27342 - PATOLOGIA VEGETALE E PATOMETRIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Roberta Roberti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di riconoscere le principali malattie delle piante) il loro modo di insorgenza e di diffusione, gli agenti causali, biotiti e a biotici, con particolare attenzione alla valutazione dei danni come intensità e gravità delle malattie. Lo studente è inoltre in grado di conoscere i mezzi tecnici di difesa e di orientarsi nell'ambito di strategie di difesa integrata e biologica, al fine di prevedere/ridurre la diffusione delle malattie nel rispetto della salute dell'uomo, dell'ambiente e della biodiversità.

Contenuti

A) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento deve conoscere i fondamenti della biologia vegetale, genetica agraria e agronomia generale che sono forniti dagli insegnamenti erogati durante il primo ed il secondo anno del corso di Laurea. Si consiglia quindi il superamento delle suddette attività formative prima di affrontare l'esame di “Patologia vegetale e patometria”.

B) Il corso si compone di quattro unità didattiche:

  1. Patologia vegetale generale.
  2. Patometria.
  3. Principi di lotta alle malattie.
  4. Patologia vegetale speciale con elementi di difesa.
  1. Patologia vegetale generale (ore 15)

    Introduzione alla patologia vegetale (2 ore) – Concetti fondamentali. Definizione di malattia. Differenza tra malattia e danno. Aspetti economici, sociali e igienico-sanitari delle malattie. Malattia infettiva e non infettiva. Differenza tra sintomo e segno di malattia. Alterazioni morfo-fisiologiche.

    Sintomatologia (1 ora) – Sintomi localizzati o sistemici, specifici o aspecifici, interni ed esterni. Tipologie di sintomi: alterazioni di colore, modificazioni di forma o dimensione, necrosi, avvizzimento.

    Diagnosi (1 ora) - Analisi visiva della distribuzione dei sintomi a livello della pianta e della coltura. Raccolta informazioni su dati agronomici e climatici. Raccolta campioni. Osservazione campioni con modalità diretta e dopo incubazione. Postulati di Koch.

    Classificazione malattie (1 ora) – Criterio eziologico: causa biotica o abiotica. Criterio fisiopatologico: malattie epifitiche, trofiche, necrotiche, auxoniche, vascolari, litiche e ipnochereutiche.

    Patogenesi (2 ore) - Ciclo della malattia biotica: inoculazione, germinazione, infezione e disseminazione, sopravvivenza. Malattia monociclica e policiclica. Endemia ed epidemia.

    I patogeni (6 ore) - Caratteristiche principali (morfologiche, biochimiche e biologiche) di funghi, oomiceti, batteri, virus e fitoplasmi. Parassiti biotrofi e necrotrofi. Patogeni da quarantena.

    Rapporto pianta ospite-patogeno (2 ore) - Pianta non ospite, incompatibilità o resistenza dell’ospite, compatibilità. Modalità di difesa dell’ospite: costitutiva e inducibile.

    Conoscenze acquisite nell'unità didattica 1:

    Terminologia specifica da utilizzare nelle descrizioni delle malattie delle piante.

    Principali tipi di patogeni delle piante e loro caratteristiche più importanti.

    Evoluzione della malattia in funzione del patogeno, delle condizioni ambientali e dello stadio vegetativo della pianta.

    Principali tipologie di malattie e alterazioni abiotiche.

  2. Patometria (ore 4)

    Obiettivi della patometria. Quantificazione dei sintomi di malattia: incidenza e gravità delle malattie. Calcolo indici di gravità di malattia utili ai fini di determinarne l’impatto economico. Metodi EPPO.

    Conoscenze acquisite nell'unità didattica 2:

    Applicazioni della patometria.

    Modalità di calcolo dell’incidenza e della gravità delle malattie con varie modalità.

  3. Principi di lotta alle malattie (ore 10)

    Aspetti generali (1 ora) – Importanza della lotta alle malattie delle piante in un contesto di sostenibilità economica, ambientale e salubrità delle produzioni. Possibilità di intervento su patogeno, ambiente e ospite per ridurre la gravità delle malattie. Concetto di difesa integrata obbligatoria e volontaria. Linee fondamentali della difesa integrata.

    Mezzi agronomici coadiuvanti la difesa (2 ore) - Rotazioni, fertilizzazioni, irrigazioni, scelta della coltura e dell’ambiente di coltivazione, sesto d’impianto, gestione terreno e della pianta. Prevenzione della diffusione dell’inoculo di patogeni tellurici

    Prodotti fitosanitari (2 ore) – Definizione. Aggiornamenti Istat ed Eurostat sull’utilizzo dei prodotti fitosanitari in Italia e nella Comunità europea. Cenni sulle principali recenti normative relative ai prodotti fitosanitari (Reg. CE n.1107/2009, Dir. CE n. 128/2009, D.Lgs. n. 150 del 14/08/2012, Regolamento CE n. 396/2005). Cenni sul Piano di Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Cenni sulla recente classificazione tossicologica CLP (Reg. CE n. 1272/2008). Etichetta, nomenclatura e cenni sulle formulazioni.

