90041 - GEOGRAFIA URBANA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Matteo Proto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende genesi e ruolo delle formazioni urbane e le dinamiche di centralizzazione/decentralizzazione degli aggregati di popolazione. Apprende, inoltre, i principi di funzionamento dei sistemi urbani europei e il rapporto tra scala nazionale e dimensione europea. Lo studente acquisisce padronanza degli aspetti teorici e delle metodologie di indagine, anche sul campo, che riguardano i processi territoriali urbani. Conosce e comprende i fenomeni che interessano la costruzione sociale dello spazio urbano, con particolare riferimento alla genesi storica della forma urbis, all’assetto socio-economico e alle trasformazioni più recenti che investono la struttura della città e la sua componente sociale.

Contenuti

Il corso è strutturato in due parti. Nella prima, di carattere teorico, si prevede un'introduzione alla ricerca storico-sociale sullo spazio urbano, con particolare riferimento alla città europea. Dopo una premessa sullo studio della città nelle scienze geografiche e sui principali paradigmi teorici, si affronterà l'analisi geo-storica dell'evoluzione della forma urbana e della dimensione socio-spaziale della città europea a partire dall'epoca antica e fino all'età contemporanea.

La seconda parte è dedicata allo studio della città nel tempo presente e alle metodologie di indagine dello spazio urbano. I temi trattati riguarderanno diritto alla città nel contesto neoliberale, giustizia spaziale, diseguaglianze sociali, fenomeni di rigenerazione, gentrificazione e turistificazione.

Testi/Bibliografia

STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI

Per i frequentanti la bibliografia sarà comunicata all'inizio e durante il corso.

STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI

I non frequentanti devono studiare i seguenti testi, per un numero complessivo di 3 libri:

1) Giovannini C., La Geografia urbana, Bruno Mondadori, 2013

2) Soja E., Dopo la metropoli, Patron 2008

3) Un testo a scelta fra:

- Schlögel K., Arcipelago Europa. Viaggio nello spirito delle città, Bruno Mondadori, 2011

- Castells M., La città delle reti, Marsilio, 2004

- Sassen S., Le città nell'economia globale, Il Mulino, 2010

- Amin A., Thrift N., Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, 2005

Metodi didattici

Il corso è strutturato con lezioni frontali e incontri a carattere seminariale che prevedono l'interazione fra studenti e docente. Nella prima lezione il docente dà indicazione sulla bibliografia e il materiale didattico che gli studenti devono analizzare e che diviene oggetto di discussione negli incontri successivi.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono pertanto assicurare una frequenza regolare delle lezioni, superiore all'75%.

Le lezioni saranno in parte frontali in parte organizzate in forma di seminario e dibattito. E' prevista la lettura di testi (libri, articoli, capitoli di libro) che saranno indicati all'inizio del corso e che verranno discussi e analizzati in aula, costituendo parte fondamentale delle lezioni. Sono previste anche uscite sul campo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni

STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI

Chi frequenta con regolarità dovrà realizzare un elaborato originale su uno dei temi a scelta affrontati durante il corso. Il contenuto dell'elaborato sarà preventivamente concordato con il docente che fornirà indicazioni e integrazioni per la bibliografia e lo sviluppo dei contenuti. L'elaborato sarà poi presentato e discusso con il docente.

Il giudizio finale terrà conto del livello di originalità dell'elaborato, della capacità di utilizzare una terminologia pertinente ai temi della geografia urbana, della proprietà di linguaggio anche nella presentazione orale. Verrà considerata anche la capacità di partecipare attivamente alle lezioni e al dibattito.

Qualora l'elaborato prodotto non fosse sufficiente, gli studenti saranno convocati per un colloquio orale che verterà sui temi e la bibliografia affrontati durante il corso.

STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per i non frequentanti la prova d'esame sarà scritta e verterà sui testi indicati in bibliografia. Il voto finale terrà conto della capacità di esprimersi in maniera corretta, anche utilizzando un vocabolario specifico e consono alla disciplina, della possibilità di interpretare e spiegare le teorie e i casi di studio illustrati dai testi.

VOTI

Completa padronanza e interpretazione critica degli argomenti trattati. Proprietà di vocabolario ed espressione: voto ottimo (27≤30L)

Esposizione sintetica e mnemonica con pochi tratti di originalità: voto da buono (24≤26) a discreto (21≤23)

Esposizione a livello minimo di conoscenza e modesta originalità: voto sufficiente (18≤20)


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point

Cartografia

Piattaforma di condivisione in rete

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Proto