Scheda insegnamento
-
Docente Guido Gherardi
-
Crediti formativi 6
-
SSD M-FIL/02
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relativamente ai fondamenti della matematica, alle semantiche intensionali, alla teoria dei linguaggi, alla teoria della dimostrazione.
Contenuti
Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti di base per la conoscenza della logica formale come scienza del ragionamento. L'utilizzo di strumenti formali consente infatti un maggior rigore nello studio e nelle analisi delle argomentazioni.
Temi trattati:
- Motivazioni filosofiche
- Sintassi e semantica della logica proposizionale
- Sintassi e semantica della logica dei predicati
- Linguaggio naturale ed artificiale: formalizzazioni
- Sistemi assiomatici e calcolo alla Hilbert
- Calcolo dei sequenti
- Deduzione naturale
- Cenni di Teoria degli Insiemi
La trattazione degli argomenti sarà ripartita in modo omogeneo durante il corso.
Testi/Bibliografia
- TESTO DI BASE: Dario Palladino, Corso di Logica, Carocci, 2010
- Dispense fornite dal Docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali con uso di lavagna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto basato sulla risoluzione di esercizi secondo le linee fornite a lezione durante lo svolgimento delle esercitazioni condotte dal Docente.
Di seguito, l'elenco dei voti che è possibile conseguire e la loro interpretazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Strumenti a supporto della didattica
- Lavagna
- Dispense fornite dal Docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Gherardi