- Docente: Luca Guardigli
- Crediti formativi: 10
- SSD: ICAR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Annarita Ferrante (Modulo 1) Luca Guardigli (Modulo 2) Annarita Ferrante (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è caratterizzato dallo studio delle relazioni tra la strutturazione costruttiva, l'organizzazione spaziale-distributiva e la risoluzione formale nell'architettura considerandone l'inserimento in uno specifico contesto ambientale. Le tecniche realizzative sono viste anche in rapporto alla storia delle costruzioni e all'evoluzione dei tipi strutturali. Le tematiche affrontate nel corso vengono specificamente articolate nei temi d'esercitazione. partendo dai temi d'esercitazione il laboratorio approfondisce la conoscenza in termini costruttivi del progetto giungendo alle soluzioni di dettaglio.
Contenuti
Luca Guardigli
ARCHITETTURA TECNICA 1 modulo 1
Programma delle lezioni
Architettura e struttura. Equilibrio statico in campo elastico e reazioni vincolari. Sollecitazioni, tensioni e deformazioni. Valutazione della sicurezza.
Concezione muraria, equilibrio al ribaltamento. Il sistema trilitico. Elementi inflessi. Caratteristiche strutturali del legno. Le strutture di muratura a sostegno degli impalcati. Meccanismi di rottura nel piano e fuori dal piano.
Coperture in legno. Capriata e strutture reticolari.
Sistema spingente: la concezione ad arco.
La concezione a telaio. Metodi di risoluzione analitica dei telai complessi .
La gerarchia delle resistenze. Telai in cemento armato. Il cemento e il calcestruzzo. Esecuzione delle strutture di cemento armato in opera. Solai per strutture di cemento armato. Scale.
Telai di acciaio. L'acciaio. I profili. Solai per strutture di acciaio. Telai di legno. Nodi strutturali per i telai di legno. Prodotti di legno.
Testi/Bibliografia
Studio delle dispense del docente disponibili sul web o in forma cartacea.
Approfondimenti bibliografici nell'ambito dell'Architettura Tecnica
Testi di riferimento principali:
- Caleca, Luigi, Architettura Tecnica, 4° edizione riveduta, Dario Flaccovio Ed., Palermo, 2000.
- M. C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, Materiali e tecnologie dell'architettura, Editori Laterza, Roma-Bari, 2001
- F. Chiostri, B. Furiozzi, D. Pilati, V. Sestini, Tecnologia dell'Architettura, ALinea, Firenze, 2001.
Manuali e testi generali:
- AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, Fondamenti, strumenti, norme, 6 volumi, Hoepli, Milano, 1995; in particolare vol. 4, Tecnologie:requisiti, soluzioni esecuzione, prestazioni.
- Carbonara P., Architettura Pratica, V voll., UTET, 1969. Vol. 1,2 Composizione degli edifici, la casa di abitazione. Vol V Costruzione degli edifici, tomo primo, la produzione edilizia, la progettazione architettonica, 1976.
- CNR, Manuale dell'architetto, 1953, ristampa anastatica 1990.
- Zevi B. (a cura di), Il nuovo manuale dell'Architetto, Mancosu Editore, 1996.
Riferimenti legislativi e normativi vari
Sugli elementi di fabbrica ed i dettagli costruttivi:
- Latina C., Muratura portante in laterizio, tecnologia, progetto,, architettura, Laterconsult, Roma, 1994.
- Grande Atlante di Architettura, UTET
1 Atlante del Cemento, Kind-Barkaustas F., Polonyi S., Kauhsen B., Brandt J., , 1998,
2 Atlante del Legno, Natterer J., Herzog T., Vola M., 1998,
3 Atlante della Muratura, Bela W., Rosele K., Hoffmann W., Jenisch R., Pohl R., Reichert H., 1998,
4 Atlante dei Tetti, Schunk E., Finke T., Jenisch R., Oster H.J., 1998,
5 Atlante delle Terrazze, VonBusse H., Waubke N.V.,Grimme R., Mertins J., 1999,
6 Atlante del Vetro, Schiltich Ch., Stab G., Balkow D., Schuler M., Sobek W., 1999,
7 Atlante dell'Acciaio, Schulitz, Sobek W., Habermann K.J., 1999.
8 Piante degli Edifici, Schneider F., 2000
Metodi didattici
Apprendimento in aula dei contenuti delle lezioni forntali.
Partecipazione a workshop sui dettagli costruttivi.
Costruzione di un piccolo manufatto utilizzando materiali spiegati nella teoria.
Coordinemanto con il laboratorio per l'elaborazione di un progetto di architettura con dettagli costruttivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta individuale alla fine delle lezioni teoriche, sia per il modulo 1 che per il modulo 2.
Verifica individuale della partecipazione ai workshop sui dettagli e sulla costruzione.
Verifica sotto forma di colloquio dell'elaborato progettuale di laboratorio (in gruppo).
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali a video. Informazioni reperibili su Internet per esercitazioni.
Strumenti CAD e di elaborazione immagini per il disegno.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Guardigli
Consulta il sito web di Annarita Ferrante
Consulta il sito web di Annarita Ferrante