07654 - BIOETICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Introduzione alla bioetica da una prospettiva filosofica. Analisi e confronto critico con gli argomenti fondamentali dell'etica applicata alle questioni di vita o morte. Individuazione degli argomenti morali maggiormente influenti nella discussione bioetica e conseguente acquisizione da parte degli studenti di consapevolezza e capacità di analisi critica sulle questioni centrali di rilevanza bioetica.

Contenuti

La natura della responsabilità, la responsabilità per la natura

Scienza e tecnica diventano nel Novecento una questione di inedita rilevanza per l’umanità. Il connubio prometeico di progresso scientifico e potere ha condotto il genere umano a un punto cruciale, una stazione di scambio dalla quale possono derivare percorsi di sviluppo divergenti.

Il Corso intende affrontare, nella Prima Parte, attraverso un’analisi storica, teorica e pratica, la tensione fondamentale che si dà tra scienza e potere.

Punto di partenza sarà il dibattito morale sulla ricerca scientifica e sulle sue applicazioni tecnologiche, avviatosi nel Secondo dopoguerra, la comprensione dell’ambiguità dell’idea di progresso e dell’identità del genere umano in gioco. Punto di arrivo delle prime settimane di lezione sarà per questa via una definizione di bioetica approfondita, storicamente contestualizzata e fondata con argomenti.

Nella Seconda Parte, il Corso proseguirà prestando particolare attenzione alle etiche ambientaliste, attraverso la lettura e il commento di scritti di alcuni degli autori più significativi nella discussione filosofica ambientalista. L’etica ambientalista (nelle sue molteplici espressioni) è stata la prima questione a presentarsi all’attenzione della “bioetica” ai suoi albori tardo ottocenteschi (quando ancora come disciplina non esisteva); la più cogente a metà del XX secolo, in connessione con la rivoluzione della fisica atomica; tra le più urgenti oggi, in un’epoca minacciata dalla distruzione dell’ambiente, dagli stravolgimenti climatici, dalla dilagante sofferenza di animali umani e non umani.

Che cosa è la bioetica? Quando il progresso scientifico può dirsi veramente tale?

Quali sono gli effetti delle nostre innovazioni e sperimentazioni e come possiamo giudicarli? Cosa il pianeta è ancora in grado di sopportare senza distruggersi?

Queste sono solo alcune delle domande alle quali il Corso cercherà di dare risposta e sullo sfondo delle quali tenterà di offrire le coordinate generali per un dialogo critico e plurale.

 

Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì 17-19 Aula IV di via Zamboni, 38 oppure via TEAMS.

Inizio del corso: I Semestre - 20 settembre 2021.

Testi/Bibliografia

Testi d’esame (o parti) obbligatori sul tema generale del Corso:

Günther Anders, Noi figli di Eichmann [1964], Giuntina, Firenze, 1995.

Hans Jonas, Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica [1979], Einaudi, Torino, 1993 (capp. I, II, IV, pp. 3-63 e 101-135).

Marina Lalatta Costerbosa, Scienza. Ambivalenze, insidie, prospettive, in Dimensioni del diritto, a cura di Alberto Andronico,Tommaso Greco, Fabio Macioce, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 371-398 (disponibile in pdf tra i materiali del corso).

Testi d’esame obbligatori sul tema specifico del Corso:

Serenella Iovino, Filosofie dell’ambiente. Natura, etica, società, Carocci, Milano, 2008.

Peter Singer, La vita come si dovrebbe [2000], il Saggiatore, Milano, 2001, capp. 1-9 (pp. 19-123), cap. 11 (pp. 139-145), cap. 12 (pp. 146-165), cap. 25 (pp. 319-329), cap. 27 (pp. 346-356).

Arne Næss, Introduzione all’ecologia, Edizioni ETS, Pisa, 2015.

Peter Singer, Salvare una vita si può. Agire ora per cancellare la povertà, il Saggiatore, Milano, 2009.

Letture di approfondimento facoltative:

Luigi Ferrajoli, Perché una Costituzione della terra?, Giappichelli, Torino 2021.

Serge Latouche, Giustizia senza limiti. La sfida dell’etica in una economia mondializzata, Bollati Boringhieri, Torino, 2003.

Henry David Thoreau, Vita nel bosco [1854], Feltrinelli, Milano, 20143.

Peter Singer, Liberazione animale [1975], il Saggiatore, Milano, 2015.

Legambiente, Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, Edizioni Ambiente, Milano, 2020.

Il Corso sarà accompagnato da alcuni seminari dedicati a temi o autori trattati a lezione. Gli appuntamenti seminariali verranno comunicati all’inizio del Corso e la partecipazione ad essi è facoltativa.

Il programma d'esame è identico per frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti di Corsi di Studio non umanistici possono, se lo desiderano, concordare con la docente eventuali variazioni del programma.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali e incontri di approfondimento a carattere interdisciplinare con studiosi esterni specialisti della materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio della docente: 5.01 sede di Via Zamboni 38 oppure via TEAMS. L'esame non può essere sostenuto fuori dagli appelli d'esame stabiliti (di solito uno al mese).

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

Voti:

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo.

Strumenti a supporto della didattica

http://www.governo.it/bioetica/ Žhttp://ec.europa.eu/research/biosociety/bioethics/bioethics_ethics http://bioethics.georgetown.edu/pcbe/ [http://www.governo.it/bioetica/%20%C3%82%C2%8Ehttp://ec.europa.eu/research/biosociety/bioethics/bioethics_ethics%20http://bioethics.georgetown.edu/pcbe/]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.