11316 - DIRITTO PRIVATO (D-L)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Rita Rolli
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire un'idea di insieme di tutti gli istituti fondamentali del diritto privato. Al termine, gli studenti saranno in grado di muoversi agevolmente all'interno dei libri del codice civile, avendone assimilato la struttura e la logica delle partizioni. Più in particolare l'obiettivo del corso è di semplificare la distinzione fra diritti patrimoniali e diritti non patrimoniali, attraverso lo studio del matrimonio, della proprietà e delle successioni, delle obbligazioni e dei contratti. Il completamento della formazione dello studente avviene infine con l'apprendimento degli istituti regolati dal libro VI del codice civile: la pubblicità degli atti, le prove, la prescrizione e la decadenza.

Contenuti

L'esame di profitto verterà sul seguente programma, oggetto del corso:
- Il diritto, l'ordinamento giuridico, la norma giuridica, il rapporto giuridico;
- Le fonti del diritto;
- L'applicazione del diritto;
- Il diritto privato nella costituzione, motivi e caratteri del codice civile del 1942;
- Il diritto internazionale privato;
- I soggetti del diritto: persone fisiche, persone giuridiche ed enti non riconosciuti;
- I diritti della personalità;
- Parentela e affinità;
- Infermità di mente, interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno;
- La famiglia (principi costituzionali e nozioni generali);
- Le successioni e le donazioni;
- I beni;
- La proprietà e gli altri diritti reali;
- Il possesso;
- Le obbligazioni;
- I contratti in generale;
- I singoli contratti: vendita, appalto, mandato, locazione, comodato e mutuo;
- Le altre fonti delle obbligazioni: le promesse unilaterali; la gestione d'affari; il pagamento dell'indebito; l'arricchimento senza causa;
- I fatti illeciti;
- La trascrizione:
- Le prove;
- La responsabilità patrimoniale;
- La tutela giurisdizionale dei diritti;
- La prescrizione e la decadenza.

Attività integrative Diritto Privato   Le attività integrative di Diritto privato sono destinate agli studenti che optano per il corso di Laurea Magistrale e hanno già superato l'esame di Diritto privato nel corso di Laurea in Scienze giuridiche (8 CFU). Tali studenti devono pertanto integrare 1 CFU necessario per conseguire i 9 CFU  previsti nel corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.   Programma/Contenuti   La prova orale verterà sul seguente programma: - conoscenza del testo legislativo della riforma sul patto di famiglia introdotto con la Legge n. 55 del 14 febbraio 2006.
- art. 2645 c.c. "Della introduzione della trascrivibilità di vincoli di destinazione" inserito dall'art. 39-novies, d.l. 30 dicembre 2005, n. 273, conv. con la Legge n. 51 del 23 febbraio 2006.   Modalità di verifica dell'apprendimento La prova di idonetità necessaria per maturare il credito mancante può essere sostenuta durante gli appelli ordinari dei Docenti di riferimento, a partire dal mese di gennaio, iscrivendosi nella apposita lista d'esame (tramite sistema informatico).

Modalità di iscrizione alla prova
Al momento dell'iscrizione alla prova d'esame lo studente deve scegliere alla voce Attività integrative di Diritto privato e sosterrà la prova con il Professore in base allo sdoppiamento previsto.

Testi/Bibliografia

Si precisa che il programma d'esame ricomprende lo studio di associazioni, fondazioni e comitati (capitoli n. 36 e 37 nel Galgano, Diritto Privato, quindicesima edizione, Cedam, 2010), come previsto nella Guida dello studente

Studenti frequentanti
F. GALGANO, Diritto privato, Cedam, Ultima edizione, pp. 900 (soltanto gli argomenti indicati nel programma);

oppure

P. RESCIGNO, Manuale di diritto privato italiano, Kluwer-Ipsoa, Ultima edizione,  pp. 600;
oppure:
G. ALPA, Istituzioni di diritto privato - nozioni, Utet, Ultima edizione,  pp. 500.

Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la parte manualistica con la lettura di uno dei seguenti testi:
G. ALPA, Trattato di diritto civile, 1, Storia, Fonti, Interpretazione, Giuffré, Milano, 2000, tutto il capitolo primo (Profilo storico), pp. 200;
ovvero, in alternativa:
M. FRANZONI, Dell'annullabilità del contratto, Giuffré, Milano, 2005, Introduzione e art. 1425, in Codice civile e commentario, diretto da Piero Schlesinger.

Letture integrative
Può essere utile affiancare al manuale, che resta insostituibile strumento di iniziazione (e di orientamento generale), ulteriori materiali di conoscenza, di riflessione, di dibattito. Le letture integrative saranno suggerite man mano che il corso ne offrirà l'occasione. Si segnalano, per primo orientamento:
- P. Rescigno, Introduzione al codice civile , Bari, Laterza, 1999;
- Atlante di diritto privato comparato (a cura di) F. Galgano con la collaborazione di F. Ferrari, Zanichelli, Bologna, 1999;
- Rivista Contratto e Impresa , edita da Cedam.

Per un approfondimento della applicazione giurisprudenziale degli istituti del diritto privato, si potrà consultare il codice civile commentato con la giurisprudenza diretto da F. Galgano, LaTribuna, 2008, Piacenza.

Metodi didattici


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente, potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.
L'esame di profitto consisterà in una prova orale, preceduta da una prova scritta (costituita da un test a risposte multiple) il cui superamento condizionerà l'ammissione alla prova orale.
L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di Facoltà e l'iscrizione alla prova scritta comprende anche quella per la prova orale.
Non è prevista alcuna propedeuticità ai fini del sostenimento della prova d'esame.

Tesi di laurea
Per l'assegnazione delle tesi è preferibile aver già sostenuto, gli esami di Diritto civile e di Diritto commerciale.
Prima dell'assegnazione, lo studente dovrà sostenere un colloquio diretto ad accertare un'adeguata conoscenza degli istituti del diritto privato.
L'elaborato definitivo dovrà essere consegnato al docente almeno un mese prima del termine di consegna in segreteria.

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Rolli