00385 - FILOSOFIA DEL DIRITTO (M-Q)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Carla Faralli
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Carla Faralli (Modulo 1) Chiara Valentini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente verrà introdotto allo studio critico della storia della filosofia del diritto e degli aspetti più importanti della teoria del diritto (tipologia delle norme, interpretazione, integrazione e sistematizzazione del diritto), nonché alle questioni più rilevanti del dibattito filosofico-giuridico contemporaneo.

Contenuti

Il corso si svolgerà in modalità mista (in presenza e online) o, nel caso di condizioni sanitarie non ottimali, in modalità online.

CONTENUTI:

Introduzione critica, teorica e storica allo studio dei principali concetti filosofico-giuridici con particolare riferimento a:

Giusnaturalismo

Positivismo giuridico

Realismo giuridico

Neocostituzionalismo/post-positivismo

Istituzionalismo

Diritto, morale e giustizia

Norme giuridiche

Sistemi/ordinamenti giuridici

Interpretazione e ragionamento giuridico

Testi/Bibliografia

TESTI:

Studenti frequentanti

a) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Seconda edizione con Appendice antologica, Giappichelli, Torino, 2014.

b) C. Faralli (a cura di), Argomenti di Teoria del diritto, Giappichelli, Torino, 2016 (il testo va integrato con R. Alexy, Interpretazione giuridica, in Enciclopedia delle Scienze sociali, Roma, Treccani 1996).

c) un testo a scelta tra i seguenti (le parti da studiare saranno indicate a lezione):

c1) diritto e morale: i conflitti pratici: D. Canale, Conflitti pratici, Laterza, Roma-Bari, 2017.

c2) pena e carcere: M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino, 1976.


Eventuali incontri seminariali verranno indicati nel corso delle lezioni.

Studenti non frequentanti

a) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Seconda edizione con Appendice antologica, Giappichelli, Torino, 2014.

b) A.A.V.V., Argomenti di Teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016 (il testo va integrato con R. Alexy, Interpretazione giuridica, in Enciclopedia delle Scienze sociali, Roma, Treccani 1996).

c) G. Bongiovanni, G. Pino, C. Roversi (a cura di), Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico, Giappichelli, Torino, 2016. Otto capitoli: G. Pino, Diritto e morale; C. Redondo, Il positivismo inclusivo; A. Schiavello, Il positivismo esclusivo; A. Schiavello, Diritto e convenzionalismo; A. Artosi, Costruttivismo, realismo e ragion pratica; D. Canale, L'essenza come funzione: l'ontologia giuridica di Michael Moore e Scott Shapiro; M. Brigaglia, Diritto, normalizzazione, bio-potere: Michel Foucault; A. Facchi, Diritto e potere nel femminismo.

Studenti degli a.a. precedenti in debito di esame

Gli studenti in debito di esame possono portare alternativamente il programma per gli studenti non frequentanti dell'anno in corso oppure il programma dell'a.a. in cui hanno maturato la frequenza. Eventuali variazioni devono essere concordate con il docente.

Studenti che devono integrare crediti formativi

1-2 crediti formativi: H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino, 2002, capp. I, II, III;

3-4 crediti formativi: H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino, 2002, capp. I, II, III, IV, V, VI;

5 crediti formativi: H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino, 2002, tutto il libro.

Erasmus Students

One of the following options:

Option 1: a+b+c

a) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Seconda edizione con Appendice antologica, Giappichelli, Torino, 2014.

b) A.A.V.V., Argomenti di Teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.

c) un testo a scelta tra i seguenti (le parti da studiare saranno indicate a lezione):

c1) diritto e morale: i conflitti pratici: D. Canale, Conflitti pratici, Laterza, Roma-Bari, 2017.

c2) pena e carcere: M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino, 1976.

Option 2: a+b

a) H. Kelsen, Introduction to the Problems of Legal Theory, Oxford, Clarendon Press, 1992

b) H. L. A. Hart, The Concept of Law (with a Postscript), Oxford, Oxford University Press, 2012

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in modalità mista (in presenza e online) o, nel caso di condizioni sanitarie non ottimali, in modalità online.

Il corso prevede lezioni frontali, la lettura e il commento dei testi di riferimento e approfondimenti seminariali.

Tutte le informazioni relative al corso saranno comunicate a lezione mentre le eventuali comunicazioni del docente saranno reperibili presso il sito http://www.unibo.it/sitoweb/giorgio.bongiovanni
Le lezioni saranno tenute nel I semestre. Per l'orario delle lezioni, gli studenti sono invitati a consultare il sito della Scuola di Giurisprudenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale. L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami.

La prova orale sarà volta ad esaminare non soltanto l'effettiva conoscenza da parte dello studente dei punti chiave della storia della filosofia del diritto occidentale fino all'età contemporanea, ma anche a valutare la capacità argomentativa e di comprensione delle questioni teoriche discusse. Si cercherà di non limitarsi alla lettera dei testi per mettere alla prova il grado di familiarità dello studente con i concetti e le concezioni giusfilosofiche principali e con i problemi che esse sollevano. Di norma, la prova orale consiste in una serie di domande sui testi del corso, ed il voto finale è il risultato di una media tra gli esiti delle risposte a queste domande. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non andranno oltre la sufficienza. Lacune formative (quali, ad esempio, avere ignorato una parte dei testi in programma per il corso), linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Per poter essere considerati frequentanti, gli studenti dovranno partecipare alle lezioni: la presenza sarà attestata o con autocertificazione (modalità mista) o nella casella automatica partecipanti (modalità online).

L'autocertificazione di frequenza (scaricabile on line) debitamente compilata e firmata nel corso delle lezioni dovrà essere esibita in sede di prova orale

Gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'a.a. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio 2022. Non vi è obbligo di propedeuticità alcuna ai fini della validità dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e schede riassuntive dei principali argomenti trattati; lettura e commento dei testi; seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione e preparazione durante il corso.

I materiali didattici integrativi (slides), i test di verifica dell'apprendimento, gli argomenti di discussione, saranno disponibili via web sul sito

http://www.unibo.it/sitoweb/giorgio.bongiovanni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Faralli

Consulta il sito web di Chiara Valentini