21360 - INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA (RA)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Elena Dosi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente correla le diverse conoscenze clinico assistenziali per riconoscere gli indicatori di criticità nei diversi contesti operativi dell'area dell'emergenza -urgenza. Conosce e applica interventi appropriati in base all'organizzazione, alle norme e ai protocolli/procedure condivise dalla comunità scientifica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici

Contenuti

ALMA MATER STUDIORUM

UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

 

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

 

CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA

 

 

 

 

 

 

 

 

C.I. INFERMIERISTICA CLINICA III

 

 

INFERMIERISTICA DELL’AREA CRITICA

 

Docente Elena Dosi

 

 

 

PROGRAMMA

Anno accademico 2013-2014

 

 

 

 

 

 

 

 

CORSO INTEGRATO: INFERMIERISTICA CLINICA III

Infermieristica Clinica in Area Critica

 

 

Docente: Dott.ssa Elena Dosi                                                                              Totale Ore: 30

 

 

 

 

 

 

Obiettivo Generale:            lo studente al termine del corso sarà in grado di compiere la valutazione infermieristica rilevando le condizioni di criticità sanitaria dell’utente; acquisirà le competenze per integrarsi con gli altri componenti dell’equipe nelle situazioni di emergenza-urgenza e garantirà gli interventi salvavita.

 

Obiettivi Specifici:  

·         Sviluppare conoscenze organizzative del DEU.

·         Sviluppare la capacità di lavoro in equipe.

·         Saper riconoscere i principali segni e sintomi caratterizzanti l’emergenza-urgenza.

·         Garantire gli interventi salvavita di base.

 

 

 

PROGRAMMA:

 

  1. Area Tematica: ASPETTI LEGISLATIVI E RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE

  2. Area Tematica: ORGANIZZATIVO-GESTIONALE

  3. Area Tematica: CLINICO-ASSISTENZIALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1 - Area Tematica: ASPETTI LEGISLATIVI E RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE

 

  • DPR 27 marzo 1992.

  • Legge 3 aprile 2001, n 120.

  • Accordo Stato Regioni del 27 febbraio 2003.

  • Decreto 27 aprile 2006 “Servizio 112 numero unico europeo d’emergenza.

  • Il Dipartimento Emergenza-Urgenza.

  • L’Area Critica e la complessità assistenziale

  • La responsabilità professionale in Area Critica.

 

 

2 - Area Tematica: ORGANIZZATIVO-GESTIONALE

 

·         La catena della sopravvivenza.

·         La centrale operativa 118 ed il  ruolo infermieristico.

·         Il ruolo dell’infermiere nella gestione degli interventi sanitari di emergenza sul territorio.

·         Il ruolo dell’infermiere nel Triage extraospedaliero.

·         La sicurezza dei soccorritori: valutazione e gestione degli scenari di intervento.

·         Il percorso dal territorio all’ospedalizzazione: la rete Hub e Spoke.

·         L’accoglienza del paziente in pronto soccorso: triage intraospedaliero.

·         La gestione del tempo.

 

 

Area Tematica: CLINICO-ASSISTENZIALE

 

 

PAZIENTE INTERNISTICO

 

  • LA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE INTERNISTICO:

          • L’A.B.C. primario

          • L’anamnesi e l’esame obiettivo

          • L’esame fisico

          • La rivalutazione continua

 

  • PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE NEL SOGGETTO CON ALTERAZIONE DELLA COSCIENZA

 

  • PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE NEL SOGGETTO CON PROBLEMI RESPIRATORI ACUTI

 

  • PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE NEL SOGGETTO CON PROBLEMI CARDIOVASCOLARI ACUTI

 

 

·         PRESIDI SOVRAGLOTTICI PER IL CONTROLLO DELLE VIE AEREE IN EMERGENZA

        • Cannula rino ed orofaringea, Tubo e maschera laringea.

 

·         IL MONITORAGGIO CARDIACO E  PRINCIPALI ALTERAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE

 

 

 

PAZIENTE TRAUMATIZZATO

 

  • LA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

          • Valutazione primarie e secondaria

 

  • PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE NEL SOGGETTO USTIONATO

 

  • PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE NEL SOGGETTO CON SINDROME DA SOMMERSIONE

 

  • PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE NEL SOGGETTO POLITRAUMATIZZATO

 

 

·         BIOMECCANICA DEL TRAUMA

·         INTRAOSSEA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Testi INTEGRATIVI AL PROGRAMMA

M. Galvani, C. Perini

Il monitoraggio strumentale in area critica”

Mc Graw-Hill, 2008

A. Delli Poggi, M. Talucci

“Infermieristica e Area Critica”

EdiSES, 2010

L. Sasso, A Silvestro, G. Rocco, L. Tibaldi, F. Moggia

Infermieristica in area critica” 2° edizione

Mc Graw-Hill, 2012

TESTI CONSIGLIATI

Jean A. Proehl

“Procedure di emergenza”

Mc Graw-Hill, 2005

M. Chulay, S. Burns

Manuale di area critica”

Mc Graw-Hill, 2006

J Fultz, P. A. Sturt

Nursing nell'emergenza-urgenza

Elsevier Masson, 2007

R. Harrison, L Daly

A nurse's survival guide to acute medical emergencies

Third Edition

Churchill Livingstone – Elsevier, 2011

Metodi didattici

Medoto di insegnamento:

  1. Lezioni frontali
  2. Esercitazioni con tutoring
  3. Analisi critica di casi reali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PROVA ORALE
Lo studente deve dimostrare
competenze tecniche specifiche nell'area dell'emergenza-urgenza, competenze organizzative, espositive e di collegamento/relazione con gli altri insegnamenti .

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti utilizzati sono:

- Presentazioni in Power point

- Video didattici

- Collegamenti extanet con Centrali Operative 118 RER.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Dosi