    Caratteristiche dei fungicidi (1 ora) – Prodotti di copertura e penetranti (citotropici, translaminari e sistemici), preventivi, curativi ed eradicanti. Terminologia specifica. Intervallo di sicurezza (tempo di carenza). Limite massimo residuo. Tempo di rientro. Modalità e meccanismo d’azione. Cenni di resistenza dei patogeni ai fungicidi.

    Classificazione sintetica dei fungicidi (1 ora) - Inorganici: rame, zolfo, bicarbonati. Organici di sintesi: ditiocarbammati, tioftalimmidi, IBS, QI, SDHI, anilinopirimidine, CAA, fenilammidi, acetammidi e fosfonati. Meccanismi d’azione dei principali gruppi.

    Prodotti fitosanitari naturali (2 ore) - Sostanze naturali. Microrganismi fungini e batterici per la difesa delle piante da malattie fungine e batteriche. Meccanismi d’azione dei microrganismi antagonisti.

    Altri mezzi di difesa (1 ora) – Impiego del vapore, solarizzazione e biofumigazione.

    Conoscenze acquisite nell'unità didattica 3:

    Principi di lotta alle malattie delle piante.

    Diversi mezzi di lotta alle malattie delle piante.

    Principi di difesa integrata e biologica.

    Normativa specifica sui prodotti fitosanitari.

  4. Patologia vegetale speciale con elementi di difesa (ore 7)

Di ogni malattia verrà presentata: importanza, diffusione, sintomatologia, epidemiologia e mezzi di lotta. Nel caso di patogeni presenti su colture il ciclo biologico verrà descritto una sola volta e quindi in quelle successive saranno descritte solo sintomatologia e lotta.

  • Vite (2 ore)

    Peronospora (Plasmopara viticola), muffa grigia (Botryotinia fuckeriana, an. Botrytis cinerea), oidio (Uncinula necator, an. Oidium tuckeri) e giallumi da fitoplasmi (flavescenza dorata e legno nero).

  • Pomacee (2 ore)

    Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis, an. Spilocaea pomi), oidio del melo (Podosphaera leucotricha, an. Oidium farinosum), maculatura bruna del pero (Pleospora herbarum, an. Stemphylium vesicarium), cancro da valsa del pero (Valsa ceratosperma, an. Cytospora vitis), colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora).

  • Drupacee (1 ora)

    Bolla del pesco (Taphrina deformans), cancri rameali (Fusicoccum amygdali, syn. Phomopsis amygdali) e marciume bruno (Monilinia spp., an. Monilia).

  • Piante erbacee (1 ora)

    Peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans), tracheomicosi (Fusarium oxysporum f.sp., Verticillium spp.), maculatura batterica del pomodoro (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria), mosaico del pomodoro (Tomato Mosaic Virus, ToMV).

  • Malattie dell'apparato radicale di piante arboree (0.5 ore)

    Marciume radicale fibroso (Armillaria mellea, sin. Armillariella mellea), marciume radicale lanoso (Rosellinia necatrix) e mal del colletto (Phytophtora cactorum).

  • Avversità da cause abiotiche, cenni (0.5 ore)

Indotte da stress termici, idrici, nutrizionali, inquinanti ed eventi atmosferici.

Conoscenze acquisite nell'unità didattica 4:

Sintomi delle principali malattie e degli stress abiotici di piante di interesse agrario e ornamentale.

Epidemiologia delle malattie.

Principi di lotta.

Attività Didattiche di Supporto (24 ore)

Attività alternative in aula

1) Seminari specialistici su:

- Malattie cereali e difesa: Fusariosi della spiga (Fusarium spp.), mal del piede (Gaeumannomyces graminis tritici, Rhizoctonia cerealis, Pseudocercosporella herpotrichoides), ruggini (Puccinia spp.) e oidio (Erysiphe graminis f. sp. tritici).

- Sharka o vaiolatura delle drupacee (Plum Pox Virus, PPV)

- Mal dell’esca della vite

- Problematiche della presenza di micotossine negli alimenti

2) Proiezione di filmati didattici.

3) All’occorrenza osservazione di campioni di piante ammalate e analisi dei sintomi.

4) Valutazione della gravità delle malattie con apposite scale.

