Scheda insegnamento
-
Docente Leonardo Nanni Costa
-
Crediti formativi 4
-
SSD AGR/19
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base sui principali mammiferi considerati come animali d'affezione, in particolare sul cane e sul gatto. In particolare lo studente è in grado di: - comprendere i principi su cui si basa l'allevamento dei cane e del gatto con particolare riferimento agli aspetti legati alla selezione, all'alimentazione e al benessere; - valutare in maniera comparativa le tecniche di allevamento; - utilizzare le informazioni sui riproduttori.
Contenuti
Cane e gatto - origini e tassonomia, classificazione generale delle razze, organizzazione della selezione e libri genealogici. Razze: caratteristiche e riconoscimento. Elementi su alcune patologie a base ereditaria. Alimentazione: fabbisogni e razionamento. Generalità su altri mammiferi considerati animali d'affezione.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dal materiale presentato a lezione e messo a disposizione degli studenti su IOL oppure collegandosi al sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/leonardo.nannicosta.
Metodi didattici
L'insegnamento comprenderà 30 ore di lezioni frontali, supportate da immagini e filmati, con lo scopo di far acquisire allo studente una serie di informazioni che permettano di valutare i principali aspetti dell'allevamento degli animali d'affezione. Le rimanenti 10 ore saranno utilizzate per seminari tenuti da allevatori e da altri specialisti del settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione si basa sulla discussione di una tesina della lunghezza massima di 10 pagine, consegnata entro 7 giorni prima della data d'appello esclusivamente al sito seguente:
http://www.compilatio.net/depositare/bkln9
Il file va nominato con il cognome dello studente e la matricola. La tesina deve focalizzarsi su una razza canina o felina, o su un altro mammifero considerato d'affezione a scelta del candidato. Nel caso di razza canina o felina, l'elaborato deve riportare il calcolo del fabbisogno energetico di un individuo adulto, la quantità di un mangime commerciale da somministrargli e le principali patologie ereditarie, possibilmente corredate dalla loro incidenza, quest'ultima reperibile su siti in lingua inglese. Le tesine sono controllate mediante il software antiplagio Compilatio in uso all'Ateneo di Bologna. Se l'indice di somiglianza del testo, privato dello standard di razza, supera il 40%, l'elaborato è respinto, deve essere riscritto e presentato nell'appello successivo. Se la valutazione è positiva ma occorrono integrazioni, lo studente dovrà inviare la copia corretta a Compilatio prima della data dell'esame. Lo svolgimento su Teams richiederà l'iscrizione all'appello e il collegamento con l'aula virtuale che verrà indicata allo studente con un messaggio di posta elettronica. L'esame, dopo la discussione della tesina, si concluderà con due brevi quesiti su argomenti riportati nel materiale didattico.
Strumenti a supporto della didattica
pc e video-proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Nanni Costa