Scheda insegnamento
-
Docente Mauro Gaspari
-
Moduli Mauro Gaspari (Modulo 1)
Michele Ennio Maria Moresco (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD INF/01
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Astronomia (cod. 8004)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 28/09/2021 al 27/10/2021
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 02/11/2021 al 22/12/2021
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce i principi di base dei moderni sistemi di calcolo e della programmazione, utilizzando un linguaggio di alto livello per la soluzione numerica di semplici problemi fisici.
Contenuti
Modulo 1:
Strumenti computazionali e problem solving, conoscenza dichiarativa ed imperativa. I linguaggi di programmazione. Interpreti e compilatori. Il ruolo del debugging.
Linguaggi per script. L'interprete Python. Introduzione alla programmazione in Python. Variabili, espressioni e comandi; approfondimento sulla rappresentazione dei numeri nei calcolatori e approccio seguito da Python; Funzioni, condizionali e ricorsione; Iterazione; Tipi di dati; Tabelle; come esportare dati il formato csv; creazione di fogli elettronici; Strutture dati offerte da Python e tipi di dato definiti dall'utente. Cenni sulla programmazione ad oggetti e relativa notazione.
Modulo 2:
Gestione ed utilizzo di librerie Python, con approfondimento su librerie grafiche e scientifico/numeriche. Introduzione all'analisi ed esplorazione di cataloghi di dati; lettura e scrittura di cataloghi in diverso formato (ascii, fits); selezione di campioni e studio di correlazioni. Cenni di statistica e di modellizzazione dei dati. Utilizzo della programmazione in ambito astronomico.Testi/Bibliografia
How to Think Like a Computer Scientist: Learning with Python, di Allen Downey, Jeff Elkner e Chris Meyers. Gree Tea Press (disponibile in rete: https://media.readthedocs.org/pdf/howtothink/latest/howtothink.pdf).
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercizi in classe.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto (da uno a tre esercizi di programmazione in Python, e discussione un progetto.
Strumenti a supporto della didattica
lavagna + videoproiettore + computer
Link ad altre eventuali informazioni
http://http://www.cs.unibo.it/~gaspari/teaching/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Gaspari
Consulta il sito web di Michele Ennio Maria Moresco