docente (i non frequentanti possono richiederla per email, o via chat sul canale Teams).

 

"In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning"

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale a partire dall'esposizione di un argomento a scelta dello studente.

Si valuteranno: la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia di riferimento indicata, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente

Si avverte che lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

La docente può prevedere l'assegnazione di una prova scritta intermedia da svolgersi in aula o di una relazione da comporre in autonomia per poi discuterne in sede di esame orale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Power Point esemplificativi e di approfondimento; dispense fornite dalla docente. Il materiale sarà caricato in Risorse didattiche virtuali.

Momenti di discussione critica in aula.

Ricerche assegnate dalla docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiammetta Sabba

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.