69855 - GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Stefania Dall'Olio
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: AGR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali aspetti che regolano la trasmissione ereditaria dei caratteri e degli elementi utilizzati nella pratica dell'allevamento al fine di un'ottimale conoscenza che gli permette di formulare piani di accoppiamento ai fini produttivi.

Contenuti

Introduzione al corso. Presentazione dei contenuti e delle modalità  di verifica dell'apprendimento.

Cromosomi, geni e alleli.

Leggi dell'eredità.

Allelia multipla.

Alleli letali, geni essenziali, pleiotropia.

Trasmissione ereditaria legata al sesso.

Interazione genica (epistasi).

Ambiente ed espressione genica (penetranza, espressività, eredità limitata ad un sesso, eredità influenzata dal sesso)

Associazione genica (linkage), mappaggio a due punti.

Mutazioni cromosomiche (strutturali e di variazioni di numero) e mutazioni geniche.

Cenni di genetica di popolazione (frequenze geniche e genotipiche, legge di Hardy-Weinberg. Verifica dell'equilibrio genetico mediante l'utilizzo del test del chi quadrato).

Caratteri qualitativi e quantitativi.

Variabilità  fenotipica, genetica e ambientale.

Ereditabilità.

Miglioramento genetico (controlli funzionali, rapporti di parentela, valutazione genetica dei riproduttori),

Consanguineità  e incrocio.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico di Genetica e miglioramento genetico è costituito da quanto presentato a lezione e messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web.

Per approfondimenti sono consigliati i seguenti testi:

G. Bittante, I. Andrighetto, M. Ramanzin. "Fondamenti di Zootecnica" -Liviana Editrice

G. Pagnacco "Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie" Casa Editrice Ambrosiana.

Metodi didattici

Il corso si suddivide in due unità didattiche: la prima, teorica, è costituita da 19 ore di lezioni frontali supportate da immagini con lo scopo di far acquisire allo studente una serie di informazioni di base riguardanti la trasmissione dei caratteri, la genetica di popolazione e la genetica quantitativa.

L'unità didattica pratica, di 3 ore, comprende la risoluzione di esercizi di genetica nell'ambito degli argomenti trattati nella parte teorica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è parte del corso integrato di Zootecnia generale ed economia, che comprende anche gli insegnamenti di Zootecnia generale, Economia veterinaria ed Economia e gestione dell'azienda zootecnica. Il voto finale dell'esame consta della sintesi delle valutazioni relative ai quattro insegnamenti che compongono il corso integrato. Della commissione di esame fanno parte i docenti titolari degli insegnamenti che compongono il corso integrato.

La valutazione della parte di Genetica e miglioramento genetico consta di un test scritto con 15 domande di cui 10 a risposta chiusa (il superamento di ogni domanda ha un punteggio di 1,5 punti) e 5 libere (es. risoluzione di  esercizi su argomenti indicati nel programma. Il superamento di ogni domanda ha un punteggio di 3 punti).

Le date, gli orari e le sedi delle prove d'esame sono pubblicati sul sito del corso di laurea. Per iscriversi agli appelli utilizzare l'applicativo web AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Per la didattica frontale si utilizzeranno PC e videoproiettore. Le esercitazioni avranno luogo in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Dall'Olio

SDGs

La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.