- Docente: Francesca Sofia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa valutare opinioni dottrinali, documenti giuridici, testimonianze coeve per comprendere come si sono pensati e risolti alcuni problemi di fondo della vita politico-istituzionale nella storia e per capire le cesure e le continuità nel suo svolgimento. E' consapevole dell'intrinseca politicità di ogni soluzione tecnica (=giuridica) e sa comprendere in una prospettiva di lungo periodo categorie, linguaggi, concetti attinenti la vita delle istituzioni.
Contenuti
Il corso sarà dedicato alla Storia del costituzionalismo
nel XX secolo
Si tratterà di comprendere, attraverso la lettura diretta dei
testi più importanti delle costituzioni scritte, qual'è stata la
specificità delle grandi correnti del costituzionalismo emerse
all'indomani della prima guerra mondiale e come abbiano poi inciso
nel processo di decolonizzazione. Più in particolare, si parlerà
dell'incidenza avuta nella storia dell'organizzazione dei
pubblici poteri e dei limiti loro imposti dalle
specifiche organizzazioni sociali e dai diversi
obiettivi politici di volta in volta prevalenti, di come il
costituzionalismo possa definirsi il tentativo storicamente
mutevole di razionalizzazione del potere, e in che modo, al
di là delle specifiche soluzioni apportate, abbia finito
per imporsi come linguaggio giuridico universale.
Testi/Bibliografia
Testi per gli studenti frequentanti:
1) M. Fioravanti, Costituzione , il Mulino, Bologna, 1999;
2) Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Roma, Carocci, 2014
3) Un testo a scelta tra i seguenti: M. Fioravanti, Stato e costituzione. Materiali per la storia delle dottrine costituzionali , Giappichelli, Torino, 1993; G. Gozzi, Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale , Laterza, Bari, 1999; G. Bongiovanni, Reine Rechtslehre e dottrina giuridica dello Stato. Hans Kelsen e la costituzione austrica del 1920 , Giuffrè, Milano, 1998; S. Guerrieri, Due costituenti e tre referendum: la nascita della quarta Repubblica francese , F. Angeli, Milano, 1998; M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano. La costituzione italiana nella storia del costituzionalismo europeo , il Mulino, Bologna, 1998; F. Lanchester, Le costituzioni tedesche da Francoforte a Bonn: introduzione e testi , Giuffrè, Milano, 2002; D.M. Hellegers, We, the Japanese people. World War 2th and the origin of Japanese consitution , Stanford UP, Stanford, 2002; B.N. Rau, India's contitution in the making , Orient Longmans, Bombay, 1960.
Agli studenti frequentanti è vivamente consigliato, oltre allo studio dei testi indicati ai n. 1) e 2) di svolgere un'esercitazione orale, dedicata a un testo costituzionale del Novecento, con un'apposita bibliografia concordata con la docente.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in gran parte attraverso la lettura e il commento dei testi costituzionali e dei relativi materiali preparatori, al fine di dare la possibilità a ciascun studente di familiarizzarsi con il linguaggio giuridico-normativo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento mira a vagliare l'acquizione da
parte dello studente di un appropriato linguaggio istituzionale -
normativo e la sua capacità di applicarlo nelle diverse epoche
storiche.
Per gli studenti non frequentanti la prova è orale e dovrà
basarsi sui testi elencati nel programma.
Anche per gli studenti frequentanti la prova è orale, ma essi potranno sostituire la parte monografica del programma con la lettura e la discussione critica di un testo costituzionale con il sostegno di una bibliografia concordata di volta in volta con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Ogni volta che verranno presi in considerazione uno o più testi costituzionali, secondo gli argomenti delle lezioni elencati nel programma, verrà affrontata la lettura in comune del testo, recuperandoli dal sito http://www.dircost.unito.it/cs/cs_index.shtml
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Sofia