- Docente: Riccardo Prandini
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti teorici e metodologici per comprendere ed analizzare la nascita, l'istituzionalizzazione e le morfogenesi del Terzo settore in Italia - possiede conoscenze teoriche relative alla sociologia del terzo settore, in particolare le sue trasformazioni culturali e strutturali, e l'emergere delle sue nuove configurazioni sociologiche.
Contenuti
1 Modulo: La conoscenza teorica del Terzo settore
2 Modulo: la leadership del terzo settore
3 Modulo: nuovi strumenti di welfare plurale e societario
Testi/Bibliografia
1 Modulo: Colozzi, I. e Bassi, A., Da terzo settore a imprese sociali, Carocci, Roma, 2003
2 Modulo: Colozzi, I. e Prandini, R. ( a cura di ), I leader del terzo settore, FrancoAngeli, Milano, 2008.
3. Modulo: Martignani, L., Denaro e nuovo welfare, Aracne, Roma, 2009.
Metodi didattici
_ insegnamento in aula
- Seminari con gli studenti
- Lacoro di ricerca sul campo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sui testi e verifica del lavoro sul campo da parte degli studenti che hanno deciso di condurlo.
Strumenti a supporto della didattica
Il programma verrà spiegato attraverso lezioni che seguiranno lo sviluppo dei testi d'esame. Particolare spazio verrà dato al lavoro seminariale organizzato insieme agli studenti, con anche lavoro sul campo per chi lo desidera.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Prandini