27104 - ANALISI DEL FILM (A-L)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Loretta Guerrini
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la storia dell'analisi del film e le diverse metodologie in essa impiegate; - sa analizzare l'impianto complessivo e le diverse componenti del testo filmico; - sa condurre l'interpretazione del film in termini analitici.

Contenuti

Il corso si incentra su alcune componenti fondamentali del film: a partire dalla segmentazione, la strutturazione e la destrutturazione del racconto, il montaggio e la temporalità in rapporto alla ambientazione ed alla fotografia. Viene approfondita la funzione dell'eroe-protagonista insieme agli altri personaggi con i loro tratti, le loro caratteristiche in rapporto alle loro azioni ed al loro essere. L'analisi comprende la funzione degli oggetti, le componenti dell'inquadratura e le loro proporzioni in rapporto al fuoricampo, nonché l'uso del montaggio sonoro. Tali componenti saranno analizzate su film tratti dalla storia del cinema e dalla contemporaneità.

L'analisi e la segmentazione del film (svolta in aula davanti allo schermo cinematografico) saranno accompagnate da approfondimenti sulla storia e le metodologie proprie dell'analisi del film stesso con particolare attenzione a quelle più recenti.

I contenuti del Corso:

Dove sono finite le ali della sfinge? Con la testa d'uomo il corpo di animale e le ali dello spirito focalizza simbolicamente la figura dell'evoluzione dell'essere umano fin dalle più antiche culture del nostro pianeta. L'arte, il teatro la letteratura e da ultimo il cinema ne raccolgono i sensi proiettandoli attraverso il racconto dell'agire dell'Eroe (il suo fare- per- essere ). In lui lo spettatore si immedesima dal cinema muto ai giorni nostri; da King Kong a Batman, Star-Wars ecc., il corpo dell'eroe si potenzia di capacità e forze ultra beluine e la sua mente nel lungo percorso della storia del cinema acquista poteri straordinari estendendosi all'extrasensorialità e quant'altro ancora. “We are made by the movies that we see, therefore, it's a great responsability to make them” (G. Muccino 2019). Certamente ci nutriamo continuamente di “immagini e suoni in movimento” (R.Bresson 1975) sia per chi fa film sia per chi li consuma, per chi li studia per chi ama il cinema ma quelle nostre ali indicate dalla sfinge si riescono a riconoscere?

Per tali sensi l'analisi del film svolta sul grande schermo dell'aula attiverà una ricerca insieme a tutti i partecipanti


Contributi integrativi dell'offerta formativa del Corso saranno curati da:

° dott. Daniele Pajar “Rapporti tra film e la comunicazione ai media stampa e on line

° dott. Ivan Selva "Approfondimenti specifici sui film: Non è un Paese per vecchi, Blues Brothers, Il Pranzo di Babette"

° dott.ssa Chiara Bigondi “ Social-media e comunicazione cinematogrfica: un delicato intreccio analisi e conseguenze della attualità digitale”

Testi/Bibliografia

FILMOGRAFIA OBBLIGATORIA si compone di due sezioni per un totale di 15 film

Prima Sezione: film analizzati in aula

L'eroe nel raggiungimento/fallimento dello scopo della sua azione: la drammatizzazione del racconto filmico attraverso la logica implicativa degli eventi.

1) Matrix (Fratelli Wachowski, 1999)

2) Settimo Sigillo (I.Bergman, 1957) 

3) Il gladiatore (R.Scott. 2000)

4) Non è un paese per vecchi (J. e E.Coen, 2007)


La rinuncia dell'eroe ad “impossessarsi” dello scopo della sua azione: tra frammentazione e destrutturazione e de-spettacolarizzazione del racconto filmico

5) Lo sguardo di Ulisse - Το Βλέμμα του Οδυσσέα - (T. Angelopoulos, 1995)

6) Je vous salue Marie (J.L.Godard, 1985)

7) Blow up (M.Antonioni, 1966)


Il disvelamento di un “Altrove” attraverso l'azione dell'eroe stesso tramite estensioni spazio-temporali in chiave realistica, onirica e immaginaria.

8) Sacrificio - Offret- (A.Tarkovkij, 1986)

9) Il pranzo di Babette - Babettes gæstebud - (G.Axel, 1987)

10) Ordet (C.T.Dreyer 1955)


Siamo in missione per conto di Dio”.

11) Blus Brothers (J.Landis 1980). (Il racconto filmico del viaggio avventuroso di due fratelli attraverso campi e scambi di diversi generi cinematografici al ritmo incalzante di uno spettacolo musicale e con un cast di assoluto rilievo composto di artisti e musicisti siglerà la chiusura del corso di analisi del film).


Seconda sezione: 4 film obbligatori a libera scelta dello studente tra i seguenti (in particolare per un approfondimento del tema” Analisi dell'ambientazione nel film”)

Edipo Re” 1967 ;“Mamma Roma” 1962  (P.P. Pasolini)

L'arpa birmana” - Biruma no tategoto - (K.Ichikawa 1950)

Lanterne rosse” - Da hong deng long gao gao gua - (Z.Ymou 1992)

Rashomon” (A.Kurosawa, 1950)

Hong Kong Express” (W.Kar-Wai, 1994)

L'argent” (R. Bresson, 1983)

Il vento” - The wind - (V. Sjöström, 1928)

“Aurora” - Sunrise - (F.W. Murnau, 1927)

Fiori d'equinozio” - Higanbana - (Y.Ozu. 1958)

Lo specchio” - Zerkalo - (A.Tarkovskij, 1974)

L'uomo senza passato”  - Mies vailla menneisyyttä - (A.Kaurismäki, 2002)

Il posto delle fragole” - Smultronstället - (I.Bergman, 1957)

Il deserto rosso” (1964), “L'eclisse” (1962),La notte” (1961),N.U.” (1948), M.Antonioni.

