- Docente: Michele Angelo Lupoi
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michele Angelo Lupoi (Modulo 1) Mario Zoppellari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Si tratta di un corso "avanzato" di diritto processuale civile, per approfondire i temi del contenzioso delle imprese e delle società, di fondamentale rilevanza per gli operatori giuridici (avvocati, magistrati, giuristi di impresa) e non (imprenditori, consulenti, operatori commerciali).
L'obiettivo è fornire allo studente le nozioni e gli strumenti per approfondire queste tematiche sul piano teorico nonchè la capacità per "operare sul campo", con un approccio teorico-pratico, basato sul "problem solving".
In questo corso, in primo luogo, si analizza come cambiano o si adattano le regole e gli istituti processuali nelle cause in cui è parte un’impresa o una società, partendo dalle norme sulla giurisdizione, per arrivare agli effetti esecutivi della sentenza.
Ci si occuperà poi di alcuni rimedi processuali specificamente previsti per la tutela dell’attività delle imprese e delle società, anche con riferimento alla tutela cautelare della proprietà industriale, oggi di grande rilevanza.
Infine, si analizzerà il tema del recupero del credito delle imprese tra inadempimento e insolvenza, facendo particolare riferimento alle conseguenze processuali del fallimento per l’impresa insolvente e per quella creditrice.
Contenuti
RIMEDI: L’ATTIVITÀ D’IMPRESA FRA DIRITTO E PROCESSO
LE ADR: FUGHE E RESPINGIMENTI DALLA GIURISDIZIONE ALLA RICERCA DELL’EFFICIENZA
Il contenzioso commerciale transfrontaliero: questioni di giurisdizione - Globalizzazione commerciale e limiti del forum shopping nello spazio giuridico europeo, tra clausole di scelta del foro e giurisdizioni esclusive. Fori competenti e coordinamento tra giurisdizioni nei procedimenti dell’insolvenza: la prospettiva europea
Peculiarità del contenzioso commerciale nel diritto processuale italiano: questioni di competenza: DALLE SEZIONI SPECIALIZZATE AL TRIBUNALE PER LE IMPRESE. Il riparto verticale della competenza: il progressivo ampliamento delle materie attribuite al giudice specializzato. Il riparto orizzontale della competenza: domicilio, condotta e danno nella scelta del foro. Contestazioni e opposizioni in sede esecutiva: il riparto fra giudice dell’esecuzione e Tribunale per le imprese.Litisconsorzio, modifica della competenza ed effetti ultra partes: strategie di scelta del foro e forme di gestione del concorso fra collegittimati
Insight: le Corti commerciali internazionali
Come sta nel processo l’impresa. Legittimazione attiva e passiva. La rappresentanza dell’impresa.
Vicende delle società e ricadute sul processo: case study> cancellazione della società e processo
I rimedi del diritto societario: una introduzione processuale
Case study: l’impugnativa delle delibere assembleari
Le azioni di classe: accesso alla giustizia ed economia processuale nella tutela aggregata dei diritti
Il recupero del credito dell’impresa
Case study: il sequestro conservativo tra fumus boni iuris e periculum in mora
Case study: l’azione revocatoria
Approfondimento: il procedimento monitorio
Approfondimento: profili di esecuzione forzata. La disciplina dell’espropriazione della privativa: gli effetti indiretti della semplificazione del sistema del concorso. Attuazione delle cautele ed esecuzione indiretta: i rapporti fra cognizione cautelare e cognizione piena delle contestazioni. Il pignoramento delle quote sociali e delle azioni
L’impresa e il debitore insolvente \ l’impresa insolvente: i profili procedimentali del fallimento. Conseguenze del fallimento sui processi e sulle esecuzioni pendenti. Profili specifici del fallimento delle società
Case study: le azioni di responsabilità promosse dal curatore fallimentare
I rimedi cautelari previsti dal codice della proprietà industriale
Testi/Bibliografia
Il testo base è:
Andrea Giussani, Corso di diritto processuale delle imprese, BUP, 2015.
I docenti distribuiranno nel corso delle lezioni ulteriori materiali di approfondimento specifico.
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere teorico-pratico. All'esposizione tradizionale del docente si affiancherà l'analisi di casi concreti, per stimolare gli studenti a risolvere questioni e ad applicare i principi teorici alle fattispecie concrete.
Sarà anche possibile agli studente interessati elaborare (individualmente o in gruppo) presentazioni su argomenti specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale avrà forma orale e riguarderà i temi trattati a lezione. Allo studente verranno poste almeno due domande sui materiali di studio. Parte della prova potrà essere costituita, a richiesta dello studente, da una tesina scritta su un argomento concordato con il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi
Consulta il sito web di Mario Zoppellari