69394 - INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA FRANCESE I (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2015/2016

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi della mediazione linguistica ed è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti - è capace di utilizzare le strategie base della interpretazione di trattativa

Contenuti

Il corso illustrerà alcuni concetti dell'Analisi della Conversazione che possono servire a chiarire l'idea del parlato come interazione tra i partecipanti e ad evidenziare i diversi livelli di funzionamento dello scambio dialogico (livello di relazione interpersonale; livello di gestione dell'alternanza dei turni di parola; livello di coerenza sintattica, semantica e pragmatica del dialogo).  Da un punto di vista metodologico, si alterneranno testi monologici con testi dialogici e si integreranno due strategie didattiche: l'osservazione e decostruzione del discorso e dell'interazione al fine di coglierne le componenti transazionali (volte allo scambio di informazioni) e le componenti interazionali (volte alla creazione di relazioni); e, in misura maggiore, la costruzione attiva di tali componenti tramite la partecipazione diretta degli studenti ad esercitazioni pratiche (memorizzazioni senza presa d'appunti, riformulazioni con presa d'appunti, simulazione di situazioni lavorative, traduzioni a vista, ecc.) su diversi argomenti (turismo, cibo, lavoro, amministrazioni pubbliche, ecc.).  Un ruolo importante assumerà anche la dimensione dell'apprendere ad apprendere e dello sviluppo della capacità di formazione autonoma a partire dalla riflessione sulla propria produzione verbale e su materiale audio-visivo autentico.

Testi/Bibliografia

Bale, R. (2013) “Undergraduate consecutive interpreting and lexical knowledge: The role of spoken corpora”. The Interpreter and Translator Trainer 7(1): 27-50.
Fogazzaro, E. & L. Gavioli (2004) “L'interprete come mediatore: riflessioni sul ruolo dell'interprete in una trattativa d'affari” In Bersani Berselli G., G. Mack & D. Zorzi (a cura di), Linguistica e interpretazione. CLUEB: Bologna. 169-188. Galazzi, E. & M.C. Jullion (2001) “La compréhension orale en milieu professionnel: imaginaire et réalité”. In M. Margarito, E. Galazzi & M. Lebhar Politi (a cura di),  Oralité dans la parole et dans l'écriture – Oralità nella parola e nella scrittura. Torino: Edizioni Librarie Cortina. pp. 221-258.
Gavioli, L. (a cura di) (2009) La mediazione linguistico-culturale: Una prospettiva interazionista. Perugia: Guerra Edizioni. Kerbrat-Orecchioni, C. (2005). Le discours en interaction. Paris: Armand Colin. Lee, J. (2012) “What skills do student interpreters need to learn in sight translation training?”. Meta 57(3): 694-713.
Londei, D., D.R. Miller & P. Puccini (a cura di) (2006) Insegnare le lingue/culture oggi: Il contributo dell'interdisciplinarietà. Bologna: Asterisco.
Mack, G. & M. Russo (a cura di). (2005). Interpretazione di trattativa : la mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano: Hoepli. Morelli, M. (2005) Oltre il discorso: Appunti di teoria e pratica dell'interpretazione. Milano: Arcipelago.
Quinn, G.A., Turner, G.H., Davies B.L. & A.J. Merrison (2010) “A new research tool for exploring the landscape of signed dialogue”. Poster presentato alla conferenza TISLR 2010, disponibile alla pagina: http://www.slls.eu/output/posters/TISLR10_Quinn.pdf
Riccardi, A. (2003) Dalla traduzione all'interpretazione. Milano: Hoepli.
Sandrelli, A. (2005) “La trattativa d'affari: Osservazioni generali e strategie didattiche”. In G. Mack & M. Russo (a cura di). 77-91.
Traverso, V. (1999). L'analyse des conversations. Paris: Nathan. Zanola, M., Cambiaghi, B., Galazzi, E. & M.C. Jullion (1998) “Le dialogue d'embauche: formes et caractère”. In Du dialogue au polylogue. Approches linguistiques, socio-pragmatiques, littéraires (Roma, 24-25 ottobre 1997), Roma: CISU. 230-248.
Zorzi, D. (2004) “Studi conversazionali e interpretazione”. In G. Bersani Berselli, G. Mack & D. Zorzi (a cura di), Linguistica e interpretazione. CLUEB: Bologna. 73-90. Zorzi, D. (2006) “Parlare in classe, parlare con tutti”. In P. Nobili (a cura di), Oltre il libro di testo. Multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue. Roma: Carocci Faber. 141-170.
Zorzi, D. (2007) “Note sulla formazione dei mediatori linguistici”. Studi di glottodidattica 1: 112-128.

Metodi didattici

Lezioni frontali; Esercitazioni in classe; Preparazione domestica di brevi presentazioni da fare in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale consisterà in due prove di mediazione linguistica su uno dei temi sviluppati nell'arco del corso: la simulazione di un'interpretazione di trattativa (italiano <> francese) e la traduzione a vista di un breve estratto (francese > italiano).  La valutazione sarà elaborata prendendo in considerazione: (a) comprensibilità e fruibilità della mediazione; (b) aderenza al contenuto di partenza; (c) padronanza della lingua d'arrivo; (d) prosodia e aspetti non verbali; (e) gestione delle difficoltà specifiche; (f) gestione delle varie attività linguistiche (comprensione, produzione e gestione della comunicazione).

Strumenti a supporto della didattica

PC, registrazioni audio e/o video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Natacha Sarah Alexandra Niemants