00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Federica Tarabusi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i concetti chiave dell'antropologia culturale (cultura, diversità culturale, variabilità etnia, identità, etnicità, rappresentazioni, multiculturalismo) - conosce il dibattito antropologico intorno al concetto di cultura - sa riflettere in modo critico sulle principali nozioni della riflessione antropologica - etnia, cultura, multiculturalismo - in riferimento allo scenario contemporaneo di e al loro uso in ambito educativo - sa orientarsi nei principali settori di analisi della cultura contemporanea - conosce i concetti chiave e io quadro teorico dell'antropologia dell'educazione - è in grado di avvalersi degli strumenti dell'indagine antropologica (metodo etnografico) e alla loro applicazione in ambito educativo - sa declinare le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nei contesti educativi, in particolare scolastici, in modo critico ed auto-critico - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito scolastico e professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di utilizzare l'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi (empatia) - è in grado di integrare le proprie conoscenze orientandosi nel sapere antropologico in modo da approfondire autonomamente i propri strumenti analitici in funzione dei processi di cambiamento in atto nei contesti educativi - è in grado di attuare un'analisi critica della multiculturalità propria ai contesti educativi evitando ogni forma di reificazione delle differenze.

Contenuti

Il modulo intende offrire elementi introduttivi all'analisi e comprensione delle societa' multiculturali con particolare attenzione ai contesti, alle questioni e ai problemi con i quali i futuri laureati dovranno confrontarsi nella loro futura pratica professionale di insegnanti e operatori dell'infanzia.

A tale scopo il corso sara' finalizzato, da un lato, a fornire i principali strumenti teorici critici derivanti dall'antropologia per analizzare le diversita' culturali e decifrare i processi migratori contemporanei nei contesti educativi e scolastici multiculturali. Dall'altro lato, il corso fornira' gli strumenti critici, analitici e metodologici utili per problematizzare specifici assunti impliciti, dati per scontati nei contesti scolastici e educativi, focalizzando lo sguardo sui rischi legati ai processi di reificazione e "patologizzazione delle differenze”.

Particolare attenzione sara' pertanto fornita sia all'etnografia dei contesti educativi e agli studi sul successo/insuccesso scolastiche delle minoranze a scuola, con un approfondimento specifico sui processi di scolarizzazione nella comunità sinti, al rapporto tra famiglie migranti e scuole e alle pratiche identitarie delle seconde generazioni di immigrati. 

Testi/Bibliografia

Il programma di esame vertera' su due testi (senza distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti):

  • Benadusi M., La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull’educazione, ED.it, Firenze, 2017

Uno fra i seguenti testi a scelta:

  • Gomes A.M., Vegna che ta fago scriver. Etnografia della scolarizzazione in una comunità di sinti, CISU, Roma, 1998.
  • Bonetti R. Etnografia in bottiglia. Apprendere per relazioni nei contesti educativi, Meltemi, 2019
  • Maher V. (a cura di), Genitori migranti, Rosenberg & Sellier, Torino, 2012
  • Bonetti R. (a cura di), La trappola della normalita'. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola, Seid Editore Firenze, 2014

 


Metodi didattici

I metodi utilizzati comprenderanno lezioni dialogiche e interattive, momenti seminariali che coinvolgeranno docenti e esperti delle tematiche trattate, analisi di video e discussioni in plenaria utili a elaborare una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale. Lo/a studente/ssa sarà chiamato/a a rispondere a 2/3 domande. Essendo l'insegnamento integrato con l'esame di sociologia gli studenti e studentesse con 8 crediti dovranno effettuare anche la prova del modulo sociologico.

Tra i criteri utilizzati per valutare la preparazione degli studenti e studentesse si evidenziano soprattutto: a) la comprensione dei problemi teorico-metodologici e dei principali dibattiti che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi; b) la capacità di utilizzare il sapere antropologico in una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale; c) la capacità di utilizzare con precisione il linguaggio antropologico; d) la capacità di tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia e dell’etnografia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico nello specifico ambito professionale 

Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi, entro le scadenze previste, al portale Alma Esami. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà della docente ammetterli a sostenere la prova.

Il voto finale sarà espresso in trentesimi.

  

 


Strumenti a supporto della didattica

Power point, video, discussioni in plenaria

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Tarabusi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.