27654 - PRATI E PASCOLI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Franco Cinti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 0870)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze di base per l'impianto e la gestione di sistemi foraggeri poliennali. In particolare, lo studente è in grado di: promuovere la produttività delle formazioni prative naturali e artificiali in un'ottica di sostenibilità e salvaguardia del territorio; predisporre sistemi di pascolamento razionali integrati con i sistemi di allevamento più avanzati; contribuire alla predisposizione di piani di valorizzazione e sviluppo delle aree rurali di pianura e montagna.

Contenuti

Le colture foraggere: generalità, classificazione e diffusione. Modalità di utilizzazione e metodi di conservazione dei foraggi. Caratteristiche qualitative dei foraggi. I prati avvicendati e gli erbai. Tecniche di coltivazione e conservazione delle foraggere prative: erba medica, trifogli, sulla e lupinella. Tecniche di coltivazione e conservazione delle principali foraggere da erbaio: erbai autunno-primaverili, erbai primaverili-estivi. Foraggere permanenti: prati-pascoli e pascoli.

Testi/Bibliografia

- BALDONI R., GIARDINI L. (coord.), Coltivazioni erbacee - Foraggere e tappeti erbosi, Patron, Bologna, 2002.
- BONCIARELLI F., BONCIARELLI U., Coltivazioni erbacee, Edagricole, Bologna, 2001.
- Appunti delle lezioni

Metodi didattici

Pc e video proiettore

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test di ammissione computerizzato, Esame orale.

L'esame di PRATI E PASCOLI si svolge a scelta dello studente sia singolarmente sia contemporanemente all'esame di ALLEVAMENTI ZOOTECNICI ED IMPATTO AMBIENTALE.

Con l'esame congiunto si intende favorire la percezione e la verifica dell'unicità logica e pedagogica del corso integrato di cui i due insegnamenti fanno parte.

La verifica di apprendimento avviene mediante un test preliminare informatizzato per verificare la capictà di riconoscimento delle specie trattate nel corso e la conoscenza generale di tutti gli argomenti in programma. L'esame orale consiste in un colloquio informale che si instaura con lo studente su almeno tre argomenti del programma.

Nel caso di esame congiunto (corso integrato) l'ampiezza del programma e l'unicità della verifica comportano necessariamente una valutazione non troppo approfondita che terrà adeguatamente conto anche

a)      della assiduità nella partecipazione alle attività didattiche (lezioni, attività teorico-pratica di gruppo ed individuale)

b)      delle conoscenze specifiche sulla materia e del livello di approfondimento degli argomenti,

c)       della chiarezza e proprietà di linguaggio,

d)      della capacità d'inserire gli argomenti nel contesto generale della gestione del territorio,

e)       delle capacità logiche nell'affrontare le problematiche scaturite da una discussione aperta tra  docenti e studente.

Strumenti a supporto della didattica

- Lezioni frontali con presentazione e discussione aperta degli argomenti in programma.
Quando possibile ed in base alla disponibilità degli studenti verranno proposte esercitazioni di laboratorio all'aperto presso il Centro didattico sperimentale di Cadriano, attività di approfondimento con strumenti informatici, risoluzione di problemi pratici, visite di studio a realtà produttive esterne, prove intermedie, seminari tenuti da studenti (singolarmente oppure organizzati in gruppi di 2/3 persone) su argomenti preventivamente concordati con il docente. Queste attività potranno essere svolte dallo studente in autonomia ma in costante e diretto contatto col docente.


 - Materiale didattico e fotografico di supporto a disposizione degli studenti

Hortus didattico dimostrativo c/o la Facoltà

Collezione sementi

-  Laboratorio agrario all'aperto c/o Centro didattico sperimentale di Cadriano

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?NRMODE=Published&TabControl1=TabLink&upn=franco.cinti%40unibo.it&content=114

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Cinti