65887 - AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA AGRARIA E AGROINDUSTRIALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Antonella Samoggia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Antonella Samoggia (Modulo Mod 1) Alessandro Palmieri (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine dell'insegnamento conosce i principali elementi del sistema informativo gestionale delle imprese, i sistemi e i procedimenti di registrazione contabile, nonché le normative civilistiche e fiscali in materia di bilancio di esercizio. Inoltre, lo studente è in grado di acquisire opportuni approfondimenti teorici sull'economia dell'impresa e di conoscere gli elementi essenziali di moderni strumenti di programmazione e di controllo applicati ad imprese operanti nell'agro-industria. E' capace di valutare criticamente i fenomeni ed è in grado di applicare le abilità di relazione acquisite nei contesti sociali e lavorativi

Contenuti

MODULO 1

1. Amministrazione dell'impresa agraria e agroindustriale (totale unità didattica: 22 ore)

1.1. Le fonti di informazione esterna ed interna e la gestione delle banche dati aziendali

1.1.1. Le fonti esterne e le fonti interne. La formazione e l'impiego delle banche dati per finalità amministrative e gestionali

1.1.2. La contabilità quale forma di informazione interna. La contabilità generale, la contabilità industriale, la contabilità ausiliaria e la contabilità fiscale

1.2. Metodi, sistemi e procedure di registrazione contabile

1.2.1. Metodi e sistemi di registrazione contabile: principi teorici e applicativi

1.2.2. Le principali procedure per la tenuta della contabilità aziendale: le procedure tradizionali e le procedure moderne

1.2.3. I libri fondamentali per la tenuta della contabilità: il libro giornale e il libro mastro. Il piano dei conti. Principi e tecniche di registrazione contabile

1.3. Le quantità economiche fondamentali: il patrimonio e il reddito

1.3.1. La rilevazione del patrimonio aziendale e le operazioni di inventario. La valutazione monetaria degli enti patrimoniali

1.3.2.Il concetto di reddito e sua formazione. Rapporto fra patrimonio netto e reddito

1.4. Il Bilancio di esercizio: composizione e redazione

1.4.1.Le componenti attive e passive dello Stato patrimoniale per aziende agrarie e agroindustriali

1.4.2.Le componenti di entrata e di uscita del Conto economico per aziende agrarie e agroindustriali. Caratteri e contenuti della nota integrativa

1.5 I costi di produzione: metodologia di calcolo e analisi

1.5.1 Costo contabile e costo economico

1.5.2 Utilità e impiego dei costi di produzione nel settore agricolo e agroindustriale

1.5.3 Metodologia di calcolo. Analisi delle componenti di costo.

Competenze acquisite unità 1

a) Conosce il corretto approccio amministrativo contabile per le imprese operanti nel settore di riferimento

b) Comprende e sa applicare le procedure idonee alla tenuta della contabilità aziendale e alla lettura e interpretazione del bilancio di esercizio

c) E' in grado di sostenere con opportune argomentazioni teoriche- applicative i fondamenti della buona amministrazione aziendale

2. Esercitazioni pratiche applicative e Seminari (totale unità 8 ore)

2.1. Applicazioni pratiche e problem solving riguardanti l'amministrazione di imprese agrarie e agroindustriali

2.1.Esercitazione pratica sulla redazione dell'inventario applicato ad aziende agrarie e agroindustriali. Sviluppo di casi di studio

2.2.Esercitazione pratica sulla contabilità aziendale applicata ad imprese del settore studiato. L'apertura, lo svolgimento e la chiusura della contabilità saranno trattati secondo i diversi sistemi di registrazione (sistema del reddito e sistema del patrimonio)

2.3.Esercitazione pratica sui contenuti e sulla redazione di un bilancio consuntivo relativo ad imprese operanti nel settore studiato. Sviluppo di casi di studio

2.4.Esercitazione pratica sulla riclassificazione del bilancio consuntivo al fine della determinazione dei quozienti.

