93194 - TEORIA E PRASSI DELL'INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA

Anno Accademico 2020/2021

  • Moduli: Gabriele Dorothe Mack (Modulo 1) Amalia Agata Maria Amato (Modulo 2) Nicoletta Spinolo (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti) della teoria dell'interpretazione di conferenza e della comunicazione monologica - è capace di comprendere e valutare criticamente diverse prospettive teorico-metodologiche sull’interpretazione - è in grado di concepire, gestire e valutare progetti complessi di interpretazione, tenendo anche conto degli aspetti deontologici

Contenuti

Il modulo è suddiviso in tre parti di 10 incontri ciascuno che saranno concentrate tutte nelle prime sei settimane del primo semestre.

Il sottomodulo 1 (Introduzione all'interpretazione simultanea) verrà svolto dalla prof.ssa Gabriele Mack. Sarà dedicato all'insegnamento di aspetti teorici ma soprattutto pratici dell'interpretazione simultanea, con esercitazioni propedeutiche mirate. In particolare gli studenti impareranno a conoscere meglio la natura complessa di questa peculiare attività cognitiva e interlinguistica, e ne faranno esperienza diretta mediante esercitazioni intralinguistiche in italiano. Impareranno a gestire la concomitanza di ascolto e produzione orale vincolata e riceveranno delle indicazioni per rafforzare poi autonomamente le abilità parziali e le routine necessarie per svolgere questa attività nelle loro rispettive combinazioni linguistiche.

Il sottomodulo 2 (Introduzione all'interpretazione consecutiva) sarà svolto dalla prof.ssa Amalia Amato e sarà dedicato all'insegnamento degli aspetti teorici e pratici dell'interpretazione consecutiva con esercitazioni mirate. In particolare gli studenti apprenderanno gli aspetti e i compiti complessi e di natura cognitiva nonché gli aspetti inerenti alle caratteristiche personali ed emotive che entrano in gioco nell’interpretazione consecutiva e riceveranno delle indicazioni per sviluppare un proprio sistema di presa di note. Partendo dalla costruzione e la stabilizzazione di un codice di presa d’appunti, passeranno poi all'annotazione di sintagmi complessi, poi di proposizioni e infine di periodi e relativi connettivi. Gli studenti apprenderanno inoltre come rendere efficace ed efficiente la presa di note tramite la disposizione delle note sul foglio e i rimandi co-testuali. Verranno inoltre trattati e inseriti nel codice di presa di note gli aspetti pragmatici della comunicazione (toni, registro, intenzioni).

Il sottomodulo 3 (Introduzione alla ricerca sull’interpretazione) verrà svolto dalla prof.ssa Nicoletta Spinolo che tratterà i seguenti argomenti: Storia dell'interpretazione: interpretazione di conferenza e interpretazione dialogica; Deontologia professionale; Qualità; Attitudine; Il paradigma neurolinguistico e cognitivo; Il paradigma sociolinguistico e pragmatico; Nuove tecnologie per l’interpretazione e interpretazione a distanza; Interpretazione per i media; Studi sull'interpretazione basati sui corpora.

Alcune lezioni potranno essere svolte in compresenza con altri docenti.

Testi/Bibliografia

Riferimenti bibliografici essenziali

Pubblicazioni tra cui scegliere un articolo di cui fare la lettura critica per l’esame del sottomodulo 1: Introduzione all'interpretazione simultanea

N.B.: Gli articoli in lingue diverse dall’inglese sono riservati a chi non ha quella lingua nella sua combinazione linguistica. Nell’ultima lezione del modulo, ogni candidato dovrà comunicare alla docente il titolo dell’articolo prescelto

Babcock, L. et al. (2017) “Short-term memory improvement after simultaneous interpretation training”, Journal of Cognitive Enhancement 1 (2), 254-267.

Bendazzoli, C. (2019) “Discourse markers in English as a target language: the use of so by simultaneous interpreters”, Textus 32 (1), 183-202.

