- Docente: Asher Daniel Colombo
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.
Contenuti
Il corso è orientato a fornire agli studenti gli strumenti per porre interrogativi sul funzionamento delle società in cui viviamo e a mettere a disposizione le conoscenze più solide e aggiornate disponibili alla disciplina per rispondere a tali interrogativi. In questo senso il corso proposto non intende la sociologia come insieme di teorie sociali, alle quali si farà comunque costante riferimento, ma come insieme di temi oggetto di analisi sociologica.
Il corso è fortemente caratterizzato in senso empirico e comparato.
Mira a mostrare il contributo alla comprensione e interpretazione
della realtà che una conoscenza empiricamente fondata - in quanto
contrapposta a una convinzione puramente ideologica - e una
continua comparazione delle forme assunte dai fenomeni sociali nel
tempo e nello spazio - in quanto contrapposta a una conoscenza
puramente locale - sono in grado di fornire.
Alla parte istituzionale del corso farà seguito una sezione monografica, più breve, in cui verrà approfondito un fenomeno sociale di grande rilevanza nelle società contemporanee, in particolare in quella italiana, ovvero la crescente presenza di popolazione straniera o di origine straniera e degli effetti e delle sfide che tale crescita comporta.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia:
Parte istituzionale:
Bagnasco, A. - Barbagli, M. - Cavalli, A., Elementi di sociologia, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2013 (attenzione all'edizione: la prima edizione non va bene)
Parte monografica
Un testo a scelta tra i seguenti:
Colombo, A., Fuori controllo? Miti e realtà dell'immigrazione in Italia, Bologna, Il Mulino, 2012
Colombo, A. (a cura di), Figli, lavoro, vita quotidiana, Bologna, Il Mulino, 2013 (Introduzione, capitolo di M. Tribalat, più un saggio a scelta della seconda parte e uno a scelta della terza)
Metodi didattici
Lezioni frontali tradizionali con eventuale uso di Power Point ove necessario. Le slide non saranno in alcun caso distribuite agli studenti. Lo studio e la preparazione dell'esame avvengono solo ed esclusivamente sui testi indicati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà scritto, prevalentemente a risposta multipla.Informazioni dettagliate sulle modalità dell'esame saranno comunicate alla prima lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Asher Daniel Colombo