- Docente: Marco Abbiati
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8024)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha dimestichezza con: - le problematiche relative allo sfruttamento delle risorse del mare; - le alterazioni indotte dalle attività antropiche; - gli strumenti di valutazione, gestione e controllo. È in grado di utilizzare le conoscenze metodologiche, ecologiche e di analisi dei dati allo studio e quantificazione delle alterazioni degli habitat marini. In particolare, lo studente è in grado di: - caratterizzare le principali cause di alterazione degli habitat; - individuare i fattori critici per un utilizzo eco-compatibile delle risorse; - definire le strategie di valutazione e la loro utilità per la salvaguardia degli habitat, dei popolamenti e dei processi ecosistemici.
Contenuti
Richiamo sui principali habitat marini e sulle problematiche di perdita ed alterazione degli habitat determinate dallo sfruttamento delle risorse marine. Presentazione dei quadri di riferimento relativi alla gestione dell'ambiente marino e costiero. Presentazione di alcuni esempi di danni diretti e indiretti derivanti da attività antropiche. Definizione dei principi che sono alla base degli strumenti per la quantificazione dei danni e per la definizione della qualità ecologica degli habitat. Presentazioni di alcune metodiche applicate all'analisi e alla quantificazione dei danni. Definizione del concetto di qualità e tutela degli habitat nell'ambito delle direttive Europee sugli habitat marini. Conservazione recupero e ripristino degli habitat marini.
Testi/Bibliografia
Marine Community Ecology, M.D. Bertness, S.D. Gaines e M.E. Hay (a cura di), Sinauer Associates Inc 2001
Marine Ecology: Processes, systems and impacts. Kaiser MJ, Attrill MJ, Jennings S, Thomas DN, Barnes DKA, Brierley AS, Polunin NVC, Raffaelli DG, Williams PJ le B (a cura di) Oxford Uni Press 2005
Metodi didattici
Il corso è articolato in didattica frontale. Attività di esercitazione in laboratorio informatico per l'impostazione del disegno sperimentale e l'analisi statistica di data set reali, discussione in aula di articoli scientifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il grado di apprendimento delle nozioni presentate, la capacità di utilizzarle nel discutere un caso di studio di tipo applicativo ed il senso critico nell'esposizione.
Per la prima parte saranno valutate le conoscenze riguardanti:
tipologie di habitat e impatti associati
metodiche e procedure per la valutazione della qualità degli habitat costieri
uso dei popolamenti nella valutazione della qualità ambientale (disegni sperimentali e indici biotici e di diversità ecc.)
Per la seconda parte verrà proposto un caso di studio relativo alle alterazione antropiche degli habitat marini e verrà chiesto di impostare e discutere uno studio volto a valutare l'entità delle alterazioni.
Il voto finale del Corso Habitat Marini: Rischi e Tutela consta nella sintesi delle valutazioni delle diverse componenti di attività del corso: discussione dell'articolo scientifico, esercitazione in laboratorio informatico, esame orale finale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali. Esercitazioni in aula informatica utilizzando dei dati relativi a reali casi di studio. Ogni studente seleziona in accordo con il docente un articolo scientifico tratto da riviste internazionali (ad esempio Marine Ecology Progress Series, Marine Pollution Bulletin, Marine Biology, Conservation Biology, Coral Reefs, ecc.) e lo discute in aula con l'ausilio di una presentazione PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Abbiati