Cenkovà, I. (1995) “Le double role des pauses dans le processus de l'interprétation simultanée”, Folia Translatologica International Series 4, 43-50.

Collard, C., Przybyl, H., Defrancq, B. (2019) “Interpreting into an SOV Language: Memory and the position of the Verb. A Corpus-based Comparative Study of Interpreted and Non-mediated Speech“, Meta 63 (3), 695-716.

Dubslaff, F. (1997) “Simultandolmetschen aus dem Deutschen: Warten auf das Verb? Ein altes Thema aus neuer Sicht”, Folia Translatologica International Series 4, 43-50.

Eyckmans, J. (2007) “Taking SLA research to interpreter-training: does knowledge of phrases foster fluency?”, in Boers, F., Darquennes, J., Temmerman, R. (eds), Multilingualism and Applied Comparative Linguistics: Pedagogical Perspectives, Newcastle, Cambridge Scholars, 89-104.

Gieshoff, A. C. (2017) “Audiovisual speech decreases the number of cognate translations in simultaneous interpreting”, in Hansen-Schirra, S.; Čulo, O., Hofmann, S., Meyer, B. (eds) Empirical modelling of translation and interpreting, Berlin, Language Science Press, 313-330.

Gumul, E. (2018) “Searching for Evidence of Gile's Effort Models in Retrospective Protocols of Trainee Simultaneous Interpreters”, Miedzy Oryginalem a Przekladem 24 (42), 17-39.

Hodzik, E. & Williams J. N. (2017) “Predictive processes during simultaneous interpreting from German into English”, Interpreting 19 (1), 1-20.

Lamberger-Felber, H. (1997) “Zur Subjektivität der Evaluierung von Ausgangstexten beim Simultandolmetschen“ in Grbic, N., Wolf, M. (Hgg.) Text - Kultur - Kommunikation - Translation als Forschungsaufgabe, Tübingen, Stauffenburg Verlag, 231-247.

Lu, X. (2018) “Propositional information loss in English-to-Chinese simultaneous conference interpreting. A corpus-based study”, Babel 64 (5-6), 792-818.

Mizuno, A. (2017) “Simultaneous interpreting and cognitive constraints”, Bulletin of the College of Literature, Aoyama Gakuin University 58, 1-28.

Prandi, B. (2017) “Designing a Multimethod Study on the Use of CAI Tools during Simultaneous Interpreting”, in Translating and the Computer 39. Proceedings, 16-17 November 2017, London, AsLing, The International Association for Advancement in Language Technology, 76-88.

Schäffner, C. (2017) “Even though studies on computer-assisted interpreting still represent a very small percentage”, in Biagini, M. et al. (eds), The Changing Role of the Interpreter: Contextualizing Norms, Ethics and Quality Standards, New York, Routledge, 149-172.

Seeber, K. G. (2005) “Temporale Aspekte der Antizipation beim Simultandolmetschen komplexer SOV-Strukturen aus dem Deutschen“, Bulletin Suisse de linguistique appliquée vals-asla 81, 123-140.

Song, S., Cheung, A.K.F. (2019) “Disfluency in relay and non-relay simultaneous interpreting: An initial exploration”, Forum 17:1, 001–19.

Tissi, B. (2003) “Methodologische Probleme und Lösungsansätze in einer Untersuchung über stille Pausen und Verlängerungsphänomene im Simultandolmetschen“, in Schubert, K. (Hrsg.) Übersetzen und Dolmetschen. Modelle, Methoden, Technologie, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 95-115.

Wang, B., Li, T. (2015) “An empirical study of pauses in Chinese-English simultaneous interpreting”, Perspectives 23 (1), 124-142.

