02512 - SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Vando Borghi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali proprietà dei processi organizzativi e istituzionali - conosce e sa utilizzare i più rilevanti strumenti sociologici allo studio delle organizzazioni e istituzioni - conosce le principali problematiche caratterizzanti gli ambienti organizzativi complessi, sia nell’ambito dei processi economici e del mercato del lavoro, sia in quello delle istituzioni e dei servizi - è in grado di predisporre e partecipare ad azioni di indagine e comprensione dei problemi fenomeni organizzativi - possiede le competenze per promuovere interventi e per (ri)progettare nell’ambito delle organizzazione complesse - padroneggia le problematiche delle relazioni tra attori e processi organizzativi nel ciclo di vita di progetti di sviluppo e di interventi nel contesto socioeconomico

Contenuti

Il corso intende:
a) fornire una strumentazione analitica per l'esplorazione e l'indagine delle logiche dell’organizzazione sociale e dei processi di istituzionalizzazione;
b) fornire occasione di apprendimento ed esercitazione di modalità di indagine, intervento e di progettazione sul terreno di quelle logiche e di quei processi.

Nell'A.A. 2018-9 il corso sarà attivamente coinvolto nelle attività del progetto internazionale ROCK, Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities (vd. sito italiano e internazionale del progetto). Gli studenti svolgeranno la loro esercitazione di ricerca sul campo in relazione a tale progetto, presentando e discutendo in aula le risultanze di quella esercitazione.

I contenuti del Corso sono direttamente collegati al Sustainable Development Goal n. 11, Sustainable cities and communities.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti:

O. de Leonardis, Le istituzioni, Carocci, 2011

G. Semi, L'osservazione partecipante, Il Mulino, 2010

G.F. Lanzara, Capacità negativa: competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni Il Mulino (i capitoli da preparare saranno forniti a lezione)

 

Per i non frequentanti, tre percorsi alternativi a scelta (gli articoli sono tutti accessibili attraverso il Catalogo dei periodici online o, laddove possibile, direttamente scaricabili):

 

1. Azione pubblica, istituzioni e innovazione sociale:

L. Bifulco, 2017, Social Policy and Public Action, Routledge;

O. de Leonardis, 2011, Le istituzioni, Carocci;

L. Bifulco, 2017, Innovazione sociale e conoscenza: il ruolo dello Stato, in “La rivista delle politiche sociali”, n. 3 [testo da chiedere al docente].

 

2. Conoscenza e organizzazione del sociale

Borghi V., Giullari B., 2015, Astrazioni reali e immaginazione sociologica. Trasformazioni delle basi informative, pratiche sociali e orizzonti della ricerca, in “Rassegna italiana di sociologia”, 56(3-4);

Diaz-Bone R., Didier E., 2016, The Sociology of Quantification – Perspectives on an Emerging Field in the Social Sciences, in “Historical Social Research”, 41(2);

Salais, R., 2013, Le convenzioni come strumenti di policy: l’Europa e la «decostruzione» della disoccupazione, in «Sociologia del Lavoro», 129;

Espeland, W.N., M. Sauder, 2007, Rankings and Reactivity: How Public Measures Recreate Social Worlds, in “American Journal of Sociology”, 113(1);

Fourcade M., Healy K., 2013, Classification situations: Life-chances in the neoliberal era, in «Accounting, Organizations and Society», 38;

Bruno, I., Didier, E. e T. Vitale, 2014 Statactivism: Forms of Action Between Disclosure and Affirmation, in «Partecipazione e Conflitto», 7(2). [].

 

3. Capitalismo, catene globali del valore e economia fondamentale

Borghi V., Dorigatti L., Greco L., 2017, Il lavoro e le catene globali del valore, Ediesse;

Barbera F., Dagnes J., Salento A., Spina F., a cura di, 2016, Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale, Donzelli;

Mezzadra, S., B. Neilson (2017) On the multiple frontiers of extraction: excavating contemporary capitalism, in «Cultural Studies», online first.

 

Per tutti gli studenti si consiglia la lettura/consultazione di:

W. Richard Scott, Le organizzazioni, Il Mulino, 2007;

Karl E. Weick, Senso e significato nell'organizzazione, Raffaello Cortina, 1997.

Metodi didattici

- lezioni frontali;
- attività laboratoriali: esercitazione di ricerca di gruppo; presentazione e discussione in aula degli esiti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Realizzazione di un paper avente per tema:

per i frequentanti: l’esercitazione sul terreno, riletta e approfondita attraverso lo studio dei testi d’esame;

per i non frequentanti: l’analisi e la discussione dei temi approfonditi nei testi di uno dei percorsi a scelta.

Il paper deve essere di circa 45mila battute (tutto incluso), a carattere 12 e interlinea 1,5.

 

Modalità di valutazione:

  • capacità di dare conto e organizzare l’esposizione dei temi e delle questioni oggetto del paper (50%);
  • capacità di argomentazione e di definizione di un proprio filo di ragionamento con cui attraversare i temi (30%);
  • correttezza ortografica, sintattica e, in generale, dell’organizzazione formale dell’elaborato (10%);
  • costruzione di un proprio repertorio bibliografico, oltre ai testi d’esame (10%).

 

AVVERTENZE:

  • il paper va consegnato sia in file sia in cartaceo (può essere consegnato a mano al docente o recapitato - per posta o a mano - nella buca postale di Dipartimento del docente)
  • la verbalizzazione della valutazione del paper avviene in orario di ricevimento e non occorre prendere appuntamento (nè iscriversi ad appelli d'esame)
  • il paper sarà da ritenersi valutato (e quindi occorrerà venire a ricevimento per la registrazione del voto) a partire da 15 gg circa dopo la consegna del paper stesso;
  • tale tempistica non potrà assolutamente essere modificata, neppure nel periodo precendente le scadenze di fine anno accademico;
  • la valutazione avrà inizio solo una volta che il docente avrà effettivamente a disposizione la copia in cartaceo del paper;
  • non si accetta la consegna di papers nei mesi di: luglio, febbraio e (salvo che per i frequentanti) dicembre;
  • tutti coloro che hanno scadenze (borse, concorsi, etc.) devono consegnare il paper entro il 15 del mese precedente a quello della scadenza.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vando Borghi