Scheda insegnamento
-
Docente Riccardo Billero
-
Crediti formativi 3
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
-
Orario delle lezioni dal 18/02/2021 al 19/03/2021
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di introdurre le nozioni informatiche di base al fine di utilizzare in modo autonomo i fogli elettronici, il Web e i sistemi informativi aziendali mediante tecnologie sia proprietaria sia open source. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) utilizzare in modo autonomo un personal computer ed i fogli elettronici; (b) utilizzare in modo autonomo il Web, i meccanismi di comunicazione e di ricerca in rete; (c) utilizzare in modo autonomo i sistemi informativi aziendali.
Contenuti
Scopo del corso è far sì che lo studente acquisti le conoscenze delle principali applicazioni informatiche utilizzate in ambito lavorativo.
Data la natura strumentale delle nozioni impartite è vivamente consigliato ostenere la prova entro la fine del primo anno di corso.
PROGRAMMA:
Presentazione del corso, introduzione.
Architettura del computer: cenni sulla storia dell'informatica, tipi di elaboratori, sistemi di notazione posizionale e sistema binario, unità di misura e codifiche, anatomia del computer.
Periferiche di input e di output: la tastiera, altri dispositivi di input testuale, strumenti di puntamento, altri dispositivi di input, lo schermo, la stampante.
Memorie secondarie: dispositivi di memoria, categorie di memoria, floppy, pendrive, hard disk e SSD, CD, DVD e Blu-ray.
Il sistema operativo: i sistemi operativi, funzioni, elenco principali sistemi operativi, interfacce utente: a riga di comando e grafica,
Il software: i programmi applicativi: principali categorie di software, le suite Office: Microsoft Office, Apache OpenOffice, LibreOffice, Microsoft Office: principali software, licenze.
Videoscrittura: formattazione, inserimento e modifica di oggetti (tabelle, immagini, forme, smart art, grafici, collegamenti ipertestuali, commenti), utilizzo di formule in tabelle, gestione di intestazione e piè di pagina, impostazioni di pagina, sommario, stampa unione, correzione ortografica e grammaticale, opzioni di revisione, stampa.
Foglio elettronico: caratteristiche base: barra della formula, fogli, celle, riferimenti di cella (assoluti e relativi), riempimento con valori in serie, tipi di dati (testo, numero, data, ora), rappresentazione dei dati (generale, percentuale, valuta, contabile), formattazione, unione celle, bordi e sfondo, copia formato, formattazione condizionale, stili, somma automatica, ordinamento dei dati, filtri, inserimento e gestione di oggetti e grafici, layout di pagina, le formule e le funzioni, caricamento di dati esterni, protezione di fogli o cartelle di lavoro, macro, tabelle pivot.
Presentazioni multimediali: creazione di una presentazione, aggiunta di una diapositiva, modifica del layout della diapositiva, formattazione del testo di una diapositiva, inserimento di elementi di disegno, inserimento e gestione di oggetti grafici.
Basi di dati: relazioni 1-a-1, 1-a-molti, molti-a-molti, tabelle, maschere, report, query
Open Source: licenze software, storia di Unix, GNU e Free Software Foundation, Linux, Free Software vs Open Source, open hardware: Arduino e Raspberry Pi, Creative Commons.
Reti di calcolatori: architetture di rete: PAN, LAN, MAN, WAN, topologie di rete, internetworking, commutazione di circuito e di pacchetto, protocolli, indirizzi IP e simbolici, reti aziendali, connessioni private.
Il web: concetti base, URL, motori di ricerca, cloud computing.
Ricerca bibliografica e documentale.Testi/Bibliografia
I lucidi presentati a lezione sono sufficienti per la parte teorica del corso. Chi volesse approfondire i contenuti e/o chiarirsi dubbi, può consultare:
Curtin et al., Informatica di base, 6° edizione, McGraw Hill Education
Per la parte pratica del corso può essere utilizzato come riferimento qualsiasi libro relativo a Windows e agli applicativi di Microsoft Office (a partire dalla versione 2010).Metodi didattici
- Lezioni frontali sulla parte teorica
- Presentazioni degli applicativi da conoscere
- Esercitazioni in presenza del docente
- Materiali didattici utilizzati in aula inseriti nel sito di Insegnamenti online
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto composto da:
- alcune domande relative alla parte teorica
- alcuni esercizi da risolvere relativi alla parte pratica
Strumenti a supporto della didattica
Per le lezioni il docente si avvale di diapositive proprie.
Via via che si svolgono le lezioni, i sussidi didattici vengono inseriti nel sito di Insegnamenti online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Billero