Pubblicazioni tra cui scegliere un articolo di cui fare la lettura critica per l’esame del sottomodulo 2: Introduzione all'interpretazione consecutiva

N.B.: Gli articoli in spagnolo, francese e tedesco sono riservati a chi non ha l’inglese nella sua combinazione linguistica

Abuìn Gonzàlez, M. (2009) “La toma de notas: el desarrollo de la habilidad de aprendiz a intérprete, Hermeneus 11, 23-50.

Abuín González, M. (2012) “The language of consecutive interpreters' notes: Differences across levels of expertise”, Interpreting 14 (1), 055-72.

Albl-Mikasa, M. (2008) “(Non-)Sense in note-taking form consecutive interpreting”. Interpreting 10 (2), 197-231.

Allioni, S. (1989) “Towards a grammar of consecutive interpretation”, in Gran, L.; J. Dodds (eds) The Theoretical and Practical Aspects of Teaching Conference Interpretation, Udine, Campanotto Editore, 191-197.

Andres, D. (2001) “Notation: gute Zeichen - schlechte Zeichen. Empirische Untersuchung zur (Un-)Möglichkeit von Notizen, dargestellt am Sprachenpaar Französisch-Deutsch“, in Kelletat, A.F. Dolmetschen. Beiträge aus Forschung, Lehre und Praxis. FASK, Publikationen des Fachbereichs Angewandte Sprach- und Kulturwissenschaft der Johannes-Gutenberg-Universität Mainz in Germersheim, Reihe A, Frankfurt a.M., Peter Lang, 243-265.

Bohay, M., Blakely, D. P., Tamplin, A. K., Radvansky, G. A. (2011) “Note taking, review, memory, and comprehension”, The American Journal of Psychology 124, 63-73.

Carrier, C. et al. (1984) “The Effects of Facilitative and Debilitative Achievement Anxiety on Notetaking”, Journal of Educational Research 77 (3), 133-138.

Dam, H. V. (2004) “Interpreters' notes: On the choice of language”, Interpreting 6 (1), 3-17.

Dam, H. V. (2007) “What makes interpreters' notes efficient? Features of (non-)efficiency in interpreters' notes for consecutive”, in Gambier, Y., Shlesinger, M., Stolze, R. (eds), Doubts and directions in translation studies: Selected contributions from the EST Congress, Lisbon 2004, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 183-197.

Gile, D. (1991) “Prise de notes et attention en début d'apprentissage de l'interprétation consécutive: une expérience - démonstration de sensibilisation”, Meta 36 (2-3), 431-439.

Kohn, K., Albl-Mikasa M. (2002) “Note-taking in consecutive interpreting. On teh reconstruction of an individualised language”, in Van Vaerenbergh, L. (ed.) Linguistics and Translation Studies. Translation Studies and Linguistics, 257-272.

Mueller, P.A., Oppenheimer, D.M. (2014) “The pen is mightier than the keyboard. Advantages of longhand over laptop note taking”, Psychological Science 25 (6), 1159-1168.

Piolat, A. et al. (2005) “Cognitive effort during note taking”, Applied Cognitive Psychology 19 (3), 291-312.

Rendong, C., Yaping D., Nan Z., Jiexuan L. (2015) “Factors contributing to individual differences in the development of consecutive interpreting competence for beginner student interpreters”, The Interpreter and Translator Trainer 9 (1), 104-120.

Roussey, J.-Y., Piolat, A. (2003) “Prendre des notes et apprendre. Effet du mode d'accès à l'information et de la méthode de prise de notes”, Arob@se 7 (1-2).

Szabó, C. (2006) “Language choice in note-taking for consecutive interpreting: A topic revisited”, Interpreting 08:2, 129-147.

Pubblicazioni da studiare per l’esame del sottomodulo 3: Introduzione alla ricerca sull'interpretazione

Bendazzoli, C. (2018) “Corpus-based Interpreting Studies: Past, Present and Future Developments of a (Wired) Cottage Industry”, in Russo, M., Bendazzoli, C., Defrancq, B. (eds) [https://cris.unibo.it/handle/11585/621889], Singapore, Springer, 1-20.

