09446 - MICROECONOMIA (O-Z)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. - conosce i principali strumenti teorici per la comprensione degli effetti redistributivi delle politiche pubbliche, con riferimento al caso italiano.

Contenuti

INTRODUZIONE  (Prima settimana)

  • Concetti di base
  • Strumenti matematici

PARTE I: Decisioni di consumo e produzione  (Settimane 2-5)

  • Teoria del consumatore
  • Il comportamento del consumatore
  • Domanda individuale e di mercato
  • Teoria dell'impresa
  • Tecnologia e produzione 
  • Costi di produzione

 

PARTE II: Struttura dei mercati  (Settimane 6-9)

  • Concorrenza Perfetta
  • Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale
  • L'analisi dei mercati concorrenziali.
  • Monopolio
  • Oligopolio

 

PARTE III: Teoria dei Giochi ed Equilibrio Generale (Settimana 10)

  • Teoria dei Giochi, equilibri non cooperativi
  • Equilibrio generale di puro scambio: efficienza ed equità



Testi/Bibliografia

Pindyck R.S. e D.L. Rubinfeld (2018), Microeconomia, Pearson – Prentice Hall, IX edizione, Edizione Custom.

Verrà fornito del materiale supplementare sul sito web del corso:http://giuseppepignataro.altervista.org/teaching.html

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe con materiale didattico di supporto. In considerazione della natura economico-quantitativa del corso, si suggerisce una frequenza regolare alle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria che prevede domande a risposta multipla, domande teoriche ed esercizi numerici. 

Durante lo svolgimento del corso, per gli studenti frequentanti sono previste due prove parziali, una a metà del corso ed una alla fine. Il voto finale verrà calcolato come media dei voti riportati nei parziali. 

Una volta esaurite le prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'esame in un'unica prova totale.

NON è previsto un esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni teoriche (60 ore di didattica), sono previste due ore di esercitazioni settimanali tenute da un Tutor.

Materiale aggiuntivo di supporto sarà reso disponibile on line sul sito del docente (http://giuseppepignataro.altervista.org/teaching.html).  

Tale materiale (es. lucidi delle lezioni) NON sostituisce lo studio del libro di testo e delle eventuali letture integrative ma rappresenta solo un utile complemento.

Link ad altre eventuali informazioni

http://giuseppepignataro.altervista.org/teaching.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Pignataro

SDGs

Salute e benessere Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.