75437 - MANAGEMENT ACCOUNTING IN PUBLIC AND NON PROFIT SECTOR

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Emanuele Padovani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Management dell’economia sociale (cod. 8843)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso sviluppa le metodologie e le tecniche di controllo direzionale all' interno del contesto aziendale nonprofit e pubblico. In modo particolare, gli studenti che completeranno con successo il corso saranno in grado di conoscere: - quali sono le principali differenze in termini di fattori critici di successo fra organizzazioni profit, nonprofit e pubbliche, che influiscono sui sistemi decisionali aziendali e, quindi sui sistemi di controllo direzionale; - modalità attraverso le quali le organizzazioni nonprofit e pubbliche possono contabilizzare i costi al fine di supportare le decisioni del management; - come utilizzare il concetto di "centro di profitto" all' interno di un contesto nonprofit o pubblico; - perché alcune decisioni possono essere interpretate in una prospettiva di decisione di investimento, e come sviluppare analisi appropriate; - come utilizzare in modo efficace l' analisi delle varianze in modo tale da guidare le azioni di miglioramento; - come misurare e controllare la performance delle aziende nonprofit in ambito di controllo direzionale; - come misurare e controllare la performance nel settore dei servizi pubblici in ambito di controllo direzionale.

Contenuti

Questo corso si propone di fornire agli studenti alcuni modelli e schemi concettuali relativi alle modalità attraverso le quali il settore pubblico (nonprofit pubblico) e quello privato (profit e nonprofit) interagiscono fra di loro per la fornitura di servizi al cliente-utente—un tema che generalmente viene indicato come "esternalizzazione" o "outsourcing".  Il corso tratta le problematiche che le organizzazioni del settore pubblico affrontano nel momento in cui lavorano con organizzazioni private profit e nonprofit, e i vincoli che queste ultime devono affrontare nello sviluppo di specifici programmi e politiche aderenti ai bisogni pubblici.  Inoltre, verranno affrontati gli aspetti specifici che emergono nelle interazioni fra le due tipologie di organizzazioni.

Gli studenti che completeranno il corso con successo saranno in grado di conoscere:

  • quali sono le differenze e perchè i fattori economici di successo variano fra le diverse tipologie di organizzazioni nonprofit (pubbliche e private);
  • quali sono le modalità attraverso le quali le organizzazioni possono misurare i costi e come gli stessi sforzi tesi a creare sistemi di misurazione dei costi possano condurre le amministrazioni pubbliche ad una eccessiva "regolazione" delle organizzazioni private profit e nonprofit nei rapporti di esternalizzazione;
  • come può essere utilizzato il concetto di "centro di profitto" all'interno del contesto aziendale pubblico (e privato nonprofit);
  • perchè alcune relazioni fra settore pubblico e privato profit e nonprofit devono essere viste alla stregua di decisioni di investimento di capitali, e come devono essere effettuate, in modo appropriato, le relative analisi;
  • come possono migliorare le relazioni finanziarie fra amministrazione pubblica e settore privato profit e nonprofit attraverso l'utilizzo delle tecniche di analisi delle variazioni;
  • come effettuare la distinzione fra esternalizzazioni a basso o ad alto rischio, e come determinare quali siano le tecniche di gestione da seguire per una loro corretta gestione;
  • quali sono le modalità attraverso le quali una azienda privata profit e nonprofit deve pensare alla propria strategia e pianificazione finanziaria quando una parte significativa dei propri ricavi proviene dal settore pubblico.

Il corso ha durata pari a 30 ore (6 cfu). Vedere il programma dettagliato pubblicato nella sezione del corso in inglese (click su EN in alto a destra).

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico consiste di un libro di testo e un "E-Packet". L'E-Packet contiene i casi che sono utilizzati per la discussione in aula.

Libro di testo. Padovani E., Young D. W., Managing Local Governments. Designing Management Control Systems that Deliver Value. London: Routledge, 2011. Generalmente, presso le librerie convenzionali il testo deve essere prenotato e giunge in circa un mese dalla prenotazione. Per una consegna e prezzi decisamente più contenuti, si consiglia di consultare Amazon Italia oppure   Amazon UK o altri portali online; eventualmente può essere   acquistato online direttamente dall'editore Routledge

E-Packet. L'E-Packet dave essere ordinato a The Crimson Press Curriculum Center (U.S.A.) scrivendo una email a CrimsonCenter@TheCrimsonGroup.org. Il fornitore regolerà il pagamento via PayPal. Ad avvenuto pagamento il fornitore spedirà l'E-Packet in formato PDF.

ATTENZIONE! testo + E-Packet devono essere a disposizione a partire dalla prima lezione, pertanto si consiglia di acquistare il libro entro il mese di agosto 2018.

Metodi didattici

Approccio didattico: durante il corso si utilizzerà un approccio didattico basato su una combinazione di letture, lezioni interattive e discussioni di casi.

Impegno atteso: indicativamente, gli studenti devono prevedere di impiegare dalle 2 alle 3 ore di tempo per preparare ciascuna discussione di caso (prima di ciascuna lezione che prevede la discussione di un caso).  Inoltre, a ciascun studente è richiesta una partecipazione attiva alla discussione in aula.

Maggiori dettagli sulla piattaforma e-learning dal primo giorno di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In questo corso non è previsto alcun esame finale da sostenere.  Leggere attentamente quanto di seguito specificato per le modalità di valutazione.  Considerando i contenuti del corso e le modalità di valutazione, si consiglia caldamente di frequentare.

La valutazione sarà basata su due relazioni scritte e sul contributo alla discussione dei casi in aula.  Una relazione sarà sviluppata a gruppi, l'altra sarà individuale.  In entrambi i casi non è ammessa la collaborazione con gli altri studenti, ad eccezione degli studenti del medesimo gruppo per la stesura della prima relazione.  Maggiori informazioni (modalità di preparazione delle relazioni scritte ed i criteri di valutazione) verranno fornite nel syllabus dettagliato del corso che sarà distribuito il primo giorno di lezione.

Il contributo alla discussione dei casi in aula sarà valutato sia dal punto di vista del rigore analitico dei commenti sviluppati in aula, sia sulla base della capacità di generare una ricca e produttiva discussione in aula.  La valutazione complessiva avverrà pesando i punteggi dei singoli aspetti valutati:

- 40% per il contributo alla discussione dei casi in aula,

- 20% per la relazione d'analisi di gruppo,

- 40% per la relazione d'analisi individuale - esame finale.

Si prega di leggere attentamente le istruzioni circa cosa si intende come contributo alla discussione dei casi in aula e come preparare la relazione d'analisi (dei casi) di gruppo e individuale.

E' prevista la possibilità (a scelta dello studente) di un orale integrativo al termine del corso.

Nel caso di studenti non frequentanti, il contributo alla discussione in aula sarà sostituito da un esame orale su tutto il corso, mentre l'analisi di caso svolta dal team di appartenenza sarà sostituito da una ulteriore analisi di caso individuale; pertanto, gli studenti non frequentanti dovranno spedire via email al docente, con 20 giorni in anticipo rispetto al giorno in cui decideranno di sostenere l'esame, due analisi di caso relative a due casi a scelta fra quelli dell'e-Packet e sostenere la prova orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Padovani