Gran, L. (1999) “L’interpretazione simultanea: premesse di neurolinguistica”, in Falbo, C., Russo, M., Straniero Sergio, F. (eds) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli, 207-227.

Kalina, S. (2012)“Quality in interpreting”, in Gambier, Y.; Doorslaer L, van (eds) Handbook of translation studies 3, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 134-140 OPPURE Viezzi (1999) “Aspetti della qualità nell'interpretazione”, in Falbo, C., Russo, M., Straniero Sergio, F. (eds) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli, 140-151.

Kalina, S. (2015) “Ethical challenges in different interpreting settings”, MonTI. Monografías de Traducción e Interpretación, Special Issue 2: 63-86.

Kellett, C. J. (1999) “Aspetti storici dell'interpretazione”, in Falbo, C., Russo, M., Straniero Sergio, F. (eds) Interpretazione simultanea e consecutiva, Milano, Hoepli, 3-25.

Russo, M. (2011) “Aptitude testing over the years”, Interpreting 13 (1), 5-30.

Wadensjö, C. (2002) “The Double Role of Dialogue Interpreting”, in Pöchhacker F.; Shlesinger M. (eds), The Interpreting Studies Reader, London, Routledge, 354-370.

Riferimenti bibliografici di approfondimento consigliati:

Sottomodulo 1: Introduzione all'interpretazione simultanea

Gillies, A. (2013) Conference interpreting: a student's practice book, London/New York, Routledge.

Goldman-Eisler, F. (1972) “Segmentation of Input in Simultaneous Translation”, in Pöchhacker, F.; Shlesinger, M. (eds) (2002) The Interpreting Studies Reader, London/New York, Routledge, 68-76.

Hervais-Adelman, A., Babcock, L. (2019) “The neurobiology of simultaneous interpreting: Where extreme language control and cognitive control intersect“, Bilingualism: Language and Cognition 1–12.

Setton, R., Dawrant, A. (2016) Conference Interpreting – A Complete Course, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.

Sottomodulo 2: Introduzione all'interpretazione consecutiva

Allioni, S. (1997) Elementi di grammatica per l’interpretazione consecutiva, Trieste, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori Università degli studi di Trieste.

Amato, A. (2004) “L’interpretazione consecutiva in aula: da artificio a simulazione”, in Bersani Berselli, G., Mack, G. e Zorzi, D. (a cura di) Linguistica e interpretazione, Bologna, CLUEB, 193-210.

Falbo, C., Russo M., Straniero Sergio, F. (a cura di) (1999) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli.

Gillies, A. (2019) Consecutive Interpreting. A Short Course, London/New York, Routledge.

Sottomodulo 3: Introduzione alla ricerca sull'interpretazione

Ricerca

Angelelli, C., Baer, B. J. (2015) Researching translation and interpreting, London, Routledge.

Falbo, C. (2004) La ricerca in interpretazione. Dagli esordi alla fine degli anni settanta, Milano, Franco Angeli.

Gile, D., Dam, H., Dubslaff, F., Martinsen, B., Schjoldager, A. (eds.) (2001) Getting Started in Interpreting Research, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.

Hale, S., Napier, J. (2013). Research Methods in Interpreting, London, Bloomsbury.

Pöchhacker, F. (2016) Introducing Interpreting Studies, London/New York, Routledge (2nd ed.).

Storia

Baigorri-Jalón, J. (2000) La interpretación de conferencias: el nacimiento de una profesión. De París a Nuremberg, Granada, Comares.

Baigorri Jalón, J. (transl. by Mikkelson, H., Slaughter-Olsen, B.) (2014) From Paris to Nuremberg: the birth of conference interpreting, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.

Delisle, J. & Woodsworth, J. (2014) “Interpreters and the making of history”, in Delisle, J., Woodsworth, J. (eds) Translators through history (revised edition), Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 247-290.

Deontologia professionale

Bell, T. (2010) “Personal Ethics and Language Services“, MultiLingual 21 (8), 41-43.

