30646 - LETTERATURA FRANCESE 2 (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l’analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

I realismi dell'entre-deux-guerres. Ci concentreremo sulle poetiche realiste che si affermano nell'entre-deux-guerres (racconti della prima guerra mondiale, "témoignages", "récits de métier", romanzi populisti, letteratura proletaria, realismo socialista), mettendole in relazione con il realismo del XIX secolo ma anche con il "nuovo realismo" che si affermerà nel secondo dopoguerra con il Nouveau Roman. Sarà l'occasione per rivedere e rivisitare la nozione di realismo nei suoi rapporti con la letteratura.

Il corso si costruisce in gran parte in classe, tramite l'interazione tra docente e studenti. Gli studenti devono fare delle letture di settimana in settimana e sono invitati ad intervenire durante le lezioni: anche la partecipazione è oggetto di valutazione. Nelle ultime settimane del corso gli studenti presentano al resto della classe un testo letterario tra quelli suggeriti dalla docente, analizzato con gli strumenti critici studiati fino a quel momento. La presentazione orale non è obbligatoria, ma altamente consigliata. Per chi la fa non ci sarà poi l'esame orale o meglio, questo si ridurrà a un colloquio di discussione sulla tesina che lo studente avrà preparato su quello stesso argomento (si veda la sezione "Modalità di verifica dell'apprendimento").

Il corso si tiene nel primo semestre.

Testi/Bibliografia

Testi critici

- J. Kaempfer, Poétique du récit de guerre, Paris, Corti, 1998, p. 7-14 e 211-273 (disponibile in fotocopie)*
- Ph. Hamon, Puisque réalisme il y a, Paris, LaBaconnière, 2015, p. 5-51 (disponibile in fotocopie)*
- H. Mitterand, L'Illusion réaliste. De Balzac à Aragon, p. 1-9 e 183-201 (disponibile in fotocopie)*
- F. Bertoni, Realismo e letteratura. Una storia possibile, Torino, Einaudi, 2007, p. 17-36, 92-113, 226-229, 260-261 e 313-317 (disponibile in fotocopie)*
- J. Meizoz, L'Âge du roman parlant (1919-1939). Écrivains, critiques, linguistes et pédagogues en débat, 2e éd., Genève, Droz, 2015, p. 15-41, 211-229, 244-282, 323-391
- N. Wolf, Le Peuple dans le roman français de Zola à Céline, Paris, PUF, 1991, p. 48-67, 79-84*
- R. Barthes, "L'effet de réel", Communications, n. 11, 1968, p. 84-89, <http://www.persee.fr/doc/comm_0588-8018_1968_num_11_1_1158>
- Ph. Baudorre, « ‘Les gros mots' : Le Feu d'Henri Barbusse », in C. Grenouillet et É. Reverzy (dir.), Les Voix du peuple dans la littérature des XIXe et XXe siècles, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, 2006, p. 167-180 (disponibile in fotocopie)*
- Ph. 
Baudorre, «Le réalisme socialiste français des années Trente: un faux départ », in P. Aron, G. Sapiro (dir.), Repenser le réalisme socialiste, Société & Représentations, n. 15, 2003, p. 3-38, <https://www.cairn.info/revue-societes-et-representations-2003-1-page-13.htm>
Ph. Baudorre, « Zola, 1929-1935 ou les ambiguïtés d’un retour de Zola », Les Cahiers naturalistes, n. 65, 1991, p. 7-23 (disponibile in fotocopie)*
- M. C. Gnocchi, « Constant Malva et ses modèles : une lecture de Borins », Textyles, n. 54, 2019, 54, p. 127-139, <https://journals.openedition.org/textyles/3146>
- M. C. Gnocchi, « 
Les poétiques réalistes de l’entre-deux-guerres », dans S.-V. Borloz, C. Dufour et A. Roncaccia, Le Réalisme et ses discours, Firenze, Franco Cesati, 2019, in corso di stampa (disponibile in fotocopie)*

- A.-M. Gaydier, « L'écriture de la parole dans les évocations de la Grande Guerre », in Écrire la guerre, études réunies par C. Milkovitch-Rioux et R. Pickering, Clermont-Ferrand, Presses universitaires Blais Pascal, 2000, p. 75-85 (disponibile in fotocopie)*

I testi disponibili in fotocopia, ossia tutti i testi critici eccezion fatta per quello di J. Meizoz, si trovano sia in una dispensa presso la copisteria Ecrire (di fronte al dip. LILEC, via Cartoleria 5) sia in pdf su Insegnamenti On Line. 

Fonti primarie (non tutti i testi dovranno essere letti interamente)
- H. Barbusse, Le Feu;
- G. Chevallier, La Peur;
- J. Giono, Un de Baumugnes;
- H. Poulaille, Le Pain quotidien;
- P. Hamp, Gens;
- J. Pallu, L'Usine;
- L.-F. Céline, Voyage au bout de la nuit;
- P. Nizan, Antoine Bloyé.

La bibliografia potrebbe subire modifiche; in caso di dubbio, consultarsi con la docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali da parte della docente; discussione collettiva di testi letti a mano a mano, a casa, dagli studenti; presentazioni di singoli testi da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, concorrono a formare il voto finale 1) la partecipazione in classe e le discussioni sui testi letti durante il corso (20%); 2) la presentazione orale di un testo al resto della classe, alla fine del corso (30%); 3) una tesina che devono redigere sullo stesso argomento della presentazione e che devono consegnare almeno una settimana prima della data dell'esame (40%); 4) la discussione della tesina al momento del breve colloquio orale (10%).
Per gli studenti non frequentanti le percentuali sono così ripartite: 1) tesina su argomento da concordare con la docente 40%; 2) discussione della stessa 10%; 3) interrogazione su tutto il programma 50%.
Per gli studenti frequentanti ma impossibilitati a fare la presentazione orale: 1) tesina 40%; 2) discussione della stessa 10%; 3) partecipazione e discussione in classe 20%; 4) interrogazione su tutto il programma 30%.

Le regole per la preparazione della tesina saranno caricate su IOL-insegnamenti on line. Gli studenti sono invitati a consultarsi sempre con la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Power-point, documenti caricati on line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Chiara Gnocchi