75899 - STORIA ECONOMICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Francesca Fauri
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente: - possieda le capacità e gli strumenti di analisi critica in relazione ai diversi modelli di sviluppo economico-sociale - conosca le dinamiche di sviluppo e declino economico e sociale nel lungo periodo - sia in grado di analizzare criticamente le fonti

Contenuti

Si affronteranno i seguenti temi:

1) Le grandi trasformazioni economiche e sociali tra ‘700 e ‘800

Il superamento dell'antico regime demografico

La dinamica del mutamento in agricoltura

Dalla proto-industria alla fabbrica

 

2) Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale tra ‘800 e ‘900

Le vie nazionali all'industrializzazione: Gran Bretagna, Germania, USA, Giappone, Russia

La nuova geografia dell'economia e degli scambi mondiali, la libera circolazione di merci, persone e capitali

Le grandi cesure economiche

 

3)Lo sviluppo economico italiano

Dalla crisi dell'equilibrio agricolo-mercantile alla formazione di una base industriale       

Banca e stato fra crisi e salvataggi negli anni '20 e '30 del Novecento

Le due manifestazioni del sistema delle imprese italiane: grande imprese, piccola-media e distretti industriali

 

4) L'integrazione economica europea dalla seconda metà del ‘900 ad oggi

Piano Marshall e integrazione economica europea   

Dal boom economico allo shock petrolifero

L'unificazione del mercato e della moneta in Europa    

La crisi internazionale del 2008 e i suoi riflessi sull'Unione Europea

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI:

Per i primi due temi affrontati;

V. Zamagni, Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, capitoli 1-12.

Per il terzo tema sull'Italia:

Materiale sarà reso disponibile a lezione 

Per il quarto tema sull'integrazione economica europea

F. Fauri, L'Unione Europea. Una storia economica, Il Mulino, Bologna, 2017.

 

NON FREQUENTANTI

Per i primi due temi affrontati;

V. Zamagni,Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, capitoli 1-12.

Per il terzo tema sull'Italia:

V. Zamagni, Dalla periferia al centro: la seconda rinascita economica dell'Italia 1861-1990, Bologna, Il Mulino.

Per il quarto tema sull'integrazione economica europea

F. Fauri, L'Unione Europea. Una storia economica, Il Mulino, Bologna, 2017.


 

 

Metodi didattici

Ogni lezione affronta una questione specifica, il cui contenuto è a disposizione degli studenti dall'inizio del corso. Durante la lezione gli studenti sono stimolati ad intervenire con domande e richieste di chiarimenti, stimolando e ampliando in questo modo la discussione dei temi trattati.

Verranno considerati frequentanti gli studenti che avranno firmato almeno l'80% delle presenze a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di suddividere l'esame totale in due esami parziali scritti della durata di 100 minuti ciascuno. L'esame è costituito da domande aperte.

Verranno ammessi al secondo parziale coloro che avranno preso un punteggio minimo di 18/30 al primo parziale. Chi non fa il primo parziale o non lo supera, farà l'esame per intero negli appelli successivi previsti. 

Ill Regolamento Didattico di Ateneo prevede ora che lo studente possa rifiutare almeno una volta il voto di un esame attraverso una mail entro la data comunicata dal docente per la verbalizzazione del voto. 

Chi non volesse accettare il voto o chi decide di non fare il secondo parziale, dovrà presentarsi alle prove successive e dare l'esame per intero.

NON FREQUENTANTI

Per i non frequentanti l'esame consiste in una prova scritta di due ore con domande aperte.

 

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie di articoli di giornali e riviste; tabelle, schema della lezione e bibliografia disponibili on line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Fauri