Inghilleri, M. (2010) “'You Don’t Make War Without Knowing Why': The Decision to Interpret in Iraq”, in Inghilleri, M., Harding, S.-A. (eds) Translation and Violent Conflict, Special Issue of The Translator 16 (2), 175-196.

Kalina, S. (2015) “Ethical challenges in different interpreting settings”, MonTI Monografías de Traducción e Interpretación, Special Issue 2, 63-86.

Qualità

Collados Aís, Á. (2016) ”Evaluación de la calidad y entonación del intérprete de simultánea: pautas evaluadoras”, MonTI Monografías de Traducción e Interpretación, Special Issue 3, 213-238.

Dal Fovo, E. (2013) “Quality as coherence maintenance. A corpus-based pilot study on topical coherence in simultaneous interpretation on television: the question/answer group”, in Garcia Becerra, O., Pradas Macía, E. M., Barranco-Droege, R. (eds) Quality in interpreting: widening the scope (vol. 1), Granada, Editorial Comares, 149-174.

Kurz, I. (2003) “Quality from the User Perspective”, in Collados Aís, Á.la, Fernandez Sánchez, Ma M., Gile, D. (eds) Evaluación de la calidad en interpretación: investigación, Granada, Editorial Comares, 3-22.

Pöchhacker, F. (2002) “Researching interpreting quality”, in Viezzi, M. & Garzone, G. (eds) Interpreting in the 21st Century. Challenges and Opportunities, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 95-106.

Poyatos, F. (1987/2002) “Nonverbal communication in simultaneous and consecutive interpretation. A theoretical model and new perspectives”, in Pöchhacker, F., Shlesinger, M. (eds) The Interpreting Studies Reader, London, Routledge, 234-246.

Shlesinger, M. (1994) “Quality in simultaneous interpreting” in Gambier, Y., Gile, D., Taylor, C. (eds), Conference Interpreting: Current Trends in Research, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 123-132.

Attitudine

Moser-Mercer, B. (1994) “Aptitude Testing for Conference Interpreting: Why, When and How”, in Lambert, S., Moser-Mercer, B. (eds) Bridging the Gap: Empirical Research on Simultaneous Interpretation, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 57-68.

Russo, M. (2011) “Aptitude testing over the years”, Interpreting 13 (1), 5-30.

Shlesinger, M., Pöchhacker, F. (eds) (2011) “Aptitude for Interpreting”, Interpreting 13 (1) Special Issue.

Skaaden, H. (1999): “Lexical knowledge and interpreter aptitude”, International Journal of Applied Linguistics 9 (1), 77-97.

Timarová, Š., Ungoed-Thomas, H. (2008) “Admission testing for interpreting courses”, The Interpreter and Translator Trainer 2 (1), 29-46.

Paradigma neurolinguistico e cognitivo

Ahrens, B., Kalderon, E., Krick, C. M., W. Reith (2010) “fMRI for exploring simultameous intepreting”, in Gile, D., Hansen, G., Pokorn, N. (eds.) Why Translation Studies Matters, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 237-247.

Babcock, L., Vallesi, A. (2017) “Are simultaneous interpreters expert bilinguals, unique bilinguals, or both?”, Bilingualism: Language and Cognition 20 (2), 403–417.

Chmiel, A., Mazur, I. (2013) “Eye Tracking Sight Translation Performed by Trainee Interpreters” In Way C., Vandepitte S., Meylaerts R., Bartłomiejczyk M. (eds) Tracks and Treks in Translation Studies, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 189–205.

Fernández Bravo, E. (2019) “Metacognitive self-perception in interpreting”, Translation Cognition & Behavior 2 (2), 147-164.

Gile, D. (1999) “Testing the effort models’ tightrope hypothesis in simultaneous interpreting: A contribution”, Hermes 23, 153-172.

