Scheda insegnamento
-
Docente Anna Cicchetti
-
Moduli Anna Cicchetti (Modulo 1)
Roberto Manservisi (Modulo 2)
-
Crediti formativi 12
-
SSD IUS/10
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa muoversi allinterno dellorganizzazione della pubblica amministrazione, conosce lattività amministrativa, i principi su cui si fonda e le sue forme di esplicazione. Egli inoltre ha dimestichezza con larticolazione dellagire amministrativo ed è in grado di individuare le formule più efficaci in ordine ai risultati da perseguire, applicando le diverse tipologie di contratti pubblici e sa utilizzare gli strumenti di attività di diritto privato o di attività consensuale della pubblica amministrazione in riferimento alle situazioni concrete. Una particolare attenzione è riservata allo studio e allapplicazione degli istituti in relazione al settore turistico, in quanto questultimo ha da sempre per sua natura un legame strettissimo con i luoghi in cui viene vissuto e con la collettività che vi risiede. Allo studente vengono così fornite le competenze per affrontare un rapporto complesso, che richiede un approccio integrato in grado di coinvolgere lattività di governo e di amministrazione, di mettere in relazione ambiti diversi e livelli di interesse sia pubblici che privati che sappiano lavorare in sinergia.
Contenuti
- I Elementi di diritto amministrativo
-
L'amministrazione pubblica : principi di attività e organizzazione
-
Le fonti del diritto e dell'amministrazione pubblica
-
I soggetti delle Pp.Aa. : enti pubblici, organismi di diritto pubblico. Organi e relazioni tra gli organi.
-
Le situazioni giuridiche soggettive.
-
I servizi pubblici.
-
L'attività autoritativa della pubblica amministrazione. Il procedimento
-
La partecipazione. La semplificazione. L'accesso agli atti
-
Gli atti dell'amministrazione pubblica. I provvedimenti amministrativi. Il silenzio della pubblica amministrazione
-
I vizi del provvedimento e l'autotutela della P.a.
-
L'attività consensuale della P.a.
-
I contratti pubblici.
II MODULO
- Turismo e diritto
- Fonti e principi del diritto del turismo
- L’organizzazione del turismo: competenze e attività amministrative
- Le imprese turistiche
- Le professioni turistiche
- Tipi particolari di turismo e di prodotti turistici
- Beni e turismo
- Il paesaggio e la sua dimensione giuridica
- Paesaggio, ambiente e governo del territorio
- Il contesto costituzionale di riferimento in materia di paesaggio
- La disciplina del paesaggio tra Convenzione europea e Codice
- I beni paesaggistici
- Le funzioni: tutela e valorizzazione
- Gli strumenti di azione: vincoli paesaggistici, pianificazione paesaggistica e autorizzazione paesaggistica
- I controlli e le sanzioni amministrative e penali
Testi/Bibliografia
Per il 1 modulo il libro di testo da studiare ai fini della preparazione dell'esame è:
Maurizio Michele Cafagno, Diana Urania Galetta, Guido Greco, Margherita Ramajoli, Marco Sica, "Argomenti di diritto amministrativo", volume I, Giuffrè editore, edizione 2017, da studiare integralmente fino al capitolo 6, paragrafo 2 (ricorso straordinario al PdR) compreso.
Per il 2 modulo il libro di testo da studiare ai fini della preparazione dell'esame è:
Piera Maria Vipiana, Diritto pubblico del turismo, Pacini Giuridica Editore, ultima edizione, da studiare integralmente oltre al materiale didattico che sarà indicato a lezione e caricato sulla pagina web del docente del relativo modulo.
Metodi didattici
Lezioni frontali; seminari di approfondimento; esercitazioni con casi di studio, analisi di modelli empirici e di giurisprudenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta da svolgere in aula e ha la durata di 1 ora. La prova si compone di due parti corrispondenti ai due moduli dell'insegnamento.
Ciascuna parte si compone di 6 domande a risposta chiusa e tre domande a risposta aperta.Nelle domande a risposta chiusa c'è solo una risposta esatta. A ciascuna risposta chiusa corretta è assegnato 1 punto, a ciascuna risposta errata chiusa sono assegnati 0 punti.Le risposte alle domande aperte sono valutate da 0 a 3 punti ciascuna, in base alla chiarezza, logicità, coerenza e completezza della risposta.
L'esame è superato se per ogni modulo si consegue il punteggio di 9 su 15 e il voto finale rappresenta la media dei due voti positivi conseguiti.
A coloro che hanno frequentato i seminari con firma di presenza sarà attribuito un punteggio ulteriore di 0.33 per seminario sul voto positivo ottenuto dal superamento della prova.
Per coloro che hanno svolto il primo parziale, la media verrà computata aggiungendo il voto positivo del secondo parziale.Il voto positivo del primo parziale resta valido per tutto l'a.a. 2019-2020.
L'iscrizione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono provvedervi attraverso AlmaEsami, secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi. Per superare l'esame è¨ necessario conseguire una valutazione di almeno 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Cicchetti
Consulta il sito web di Roberto Manservisi