Scheda insegnamento
-
Docente Stefano Russo
-
Crediti formativi 3
-
SSD INF/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Valido anche per Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web. Lo studente possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).
Contenuti
A) Fondamenti di informatica (3 ore)
- Il computer, l'algoritmo, il software
- Reti di computer e Internet
B) Introduzione all'informatica sanitaria (4 ore di cui solo 3 per il CdL in Ostetricia)
- Principali ambiti dell'informatica nelle attività sanitarie
- Dematerializzazione dei documenti in ambito clinico-sanitario. Ciclo di vita del documento informatico
- Archivi digitali e conservazione dei documenti medici nelle aziende sanitarie pubbliche (tipologie documentali, tempi di conservazione)
- Protezione e trattamento dei dati relativi alla salute
- Software per la gestione delle attività di laboratorio ( solo per il CdL in Tecniche di laboratorio biomedico)
C) Come organizzare, elaborare e analizzare dati biometrici e clinici con i fogli elettronici (12 ore)
- Caratteristiche e funzioni di MS-Excel
- Organizzare e sintetizzare dati in tabelle e prospetti
- Elaborare dati (operatori di calcolo, funzioni, tabelle Pivot)
- Introduzione agli strumenti di per effettuare analisi di dati complessi
- Rappresentare i dati con i grafici
- Importare dati in altre applicazioni
- Esportare dati in altre applicazioni e sulla piattaforma R per l'analisi statistica (formati)
- Creare fogli di calcolo con Google Docs e Microsoft Online
- Archiviare e condividere fogli elettronici con Google Drive e Microsoft OneDrive
D) Come rganizzare e gestire archivi con i database (11 ore -solo per il CdL in Tecniche di laboratorio biomedico)
- Archivi e database
- Architettura di un database
- Modello relazionale
- Progettare una database
- Creare un database con MS-Access
E) Cone ricercare e selezionare informazioni medico-scientifiche in Rete (4 ore)
- Cercare in Rete informazioni mediche (di carattere generale, di carattere bibliografico, di supporto alla pratica clinica, ecc.)
- Siti web specialistici e multi risorsa
- Uso dei motori di ricerca
- Come impostare una ricerca
- Valutare l'attendibilità dei risultati e la loro usabilità
- Strategie di ricerca (ricerca per parole, thesauri, uso degli operatori logici booleani, ecc.)
- Funzionalità di ricerca avanzate dei motori di ricerca
- Cataloghi online ad accesso pubblico (OPAC)
- Banche dati (generaliste e specializzate per la medicina)
F) Come presentare e comunicare su schermo, utilizzando Power Point, i dati elaborati con Excel ad un consesso (2 ore)
- Principali funzioni di MS-PowerPoint
- Come importare i dati di una ricerca dal foglio di lavoro in MS-PowerPoint e presentarli
Testi/Bibliografia
- Albero Clerici - Maurizio De Pra, Informatica e Web, EGEA Editore, Milano, 2012 (ISBN/EAN 9788823827004). Libro disponibile anche in formato e-pub.
- Materiali didattici e esercizi inseriti sulla piattaforma Insegnamenti online.
Metodi didattici
Lezioni frontali sulla parte teorica. Presentazioni degli applicativi da conoscere. Esercitazioni libere e guidate con il computer.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta che si svolgerà con il computer in un'unica seduta. Con la prova scritta è assegnato un voto espresso in trentesimi che farà media con il voto di fisica e statistica. Allo studente verrà attribuito dal docente verbalizzante un solo voto per il corso integrato di Fisica, Statistica e Informatica.
La prova scritta consiste in un test con domande (a risposta multipla) ed esercizi da svolgere sui fogli elettronici di calcolo. La prova mira ad accertare il possesso delle conoscenze e competenze acquisite. Il tempo per lo svolgimento della prova è di trenta minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Questionario di ingresso in modalità elettronica.
Strumenti di didattica collaborativa online a integrazione alle tradizionali attività didattiche di aula : Piattaforma moodle, forum, chat, web conf.. wiki.
Fruizione di contenuti (materiali didattici testuali e multimediali, video, esercizi) disponibili sulla piattaforma di erogazione Insegnamenti online ai corsisti iscritti.
Risorse Didattiche in Rete: Sitografia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Russo