Seeber, K. G. (2011) “Cognitive load in simultaneous interpreting: Existing theories – new models”, Interpreting 13, 176-204.

Seeber, K. G., Kerzel. D. (2012) “Cognitive Load in Simultaneous Interpreting: Model Meets Data” International Journal of Bilingualism 16 (2), 228-242.

Setton, R. (2003) “Models of the Interpreting Process”, in Collados Aís, Á. & Sabio Panilla, J.A. Avances en la investigación sobre la interpretación, Granada, Editorial Comares, 29-91.

Sijia, C. (2018) “A Pen-Eye-Voice Approach Towards The Process of Note-Taking and Consecutive Interpreting: An Experimental Design”, International Journal of Comparative Literature and Translation Studies 6 (2), 1-8.

Paradigma sociolinguistico e pragmatico

Bendazzoli, C. (2010) Testi e contesti dell’interpretazione di conferenza, Bologna, Alma@DL amsacta.unibo.it/2905/1/Testi_contesti_interpretazione.pdf

Cronin, M. (2002) “The Empire talks back. Orality, heteronomy and the cultural turn in interpreting studies”, in Pöchhacker, F., Shlesinger, M. (eds), The Interpreting Studies Reader, London, Routledge, 388-397.

Duflou, V. (2016) Be(com)ing a conference interpreter: an ethnography of EU interpreters as a professional community, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.

Russo, M. (1999) “La conferenza come evento comunicativo”, in Falbo C., Russo M., Straniero Sergio F. (eds) Interpretazione simultanea e consecutiva, Milano, Hoepli, 89-102.

Straniero Sergio, F. (1999) “Verso una sociolinguistica interazionale dell’interpretazione”, in Falbo C., Russo M., Straniero Sergio F. (eds) Interpretazione simultanea e consecutiva, Milano, Hoepli, 103-139.

Straniero Sergio, F. (1999) “The interpreter on the (talk) show: interaction and participation frameworks”, The Translator 5 (2), 303-326.

Interpretazione a distanza e tecnologie per l’interpretazione

Braun, S., Taylor, J. (2012) “Video-mediated interpreting: an overview of current practice and research”, in Braun, S., Taylor, J. (eds) Videoconference and Remote Interpreting in Legal Proceedings, Cambridge/Antwerp, Intersentia, 33-68.

Braun, S. (2013) “Keep your distance? Remote interpreting in legal proceedings: a critical assessment of a growing practice”, Interpreting 9 (1), 21-46.

Fantinuoli, C. (ed.) (2018) Interpreting and technology, Berlin, Language Science Press.

Jiménez Serrano, Ó. (2019) “Foto fija de la interpretación simultánea remota al inicio del 2020”, Tradumàtica 17, 59-80.

Lee, J. (2007) “Telephone interpreting – seen from the interpreters’ perspective”, Interpreting 9 (2), 231-252.

Mellinger, C. D. (2019) “Computer-Assisted Interpreting Technologies and Interpreter Cognition: A Product and Process- Oriented Perspective”, Revista Tradumàtica. Tecnologies de la Traducció 17, 33-44.

Roziner, I., Shlesinger M. (2010) “Much ado about something remote”, Interpreting 12 (2), 214-247.

Russo, M., Iglesias Fernández, E., González Rodríguez, M.J. (eds) (2019) Telephone interpreting: the impact of technology on dialoogue interpreting / L’interpretazione telefonica: l’impatto della tecnologia sull’interpretazione dialogica, Bologna, Bononia University Press.

Seeber, K., Keller, L., Amos, R., Heng, S. (2019) “Expectations vs. experience. Attitudes towards video remote conference interpreting”, Interpreting 21 (2),270-304.

Interpretazione per i media

Dal Fovo, E. (2013) “The language of interpreters on television: characteristics, tendencies, and idiosyncrasies”, in Desoutter, C., Heller, D., Sala, M. (eds) Corpora in specialized communication. Korpora in der Fachkommunikation. Les corpus dans la communication spécialisée, Bergamo, CELSB, 411-434.

