Scheda insegnamento
-
Docente Annarita Ferrante
-
Moduli Annarita Ferrante (Modulo 1)
Luca Guardigli (Modulo 2)
-
Crediti formativi 12
-
SSD ICAR/10
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 18/02/2021 al 04/06/2021
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 19/02/2021 al 04/06/2021
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è caratterizzato dallo studio delle relazioni tra la strutturazione costruttiva, l'organizzazione spaziale-distributiva e la risoluzione formale nell'architettura considerandone l'inserimento in uno specifico contesto ambientale.Le tecniche realizzative sono viste anche in rapporto alla storia delle costruzioni e all'evoluzione dei tipi strutturali. Le tematiche affrontate nel corso vengono specificamente articolate nei temi d'esercitazione. partendo dai temi d'esercitazione il laboratorio approfondisce la conoscenza in termini costruttivi del progetto giungendo alle soluzioni di dettaglio.
Contenuti
Il corso è caratterizzato dallo studio delle relazioni tra la strutturazione costruttiva, l'organizzazione spaziale-distributiva e la risoluzione formale nell'architettura considerandone l'inserimento in uno specifico contesto ambientale. Le tecniche realizzative sono viste anche in rapporto alla storia delle costruzioni e all'evoluzione dei tipi strutturali. Le tematiche affrontate nel corso vengono specificamente articolate nei temi d'esercitazione e durante il laboratorio progettuale che approfondisce la conoscenza in termini costruttivi del progetto giungendo alle soluzioni di dettaglio. Una attenzione speciale è riservata alla studio delle soluzioni bioclimatiche e all'integrazione delle tecnologie per lo sfruttamento dell'energia solare.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Dassori E., Morbiducci R., Costruire l’architettura, Tecniche Nuove, Milano, 2010.
Gulli R., Struttura e Costruzione, FUP, Firenze, 2012.
Gulli R., Il recupero edilizio in ambito sismico, Edicomedizioni, Monfalcone, 2010.
Mochi G. e Predari G., La costruzione moderna a Bologna (1875-1915). Ragione scientifica e sapere tecnico nella pratica del costruire in cemento armato, 2012.
Ferrante A., AAA Adeguamento, adattabilità, architettura. Teorie e metodi per la riqualificazione architettonica, energetica e ambientale del patrimonio edilizio esistente, 2013.
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattività su esercitazioni ex-tempore.
Workshop di laboratorio progettuale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Consegna lavoro di progettazione architettonica ed esecutiva di dettaglio (lavoro di gruppo) e colloquio orale (individuale).
Strumenti a supporto della didattica
Materiali e supporti su iol.unibo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annarita Ferrante
Consulta il sito web di Luca Guardigli