46491 - SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA (1)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Giovanna Cosenza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa, al termine del corso, è in grado di analizzare con metodologia semiotica i principali concetti legati al mondo dei nuovi media (interfacce, interattività, multimedialità, usabilità), diversi generi di siti web e diverse forme di comunicazione via Internet: chat, comunità virtuali, blog, social media, videogiochi multiplayer, e così via.

Contenuti

Il corso dà per acquisiti gli strumenti teorico-metodologici introdotti nei corsi fondamentali di Semiotica 1 e Semiotica 2.

In particolare è necessaria la conoscenza preliminare di almeno uno di questi manuali:
M.P. Pozzato, Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2001 (o edizioni successive),

oppure M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci, 2013,

oppure
S. Traini, Le due vie della semiotica. Teorie strutturali e interpretative, Milano, Bompiani, 2006,

oppure
U. Volli, Manuale di semiotica, Roma-Bari, Laterza, 2000 (o edizioni successive).

Durante il corso si affrontano dal punto di vista della metodologia semiotica alcuni temi oggi molto discussi nella riflessione sui nuovi media: interfacce, interattività, multimedialità, usabilità dei siti web, comunicazione interpersonale su Internet (chat, comunità virtuali, social network), Web 2.0, videogiochi.

Particolari approfondimenti sono riservati al Web 2.0, ai social media e alla distribuzione di contenuti e video virali su Internet.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per l'esame:

Giovanna Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari, Laterza, 2014 (libro con copertina rossa: ultima edizione interamente riscritta e aggiornata).

Giovanna Cosenza «La comunicazione politica sul web 2.0: la lezione di Obama e le difficoltà italiane», in F. Montanari (a cura di), Politica 2.0. Nuove tecnologie e nuove forme di comunicazione, Roma, Carocci, 2010, pp. 97-116. Scarica da QUI l'articolo.

Piero Polidoro, «Teoria dei generi e siti web», in Giovanna Cosenza (a cura di), Semiotica dei nuovi media, numero monografico di Versus, 94/95/96, Milano, Bompiani, 2003, pp. 213-229.

Due di questi libri a scelta:

Dario Caiazzo, Andrea Febbraio, Umberto Lisiero, Viral video. Content is King, Distribution is Queen, Bologna, Lupetti, 2012.

Guido Di Fraia (a cura di), Social Media Marketing. Manuale di comunicazione aziendale 2.0, Milano, Hoepli, 2011.

Ippolita, Luci e ombre di Google. Futuro e passato dell'industria dei metadati, Milano, Feltrinelli, 2007 (scaricabile dal sito www.ippolita.net ).
Ippolita, Nell'acquario di Facebook, acquistabile sul sito: http://www.ippolita.net/it/nellacquario-di-facebook/

Geert Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media, Milano, Egea, 2012.

Antonella Mascio, Virtuali comunità. Uno studio delle aggregazioni sociali di Internet, Milano, Guerini e Associati, 2008.

Agata Meneghelli, Dentro lo schermo. Immersione e interattività nei god games, Milano, Unicopli, 2007.
Agata Meneghelli, Il risveglio dei sensi. Verso un'esperienza di gioco corporea, Milano, Unicopli, 2011.
Agata Meneghelli, Time Out. Come i videogiochi distorcono il tempo, Libreriauniversitaria, 2013 (acquistabile QUI).

Evgeny Morozov, L'ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di Internet, Torino, Codice Edizioni, 2011.

Metodi didattici

Poiché il campo dei nuovi media è vastissimo e cambia in continuazione, le lezioni servono soprattutto a offrire stimoli e spunti su temi non trattati dai libri di testo. Sono previsti incontri con manager e professionisti di imprese che lavorano con la comunicazione web, i digital media, l'internet marketing.

Dato il carattere eminentemente applicativo del corso, è vivamente consigliata la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste due modalità d'esame, a scelta dello/a studente/ssa:

(1) Prova scritta in aula: in due ore gli studenti risponderanno ad alcune domande aperte, che riguarderanno i temi trattati a lezione, i libri di testo obbligatori e quelli a scelta.

(2) Tesina (minimo 5, massimo 10 cartelle di 2000 caratteri ciascuna): l'argomento della tesina deve essere concordato con la docente durante le 30 ore del corso, nelle ore di ricevimento, o via mail. Durante il corso la docente fornirà diversi spunti per possibili argomenti di ricerca. La tesina sarà elaborata dagli studenti durante le ore di studio a casa, e consegnata entro scadenze che saranno pubblicate di volta in volta sul sito web del corso di laurea in Comunicazione.

Ulteriori spunti per la tesina si trovano sul sito http://giovannacosenza.wordpress.com, nella categoria: Idee per la tesi.

Strumenti a supporto della didattica

A lezione si useranno gli strumenti multimediali delle aule del Dipartimento, per la visione di slide e la navigazione web.

La docente metterà a disposizione degli studenti, sul sito www.giovannacosenza.it, nella sezione Corsi e dispense, le slide usate durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Cosenza