Gile, D. (2011) “Errors, omissions and infelicities in broadcast interpreting: Preliminary findings from a case study”, in Alvstad C., Hild A., Tiselius, E. (eds) Methods and Strategies of Process Research: Integrative Approaches in Translation Studies, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 201-218.

Katan, D., Straniero Sergio, F. (2001) “Look who’s talking. The ethics of entertainment and talkshow interpreting”, The Translator 7:2, 213-237.

Katan, D., Straniero Sergio, F. (2003) “Submerged ideologies in Media Interpreting”, in Calzada Pérez M. (ed.) Apropos of Ideology, Manchester, St. Jerome Publishers, 131-144.

Russo, M. (2005) “Simultaneous Film Interpreting and Users’ Feedback”, Interpreting 7 (1), 1-26.

Straniero Sergio, F. (2007) Talkshow Interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione spettacolo, Trieste, EUT.

Studi basati sui corpora

Bendazzoli, C. (2010) Corpora e interpretazione simultanea, Bologn, Alma@DL amsacta.unibo.it/2897/3/corpora_interpretazione_simultanea.pdf

Bendazzoli, C. (2018) “Corpus-based Interpreting Studies: Past, Present and Future Developments of a (Wired) Cottage Industry”, in Russo, M., Bendazzoli, C; Defrancq, B. (eds) [https://cris.unibo.it/handle/11585/621889], Singapore, Springer, 1-20.

Russo, M., Bendazzoli, C., Sandrelli A., N. Spinolo (2012) “The European Parliament Interpreting Corpus (EPIC): implementation and developments”, in Straniero Sergio F., Falbo C. (eds) Breaking Ground in Corpus-Based Interpreting Studies, Bern, Peter Lang, 35-50.

Russo, M., Bendazzoli, C., Defrancq, B. (eds) (2018) [https://cris.unibo.it/handle/11585/621889], Singapore, Springer.

Straniero Sergio, F., Falbo, C. (eds) (2012) Breaking Ground in Corpus-Based Interpreting Studies. Bern, Peter Lang.

N.B.: Per alcune lezioni ulteriori indicazioni per letture di approfondimento sul tema trattato potranno essere fornite dal docente.

Metodi didattici

Sottomodulo 1 Introduzione all’interpretazione simultanea:

Il modulo verrà erogato a distanza. Ogni lezione sarà composta da una parte teorica frontale con componenti interattive e da esercitazioni pratiche di volta in volta diverse. Agli studenti sarà richiesto di registrare le loro esercitazioni, che potranno poi essere anche commentate in gruppo. Le esercitazioni serviranno da spunto e modello per esercitazioni autonome per preparare e affiancare le lezioni in interpretazione interlinguistica.

Sottomodulo 2 Introduzione all’interpretazione consecutiva:

Il modulo verrà erogato in parte a distanza, in parte in presenza. Ogni lezione teorica verrà svolta in modo da favorire la partecipazione attiva degli studenti. All'inizio del corso verrà fornito il calendario delle lezioni monotematiche. Alle lezioni teoriche si affinacano le esercitazioni pratiche che saranno svolte sia in aula in presenza del docente sia autonomamente dagli studenti a cui verranno assegnati esercizi mirati per lo sviluppo del sistema di note.

Sottomodulo 3 Introduzione alla ricerca sull’interpretazione:

Il modulo verrà erogato a distanza. Al termine di ogni blocco di lezioni, verranno assegnate due letture a due coppie di studenti, che le presenteranno e discuteranno con la classe la settimana successiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A fine corso, gli studenti sosterranno un colloquio individuale di circa 20 minuti sugli argomenti trattati nei tre sottomoduli che avranno il medesimo peso nel determinare il voto finale.

