31308 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua tedesca ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.

Contenuti

Il corso "Lingua e Linguistica Tedesca 3" prevede le seguenti attività formative, la cui frequenza è vivamente consigliata:  
1. -30 ore di lezioni frontali di metalinguistica, svolte dalla titolare dell'insegnamento  durante il 1° semestre
2. - Esercitazioni di lingua tenute dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL; responsabile per il 3° anno è la Dr. Birk)   
1. Lezioni frontali  
Il modulo delle lezioni frontali è concepito come continuazione delle riflessioni metalinguistiche avviate nei primi due anni di studio. L'argomento principale del corso sarà il lessico tedesco, e cioè la tipologia delle parole, la loro struttura interna, le relazioni semantiche e la fraseologia. Particolare attenzione sarà rivolta al lessico in testi di breve o media lunghezza, al fine di comprendere la funzione del lessico nell'articolazione delle informazioni. 

(Studenti non-frequentanti trovano il programma nella la rubrica "Contenuti utili" sulla pagina istituzionale della docente.)  
2. Esercitazioni di lingua Le esercitazioni di lingua hanno come finalità lo sviluppo delle competenze pratico-strumentali chiamate anche abilità comunicative. Il fondamento didattico e metodologico delle esercitazioni è costituito dal Quadro Comune di Riferimento per le lingue (QCR). Le esercitazioni di lingua tedesca sono impostate in modo da permettere agli studenti di raggiungere il livello C1, che prevede le seguenti competenze: Produzione orale: Lo studente è in grado di fornire descrizioni ed esposizioni chiare e precise di argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando determinati punti e concludendo il tutto in modo appropriato. Comprensione orale: Lo studente è in grado di comprendere quanto basta per riuscire a seguire un ampio discorso su argomenti astratti e complessi. Produzione scritta: Lo studente è in grado di scrivere testi chiari e ben strutturati su argomenti complessi, sottolineando le questioni salienti, sviluppando punti di vista in modo abbastanza esteso, sostenendoli con dati aggiuntivi, con motivazioni ed esempi pertinenti e concludendo il tutto in modo appropriato. Comprensione di un testo scritto: Lo studente è in grado di comprendere in maniera dettagliata testi piuttosto lunghi e complessi. 


Testi/Bibliografia

Lezioni frontali 
 Kösters Gensini, Sabine E. (2009): Le parole del Tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso. Roma (Carocci), 15-64.  Römer, Christine & Brigitte Matzke (2010): Der deutsche Wortschatz. Struktur, Regeln und Merkmale. Tübingen (Narr), 1-18, 37-56; 101-110, Dispensa in Alma DL.   
Esercitazioni di lingua Si adottano testi redatti secondo le direttive del QCR e rivolti, per quel che riguarda contenuti e metodologia, a studenti universitari. I testi vengono proposti tenendo conto del livello di competenza pratico-strumentale degli studenti. I riferimenti bibliografici esatti potranno pertanto essere comunicati solo dopo aver verificato le preconoscenze linguistiche degli studenti e averli suddivisi nei rispettivi gruppi di apprendimento a seconda del livello attestato (v. Metodi didattici/Modulo delle esercitazioni).

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali, lavori di gruppo, esercizi individuali
Esercitazioni di lingua 
Le esercitazioni di lingua tedesca hanno un'impostazione interattiva. Per favorire e stimolare la partecipazione attiva degli studenti, è prevista la formazione di tre gruppi. Uno di questi partirà dal livello di competenza B2+, allo scopo di anche a studenti con conoscenze molto avanzate (ingresso all'università con preconoscenze a livello B1 o superiore, oppure soggiorno Erasmus in Paesi di lingua tedesca) la possibilità di mantenere e approfondire le proprie competenze pratico-strumentali della lingua.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lezioni frontali 
La verifica delle conoscenze e abilità acquisite prevede un esame scritto alla fine delle lezioni frontali. L'esame scritto si baserà sulle nozioni teoriche esposte dalla docente e l'analisi di esempi lessicali. Sarà composto da domande in lingua tedesca di vario tipo: a scelta multipla, domande semi-aperte e domande aperte, per quest'ultimi ci si aspetta una produzione scritta adeguata e concisa in lingua tedesca Per la valutazione finale vengono presi in considerazioni la completezza e la correttezza dei contenuti acquisiti, la capacità di espressione ( la coerenza e coesione a livello testuale).  Per il voto finale sarà preso in considerazione anche il risultato delle esercitazioni.

Per gli studenti non frequentanti si prevede un programma da svolgere in auto-apprendimento, il superamento di un esame scritto; ulteriori informazioni si trovano sotto “Contenuti utili” sulla pagina istituzionale della docente.

Esercitazioni di Lingua

Le esercitazioni prevedono una verifica scritta ed una orale. Il superamento della verifica scritta è la condizione per accedere a quella orale. A differenza delle verifiche del I e del II secondo, in cui le varie abilità vengono testate separatamente, la verifica del III anno prevede un approccio integrato.

La verifica scritta (150 min) consiste nella produzione di un testo scritto di tipo riassuntivo-argomentativo. A tal fine lo studente riceverà un testo in lingua tedesca ed uno in lingua italiana su uno stesso tema, e li dovrà riassumere entrambi il più possibile con parole proprie, sottolineando affinità e divergenze nonché esponendo la propria opinione a riguardo.

La verifica orale (20 minuti) verte su una lettura che lo studente deve fare scegliendo tra una lista di libri aventi per oggetto la lingua e la cultura tedesca. In sede di colloquio, lo studente dovà esporre i contenuti e le tesi principali del libro letto. Nella valutazione si tiene conto dei seguenti criteri: adeguatezza lessicale, correttezza grammaticale, correttezza fonetica, fluidità espositiva e capacità di utilizzare strategie adatte a superare problemi comunicativi.

I contenuti scelti per le verifiche sono rilevanti per lo studio della lingua tedesca. In conformità con il QCR, la valutazione di parametri quali correttezza, ampiezza, adeguatezza è commisurata al livello di competenza richiesto.

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni power point, esercizi

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.aperandosini.eu/aperandosini/home.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eva-Maria Christina Charlotte Thune