Morte a Venezia” (1971) “Gruppo di famiglia in un interno” (1974), L.Visconti

 

A) Un testo a scelta tra i seguenti:

- G.Rondolino, D.Tomasi, Manuale del film. Linguaggio-racconto-analisi, Utet, Torino, 2018 (non altre edizioni) (Consigliato per tutti gli studenti)

- D.Cassani, Il manuale del montaggio, Utet, Torino, 2000 ( Consigliato in particolare per gli studenti che conoscono già gli elementi di base per analizzare il film)

- F. Casetti, F.Di Chio, Analisi del film, Bompiani, Milano, 1990 (Consigliato in particolare per gli studenti che conoscono gli elementi di base della segmentazione filmica e del montaggio e sono interessati ad un approccio neo-positivo del testo filmico)

B) Un testo a scelta tra i seguenti:

- R.McKee, Story,Omero, Roma, 2011

- C.Vogler (1992), trad. it. Il viaggio dell'eroe, Dino Audino, Roma, 1999

C) S.Iommi, Appunti per un'analisi dell'ambientazione nel film, versione aggiornata dall'autrice: versione aggiornata del libro alla pagina CONTENUTI UTILI della pagina web della docente.

D) Per gli studenti non frequentanti:

L.Guerrini Verga, A.Papi, Filmagogia, ed UTET. Torino 2015 per approfondimenti sul tema della formazione al film.


Note bibliografiche per eventuali consultazioni. (Ulteriori bibliografie: vedi sito della docente)

- P. Bertetto (a cura di) Metodologie di Analisi del film, Laterza, Roma-Bari 2006

- G.Alonge, Il Cinema tecniche e linguaggio. Un'introduzione, Ed Kaplan, 2011

- F.Vitella, Il montaggio nella storia del cinema, Marsilio, Venezia, 2009

- R.Bellour (1995) trad.it., L'analisi del film, Kaplan, Torino, 2005

- R.Odin (2000) trad. it., Della finzione, Vita e Pensiero, Milano, 2004

- R.Altman (1999) trad. it., Film/Genere, Vita e Pensiero, Milano, 2004

- S.Chatman (1978) trad. it., Storia e Discorso, La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Pratiche, Parma, 1980

- D.Parent-Altier, (1997) trad. it., Introduzione alla sceneggiatura, Lindau, Torino, 2007

- N.Burch (1990) trad. it., Il Lucernaio dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Pratiche, Parma, 1994

- M.Joly (1994) trad. it., Introduzione all'analisi dell'immagine, Lindau, Torino, 2008

- D.Chateau (2006) trad. it., Introduzione all'estetica del cinema, Lindau, Torino, 2007

- M.Chion (1990) trad. it., Audiovisione, Lindau, Torino, 2000

- C.Vicentini, (2007), L'arte di guardare gli attori, Manuale pratico per lo spettatore di teatro,cinema, televisione, Marsilio, Venezia

- B.Brown, La fotografia nel film, I-II Vol., Dino Audino, Roma, 2004

 

Metodi didattici

Lezioni frontali: l'analisi del film si svolgerà davanti allo schermo cinematografico. Gli studenti sono incoraggiati a discutere anche collettivamente le proposte e gli esiti analitici della docente e dei materiali didattici presentati.

Sono considerati frequentanti gli studenti in grado di dimostrare una congrua presenza alle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

*Per preparare l'esame gli studenti devono attenersi rigorosamente al programma preparando 15 film indicati nella prima e seconda Sezione della Filmografia obbligatoria e i testi obbligatori della bibliografia, nonché prendere atto di eventuali aggiornamenti del programma stesso.

- Soltanto per i laureandi è riservata la possibilità di concordare con la docente possibili sostituzioni di film o di testi in ordine a necessità curricolari specifiche e congrue.

- Gli studenti Erasmus e gli studenti non di madre lingua italiana sono pregati di prendere contatto con la docente per la preparazione dell'esame stesso.

- Gli studenti con certificazione DSA o con un diverso modo di apprendimento hanno diritto all'estensione della durata del test secondo quanto previsto dall'Ateneo e sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare la modalità dell'esame al momento dell'iscrizione.


*L'esame prevede una prima prova scritta per poter accedere alla prova orale finale. E' obbligatorio il superamento di un test scritto (che ammette lo studente alla prova orale) a risposta chiusa e svolto per verificare la conoscenza manualistica di base del corso e le componenti filmiche indicate nel programma. Durante il colloquio orale è importante che lo studente mostri la capacità di applicare ai film le nozioni che apprende dai testi e, se frequentate, dalle lezioni stesse.

Gli studenti, insieme ad una copia cartacea del programma d'esame (CON RELATIVI TESTI E FILMOGRAFIA), devono rigorosamente esibire il badge universitario o un documento di identità valido al momento del colloquio d'esame. Si consiglia la verifica delle credenziali istituzionali prima dell'appello d'esame.

Gli studenti frequentanti per accedere all'esame orale possono sostenere una prova in itinere scritta che verrà fissata durante la seconda metà del corso basata prioritariamente e sulla segmentazione del film e l'analisi delle sue componenti esemplarizzate in aula durante le lezioni: l'esito positivo di tale prova non influirà sulla valutazione finale , della prova orale finale costituita da un colloquio orale riservato esclusivamente agli studenti frequentanti a ridosso del termine del corso stesso.

Gli studenti frequentanti che non conseguono un voto sufficiente dovranno sostenere l'esame come non frequentanti.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi del film saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi del film consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Per gli studenti frequentanti e non frequentanti sono previsti normali appelli scritti nel corso dell'anno accademico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Loretta Guerrini