35251 - ECONOMIA VETERINARIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Maurizio Aragrande
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i concetti di base dell'analisi economica e la loro applicazione alle attività specialistiche del settore veterinario di interesse alimentare e non alimentare, sia in ambito pubblico che privato. E' in grado di analizzare i principali aspetti economici e organizzativi delle suddette attività, alla luce degli obiettivi (pubblici, privati) ad esse pertinenti, e di comprendere le principali problematiche dei settori dell'attività veterinaria nel rispettivo contesto socio-economico e istituzionale. Inoltre può identificare autonomamente i problemi economici e le soluzioni pertinenti nei contesti sopra delineati, anche in relazione agli aspetti di sistema, e comunicare il risultato delle proprie elaborazioni ai portatori di interessi (stakeholders) pubblici e privati coinvolti nella gestione delle attività di interesse veterinario. E' infine in grado di apprendere autonomamente le problematiche emergenti, la necessità di innovazioni metodologiche, anche alla luce dei feed-back operativi della propria attività.

Contenuti

Il rapporto animale-uomo-società nella prospettiva socio-economica. Gli ambiti di azione della professione veterinaria: l'ambito agroalimentare; la salute pubblica; l'allevamento degli animali da compagnia (pet).; l'ambiente naturale e la diversità biologica (wildlife). Necessità di un approccio interdisciplinare. Le discipline rilevanti per l'analisi dei fenomeni in esame. Il sistema economico e la collocazione della professione veterinaria al suo interno. La classificazione delle professioni veterinarie secondo criteri tecnico-funzionali, organizzativi, economici.

Principi di economia veterinaria. L'analisi dei fenomeni economici. Concetti, definizioni e linguaggio dell'economia. L'approccio privatistico e i concetti fondamentali di microeconomia. La domanda dei servizi veterinari nei diversi ambiti funzionali. L'analisi dei processi produttivi. Obiettivi e scelte fondamentali dell'imprenditore. Criteri generali e strumenti di gestione aziendale. L'analisi dei costi e degli investimenti. La dimensione aziendale. Il mercato. L'ambiente competitivo e la collocazione strategica sul mercato. Concetti generali di marketing. Concetti generali di organizzazione aziendale. L'approccio pubblicistico. Le caratteristiche dei beni pubblici. La domanda di beni pubblici. Aspetti organizzativi e problemi economici delle aziende fornitrici di beni pubblici. I “beni senza mercato”: ambiente naturale, fauna selvatica, biodiversità. Problemi di valutazione. Analisi costi-benefici.

L'ambito normativo. Il ruolo del decisore pubblico e gli strumenti di intervento. La struttura funzionale degli interventi pubblici: obiettivi, strategie, misure di intervento. Le politiche rilevanti negli ambiti applicativi della professione veterinaria.

Testi/Bibliografia

Appunti del Docente. Diapositive proiettate durante il corso.

Brue L., McConnell C.m Flynn S. (2010), Essenziale di economia. Seconda edizione, McGraw-Hill (Italia), Milano

Shilcock M., Stutchfield G. (2008), Veterinary Practice Management. A practical Guide. 2nd edition, Saunders-Elsevier Edinburgh

Ackerman L. (2007), Veterinary Practice Management Consult. Blackwell's Five Minute. Blackwell Publishing, Ames, Iowa (USA)

Metodi didattici

Didattica frontale. Metodi partecipativi. Approccio problem solving (limitatamente alla trattazione dei Casi applicativi).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prove in initinere (eventuali)

Prova orale alla fine del corso

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione di diapositive

Analisi di casi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Aragrande

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.