Competenze acquisite

a) Corretto approccio economico a problemi di natura amministrativa

b) Acquisizione e padronanza degli strumenti amministrativi per individuare i punti forti e i punti critici di imprese operanti nel settore di riferimento

c) Capacità di applicare gli strumenti studiati per suggerire soluzioni a problemi economici- finanziari evidenziati nell'analisi di specifici casi di studio

 

MODULO 2

Unità didattica:

1. Contabilità e contesto

a. attività del management e uso delle informazioni

b. contesto aziendale in evoluzione

2. Costi: terminologia, concetti e classificazione

a. Classificazione generale dei costi

b. Costi nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico

c. Costo variabile, costo fisso e costo misto

3. Modelli per l’analisi della redditività

a. Il controllo dei costi e l'analisi degli scostamenti

b. Relazione costi e vendite

4. Pianificazione delle imprese

a. Lettura critica dei principali dati di mercato

b. La programmazione delle imprese. Formalizzazione del processo di pianificazione strategica e attuazione del processo

c. I principali strumenti per la formalizzazione del processo di pianificazione strategica. La matrice degli obiettivi strategici

5. Il processo di controllo gestionale per le imprese

a. Il processo di controllo nella gestione economico-finanziaria delle imprese e suoi principali strumenti

b. Il controllo budgetario e l'analisi degli investimenti

Competenze acquisite

a) Conosce approccio economico a problemi di natura gestionale

b) Comprende gli strumenti gestionali per individuare i punti forti e i punti critici di imprese operanti nel settore di riferimento

c) Sviluppa capacità di applicare gli strumenti studiati per suggerire soluzioni a problemi economici- finanziari evidenziati nell'analisi di specifici casi di studio

2. Esercitazioni pratiche applicative e Seminari (totale unità 8 ore)

a. Determinazione, lettura e analisi dei quozienti di bilancio per imprese del settore. Sviluppo di casi di studio

b. Esercitazione pratica sul controllo dei costi per singola attività e per l'intera azienda in relazione a risultati conseguiti da imprese similari per quanto attiene al rapporto fra proprietà, impresa e manodopera.

Sviluppo di casi di studio esercitazione sulla identificazione del conto di pareggio

c. Esercitazione pratica per la lettura dei dati di mercato per budgetizzazione e forecast

d. Applicazioni pratiche e problem solving riguardanti la gestione economica e finanziaria di imprese

Competenze acquisite

a) Corretto approccio economico a problemi di natura gestionale

b) Acquisizione e padronanza degli strumenti gestionali per individuare i punti forti e i punti critici di imprese operanti nel settore di riferimento

c) Capacità di applicare gli strumenti studiati per suggerire soluzioni a problemi economici- finanziari evidenziati nell'analisi di specifici casi di studio

Prerequisiti formativi

Per questo insegnamento lo studente deve possedere una buona preparazione nei fondamenti della matematica, della statistica e dell'economia. Tali conoscenze sono acquisite tramite gli insegnamenti di base del primo anno di corso.

Testi/Bibliografia

MODULO 1

B. Torquati. Economia e gestione dell’impresa agraria (2003)

Paragrafo 1.1: cap. 9, Paragrafo 1.2: cap. 10, Paragrafo 1.3: cap. 8, Paragrafo 1.4: cap. 12, Paragrafo 1.5: cap. 11

 

MODULO 2

Al termine di ogni modulo il docente metterà a disposizione degli studenti specifico materiale didattico (in formato elettronico) che va ad integrare gli appunti presi a lezione. Tale materiale non è però sufficiente per preparare l’esame.

Come testo di riferimento si consiglia: R.H. Garrison, E.W. Noreen, P.C. Brewer, M. Agliati, L. Cinquini – Programmazione e controllo – managerial accounting per le decisioni aziendali, McGraw-Hill 2011

Metodi didattici

MODULO 1 e MODULO 2

Ciascun modulo si suddivide in due unità didattiche di cui la prima è teorica e costituita da lezioni frontali, mentre la seconda è costituita da specifiche esercitazioni o seminari riguardanti i principali argomenti trattati nel corso o specifiche esperienze. In particolare, la prima unità si propone come unità propedeutica per affrontare la seconda incentrata sull’applicazione degli aspetti gestionali ed economico-finanziari delle imprese, con particolare riferimento alla programmazione e al controllo di gestione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODULO 1 e MODULO 2

La verifica dell'apprendimento può avvenire con due modalità. La prima, riservata ai soli studenti iscritti all'anno di corso che frequentano normalmente le lezioni (almeno il 70% delle stesse), si compone di un test scritto, con il quale accertare il livello delle conoscenze acquisite e delle abilità attese. La seconda, aperta a tutti gli studenti, avviene tramite un esame orale (della durata indicativa di 30 minuti) in grado di verificare l'apprendimento atteso. In particolare, le domande, sia per il test scritto, sia per la prova orale, riguardano gli argomenti sviluppati nelle unità didattiche, compreso la risoluzione di specifici esercizi.

Strumenti a supporto della didattica

MODULO 1 e MODULO 2

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Samoggia

Consulta il sito web di Alessandro Palmieri

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.