- Docente: Maurizio Brizzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Brizzi (Modulo 1) Matteo Farnè (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti di base da utilizzare nelle procedure di campionamento statistico per la revisione contabile, per eseguire previsioni a breve termine e per affrontare problemi di classificazione. Lo studente è in grado di studiare la dipendenza di una variabile da una molteplicità di variabili esplicative attraverso il modello di regressione multipla; di affrontare problemi di classificazione sia tramite il modello di analisi discriminante lineare che tramite il modello di regressione logistica; di effettuare previsioni a breve termine sia con modelli edogeni che esogeni; di progettare un piano di campionamento da utilizzare nelle procedure di revisione contabile.
Contenuti
L'obiettivo del corso è quello di affrontare i seguenti
argomenti:
1 - Tavole di contingenza:
tabelle doppie, tabelle a tre vie, misure di associazione per
variabili qualitative, tabelle multidimensionali, distribuzione
multinomiale, indipendenza marginale e condizionale.
2 - Normale multivariata:
funzione di densità, ellissoidi di concentrazione, combinazioni
lineari di variabili casuali, misure di associazione
per variabili continue, indipendenza marginale e condizionale
Testi/Bibliografia
- A. Agresti e B. Finlay (2009). Statistica per le
scienze sociali (Versione Italiana). Pearson - Prentice Hall.
(Capitolo 8)
- D. Piccolo (1998). Statistica. Il Mulino
(Capitolo 7, paragrafi 1-5)
(Capitolo 10)
(Capitolo 11)
(Capitolo 12, paragrafo 9)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Dispense disponibili sulla pagina web del docente
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.stat.unibo.it/lupparelli/#didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Brizzi
Consulta il sito web di Matteo Farnè