Per il sottomodulo 1 Introduzione all’interpretazione simultanea sarà richiesta la lettura ed esposizione critica di un articolo a scelta dalla lista fornita (vedi sezione “Testi/Bibliografia”) secondo le indicazioni fornite qui sotto. Il candidato potrà commentare gli articoli letti basandosi su una copia cartacea degli stessi.

Per il sottomodulo 2 Introduzione all’interpretazione consecutiva sarà richiesta la lettura ed esposizione critica di un articolo a scelta dalla lista fornita. Ai candidati verranno fornite indicazioni precise circa lo svolgimento della lettura critica e la sua esposizione durante l’esame.

Per il sottomodulo 3 Introduzione alla ricerca sull’interpretazione ai candidati sanno rivolte delle domande relative agli argomenti trattati durante questo sottomodulo. Entrerà a far parte della valutazione anche la presentazione e discussione fatta in aula della lettura ‘a coppie’.

Nell’intero esame saranno valutati in particolare la capacità di espressione in italiano nell’esposizione degli argomenti oggetto del colloquio, le conoscenze acquisite sui campi di ricerca affrontati e la capacità di riferirle alla propria esperienza nell’apprendimento dell’interpretazione. Ciascuna di queste tre componenti avrà il medesimo peso nel determinare il voto finale.

ISTRUZIONI PER LA LETTURA E L’ESPOSIZIONE CRITICA DEI DUE ARTICOLI PRESCELTI (uno sulla consecutiva, uno sulla simultanea)

- Esporre l’obiettivo/i dell’autore/i

(es: l’obiettivo è cercare di rispondere ad una domanda specifica, verificare/falsificare un’ipotesi, etc.).

- Esporre la metodologia utilizzata

(es. l’autore ha cercato di vedere se, per gli studenti, la presa di note in consecutiva sottrae capacità di elaborazione e va a scapito dell’ascolto, dividendo un classe in due gruppi che hanno interpretato lo stesso discorso in consecutiva di cui un gruppo con presa di note e un gruppo senza. I risultati sono stati confrontati utilizzando i nomi propri come indicatori).

- Esporre i risultati e le conclusioni dello studio

(es: il numero di nomi propri resi correttamente in consecutiva senza presa di note è risultato maggiore di quello nella consecutiva con note e questo corrobora l’ipotesi che la presa di note sottrae risorse a danno dell’ascolto nei principianti).

- Valutare la struttura dello studio

(es: lo studio segue l’impostazione canonica Introduzione-Materiali e Metodi-Risultati-Discussione?).

- Valutare la metodologia

(es: la metodologia adottata è adeguata a raggiungere l’obiettivo prefissato dall’autore/i? Validità, rappresentatività e affidabilità del metodo e dei dati raccolti, es.: le variabili erano troppe? Gli strumenti utilizzati erano adeguati? La situazione dell’esperimento è troppo artificiale? Il metodo di elaborazione dei dati è adeguato?

- Valutare le inferenze dell’autore/i

(es: la logica dello studio è corretta? Ogni passaggio nello studio è una conseguenza logica del precedente? I procedimenti adottati sono coerenti con l’obiettivo da raggiungere? Le conclusioni tratte dall’autore/i dello studio sono direttamente riconducibili ai risultati o mancano dei passaggi?)

Riferimento da seguire per il commento dei due articoli prescelti:

Gile, Daniel (2001) “Critical reading in (interpretation) research”, in Gile, D., Dam, H., Dubslaff, F., Martinsen, B., Schjoldager, A. (eds) Getting started in interpreting research, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 23-38.

Strumenti a supporto della didattica

- piattaforme online TEAMS (per le lezioni a distanza) e Moodle (per comunicazione e messa a disposizione di eventuali materiali di supporto)

- computer dotato di cuffia con microfono e dispositivo di registrazione autonomo (anche cellulare)

- documentazione elettronica (file di testo, immagini, audio e video).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Dorothe Mack

Consulta il sito web di Amalia Agata Maria Amato

Consulta il sito web di Nicoletta Spinolo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.