5) Lettura e discussione di etichette di formulati commerciali di prodotti fungicidi e delle relative schede di sicurezza.

Attività di laboratorio

1) Riconoscimento di funghi fitopatogeni e delle loro strutture riproduttive al microscopio ottico.

2) individuazione piani di intervento contro le malattie delle piante, prodotti fitosanitari ammessi alla vendita e loro caratteristiche.

3) Al termine dell'unità di esercitazione gli studenti sono invitati a redigere una breve relazione.

Attività in campo

1) Osservazioni di piante ammalate ed analisi dei loro sintomi presso l’orto agrario del Dipsa, l’azienda agricole sperimentale di Cadriano (BO) e presso altre aziende visitabili durante viaggi d’istruzione.

Attività di consolidamento delle competenze

Questa parte dell'insegnamento sarà dedicata a consolidare le conoscenze impartite dando particolare attenzione alle esigenze via via presentate dagli studenti.

Testi/Bibliografia

  • Belli G. (2012). Elementi di Patologia Vegetale, Piccin Editore, ISBN: 8829921297.
  • Matta A. et al. (2017). Fondamenti di Patologia vegetale, Patron Editore, ISBN: 9788855533829
  • Agrios G.N. (2005) Plant Pathology, Academic Press (USA), ISBN: 9780120445653 - Questo testo è consigliato per coloro che intendono sostenere l'esame in Inglese.
  • Lorenzini G. & Nali C. ‘Principi di Fitoiatria’, 2012, Edagricole Bologna, ISBN: 8850653883.
  • Il materiale didattico presentato a lezione verrà caricato su “Insegnamenti on line”. Il caricamento avverrà dopo il completamento di ogni argomento svolto. Verranno caricati anche eventuali materiali monografici a libera consultazione, utili agli studenti per approfondimenti. Verrà reso disponibile anche il materiale presentato nel corso di seminari specialistici, in quanto parte del programma d’esame. Gli studenti del corso di insegnamento saranno automaticamente registrati in “Insegnamenti on line”, tuttavia si raccomanda di controllare la propria presenza e, se necessario, procedere a un’iscrizione manuale. Di quanto scritto, gli studenti saranno avvisati all’inizio delle lezioni.

Metodi didattici

1) Didattica frontale

Acquisizione di conoscenze a) necessarie alla comprensione delle caratteristiche generali dei patogeni fungini, batterici e virali delle colture di interesse agrario e ornamentale-forestale e delle malattie da loro provocate; b) dei principi fondamentali della difesa integrata e biologica nel rispetto delle recenti normative; c) degli strumenti di patometria; d) delle principali avversità di tipo abiotico.

L'acquisizione delle conoscenze e la capacità di comprensione saranno monitorate durante lo svolgimento delle lezioni frontali attraverso una continua interazione tra docente e studenti allo scopo di promuovere le capacità critiche e le abilità comunicative dello studente.

2) Esercitazioni

Apprendimento di: a) modalità di osservazione e valutazioni dei sintomi di malattie di campioni vegetali; b) pratiche generali di uso comune nei laboratori di patologia vegetale e di fitoiatria, allo scopo di fornire una conoscenza applicata delle nozioni acquisite durante la didattica frontale; c) modalità di consultazione di banche dati e siti web per pianificare pianti d'intervento contro le malattie e apprendere gli aspetti fondamentali per l'utilizzo dei prodotti fitosanitari.

3) Seminari specialistici

Apprendimento di tematiche anticipate a lezione e approfondite da noti esperti del settore

3) Viaggi d'istruzione

Gli studenti verranno accompagnati in viaggi d'istruzione in aziende agricole dell'Università, a Cadriano (BO) e in aziende locali per osservare ed esaminare sintomi di malattie su piante di interesse agrario e ornamentale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prove scritte in Italiano o in Inglese, queste ultime solo con preventiva e motivata richiesta. Le prove verteranno su tutti gli argomenti svolti durante le lezioni frontali e durante i seminari specialistici. In particolare saranno offerti agli studenti i seguenti appelli: due in giugno, uno in luglio, uno in settembre, uno in dicembre, uno/due in gennaio/febbraio. Le date saranno pubblicate in Almaesami e anche nella pagina web del docente tra gli avvisi. Ciascuna prova sarà composto da 33 domande chiuse con quattro opzioni di risposta di cui una sola giusta. Le prove avranno luogo in aula/laboratorio informatica.

Strumenti a supporto della didattica

Per la didattica frontale si utilizzerà videoproiettore collegato al pc.

Le esercitazioni di laboratorio avranno luogo nei laboratori didattici di:

  • Biologia I viale Fanin, 46– P1.
  • Informatica I e/o Informatica II, viale Fanin, 46 – P1

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Roberti