11779 - STORIA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Tiziana Lazzari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee essenziali dell'età medievale; è capace di contestualizzare, di esaminare criticamente un fenomeno o un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo.

Contenuti

Il corso si propone di offrire una conoscenza base del periodo medievale.
Le lezioni affronteranno alcuni punti critici del periodo, cercando di chiarire e approfondire la trattazione manualistica su tali temi.
All'analisi dei sistemi politico-istituzionali saranno affiancati alcuni affondi sulle peculiarità sociali ed economiche dell'epoca.
Particolare attenzione sarà dedicata alla struttura delle fonti scritte e ai metodi interpretativi.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti dovranno studiare il manuale
M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza
sul quale si baserà la parte scritta della prova, uguale per tutti.

Gli studenti frequentanti prepareranno per la prova orale gli appunti delle lezioni e le dispense che saranno a disposizione su Alma-DL Campus.

Gli studenti non frequentanti prepareranno per la prova orale uno dei testi qui sotto elencati, a loro scelta:

Renato Bordone, Guido Castelnuovo, Gian Maria Varanini, Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, Roma-Bari, Laterza, 2004.

Glauco Maria Cantarella, Valeria Polonio, Roberto Rusconi, Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Roma-Bari, Laterza,  2009

Pietro Corrao, Mario Gallina, Claudia Villa, L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà, Roma-Bari, Laterza, 2001

Alfio Cortonesi, Gianfranco Pasquali, Gabriella Piccinni, Uomini e campagne nell'Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002

Roberto Greci, Giuliano Pinto, Giacomo Todeschini, Economie urbane ed etica economica nell'Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2005

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta seguita da prova orale

La prova scritta intende verificare la conoscenza acquisita del manuale e prevede cinque domande aperte, la prima di contenuto più ampio, valutata con un punteggio da 0 a 10; le altre quattro più brevi e sintetiche, valutate ciascuna con un punteggio da 0 a 5. Il massimo risultato possibile è 30/30.

Per accedere alla prova orale è necessario avere ottenuto nella prova scritta un punteggio di almeno 18/30.

La prova orale è una conversazione libera sui temi del corso: appunti delle lezioni e letture e documenti presentati a lezione. Per i non frequentanti sarà volta ad accertare la conoscenza del libro scelto.
Il punteggio assegnato nella prova orale è di 30/30.

Saranno tenuti presenti per la valutazione: la proprietà del linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.

Il voto finale di esame risulterà dalla media fra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. A discrezione del docente potrà essere aggiunta la menzione di lode.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali presentati in ogni lezione saranno riassunti in dispense, depositate in formato Power-point su Alma-DL Campus.
Le letture aggiuntive proposte ai frequentanti saranno depositate in formato pdf sul medesimo sito.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziana Lazzari