28014 - FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI T

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Carlo Caini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-INF/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0926)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza di base sui segnali tempo-continui e tempo-discreti, determinati ed aleatori. Sistemi LTI. Introduzione alle reti di telecomunicazione.

Contenuti

Analisi di Fourier tempo continua
Analisi delle funzioni deterministiche tempo-continue. Serie di Fourier; Trasformate di Fourier; Delta di Dirac; Trasformate di distribuzioni, di segnali gradino, di segnali periodici.
Analisi di Fourier tempo discreta
Analisi delle funzioni deterministiche tempo-discrete. Trasformata di Fourier di una serie temporale (DTFT); teorema di Nyquist-Shannon sul campionamento, sviluppo in serie di Shannon, trasformata discreta di Fourier (DFT), FFT.
Reti lineari
Funzioni di trasferimento e risposta impulsiva di reti lineari tempo invarianti; condizioni di non distorsione, filtri ideali, reali e FIR.
Rappresentazione numerica dei segnali
Campionamento, quantizzazione (uniforme e logaritmica), codifica (PCM).
Analisi di Fourier generalizzata
Funzioni di autocorrelazione, spettri di energia e di potenza.
Teoria della modulazione
Definizioni generali e descrizione delle principali modulazioni analogiche (AM, PM, FM, a prodotto, QAM).

Segnali digitali

Segnali PAM digitali: codifiche bipolari e multilivello, spettri di potenza. Cenni sulle principali modulazioni digitali.
Modelli ISO-OSI e TCP-IP
Modelli ISO-OSI e TCP/IP. Architetture di rete: interfacce, protocolli e servizi.
Livello 2 (link)
Servizi offerti dal livello 2. Standard Ethernet (10, 100 e 1000 Mbit/s); protocollo CSMA/CD; standard IEEE 802.11 (WiFi), protocollo CSMA-CA, indirizzi MAC, hub e switch.
Livello 3 (Network)
Servizi offerti dal livello 3; differenze fra protocolli orientati alla connessione e protocolli datagram, indirizzi logici, tabelle di routing, il protocollo IPv4, cenni sul protocollo IPv6; NATs.
Livello 4 (Trasporto)
Servizi offerti dal livello 4; protocollo UDP e protocollo TCP (ACK, meccansismi di ritrasmissione, controllo di flusso e di congestione); porte.
Reti DTN
Cenni sulle reti “challenged” e sull'architettura DTN (Delay-/Disruption-Tolerant Networking.



Testi/Bibliografia

Dispense delle lezioni fornite dal docente via web (AMS campus) sulla prima parte del programma.

Presentazioni fornite dal docente via web (AMS campus) sulla seconda parte delprogramma.

Per consultazione:

C.Caini, G.Tazzari, Comunicazioni Elettriche e Segnali Audio, Esculapio (per laboratorio)

C.Caini, C.Raffelli, Laboratorio di Comunicazioni Elettriche, Pitagora (per laboratorio)
A.S. Tanenbaum, D.J. Weterhall, “Computer Networks”, Pearsons, 5a edizione (edizione in italiano: A.S. Tanenbaum, D.J. Weterhall, “Reti di calcolatori”, a cura di S.Gaito D. Maggiorini)

Metodi didattici

Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio (software e hardware).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta ed orale. Nessuna prova intermedia. Le prove scritte si terranno in febbraio, marzo, giugno (2), luglio e settembre. La prova scritta può comprendere sia domande di teoria che esercizi. L'orale, obbligatorio, segue la prova scritta il giorno stesso o i giorni seguenti.

Strumenti a supporto della didattica

Programma Goldwave per l'approfondimento dei segnali audio e le reti lineari. Altri programmi e fogli Excel.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Caini