Scheda insegnamento
-
Docente Massimiliano Castellani
-
Crediti formativi 8
-
SSD SECS-P/02
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di analizzare i legami tra economia e cultura, con specifico riferimento al mercato dell'arte e dell'industria della creatività. Il corso nella prima parte propone uno schema generale d'interpretazione dei legami tra l'ambito economico e l'ambito culturale. Nella seconda parte il corso propone un'analisi economica dei settori dei beni culturali, dell'arte dal vivo, dell'arte visiva e dei comparti cinematografici, editoriale e televisivo.
Contenuti
- Introduzione
- La domanda d'arte.
- L'offerta d'arte.
- Il reddito degli artisti.
- L'intervento pubblico nell'arte.
- I beni culturali.
- I musei
- L'arte dal vivo.
- L'arte riproducibile.
- L'arte visiva.
Testi/Bibliografia
- Candela G. e Scorcu A.E. ECONOMIA DELLE ARTI, Zanichelli, Bologna, 2004. CAP 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12.
- Pierluigi Sacco et al. (2012), L’Italia che verrà - industrie culturali, made in Italy e territori, I Quaderni di Symbola
- Pier Luigi Sacco (2012), Le industrie culturali e creative e l’Italia: una potenzialità inespressa su cui scommettere, Il Sole 24ore
- Pier Luigi Sacco, Emanuele Teti (2017), Cultura 3.0: un nuovo paradigma di creazione del valore, E&M 2017/1
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno presentati i principali modelli di economia della cultura e discusse le principali questioni di politica culturale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale sul programma svolto che tenderà ad accertare la maturità e le capacità critiche dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, slides, lavagna luminosa, lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Castellani